AMORE

L'AMORE PIU' GRANDE....

NON PRAEVALEBUNT

..

Canto gregoriano

Canto gregoriano

LA BEATA VERGINE MARIA

LA BEATA VERGINE MARIA

RECITA IL SANTO ROSARIO ON-LINE

SAN MICHELE UCCIDE IL DRAGONE

SAN MICHELE UCCIDE IL DRAGONE
PROTETTORE DEL SITO Sancte Michael Archangele, defende nos in proelio; contra nequitiam et insidias diaboli esto praesidium. Imperet illi Deus, supplices deprecamur: tuque, Princeps militiae caelestis, Satanam aliosque spiritus malignos, qui ad perditionem animarum pervagantur in mundo, divina virtute in infernum detrude. Amen.

Antica Bibbia

Antica Bibbia

LA BIBBIA: IL LIBRO DI DIO


"Una lampada  su un sentiero buio, la pioggia che scende dal cielo su un terrreno arido e stepposo, una spada che penetra nella carne." 

"Lampada per i miei passi è la tua parola, luce sul mio cammino".

"Come la pioggia e la neve scendono dal cielo e non vi ritornano senza avere irrigato la terra , senza averla fecondata e fatta germogliare, perchè dia il seme al seminatore e pane da mangiare, così sarà della parola uscita dalla mia bocca: non ritornerà a me - dice il Signore- senza avere operato ciò che desidero, senza avere compiuto ciò per cui l'avevo inviata".  "La Parola di Dio è viva, efficace, più tagliente di ogni spada a doppio taglio; essa penetra fino al punto di divisione dell'anima e dello spirito, delle giunture e delle midolla e scruta i sentimenti e i pensieri del cuore". "La Bibbia è l'intreccio fra Dio e la nostra storia; la Pasqua del Cristo nasce dalla crocefissione, la vita sboccia dalla morte. La Bibbia non celebra un Dio lontano ma un Dio incarnato che salva la nostra storia. Cercherò di meditare ogni giorno le parole del mio creatore, cercherò di conoscere il cuore di Dio dalle parole di Dio affinchè io possa ardentemente desiderare i beni eterni  e con maggior desiderio la mia anima si accenda di Amore per Dio e per il fratello".

I TESORI DELLA BIBBIA da meditare...... per es . cercate : AMORE.....

TESTI SEGRETI LIBRI

giovedì 22 marzo 2012

IL " LAVAGGIO DEL CERVELLO" : COS'E' , COME AVVIENE.






Questo interessante saggio oltre che un documento scientifico in senso lato si presta molto bene a descrivere i meccanismi di plagio e condizionamento mentale presenti nel cammino neocatecumenale. A tale proposito la redazione ha inserito utili richiami che si distinguono dal testo originale per la grafica in grassetto corsivo. Questo testo spiega come avviene il cosiddetto lavaggio del cervello ed è veramente illuminante. Coloro che si chiedono perchè definire il cammino neocatecumenale una psico-setta in cui si pratica il plagio mentale quì troveranno esaustive risposte....




Le sette tra noi: Il processo di "lavaggio del cervello", coercizione psicologica e riforma del pensiero.

Di Margaret Thaler Singer, con la collaborazione di Janja Lalich

Pubblicato nel 1995 da Jossey-Bass Publishers, ISBN 0-7879-0266-7, prefazione di Robert Jay Lifton. Una lettura fondamentale per comprendere il fenomeno settario.

© Traduzione a cura di Martini

Capitolo 3 - Il processo di "lavaggio del cervello", coercizione psicologica e riforma del pensiero

Esempi storici di "lavaggio del cervello"

Persuasione organizzata

Attaccare il Sé

Come funziona la riforma del pensiero
Le sei condizioni di Singer
Gli otto temi ricorrenti di Lifton
I tre stadi di Schein
La creazione di una nuova identità

Esperimenti inammissibili

Note dell'autrice

Integrato con note della redazione ed esempi sul cammino neocatecumenale



Leader di sette e gruppi che usano processi di riforma del pensiero hanno attirato e controllato milioni di persone a detrimento del loro benessere. A volte questa influenza viene chiamata persuasione coercitiva o influenza straordinaria, per distinguerla dalla persuasione quotidiana ad opera di amici, familiari o altri tipi di influenza, compresa quella di media e pubblicità.

La chiave per operare con successo la riforma del pensiero è mantenere i soggetti inconsapevoli del fatto che sono manipolati e controllati, e in particolare mantenerli inconsapevoli del fatto che li si sta facendo muovere lungo un cammino di cambiamento che li condurrà a servire interessi per loro svantaggiosi. Il risultato tipico dei processi di riforma del pensiero è che la persona o gruppo che li attua otterrà, per periodi di tempo variabili, controllo praticamente illimitato sui soggetti.

Quando osservatori disinformati guardano alla fredda luce del giorno gruppi settari che fanno uso di influenza indebita a questo livello, spesso non riescono ad afferrare in che modo il gruppo abbia operato. Continuano a chiedersi come mai una persona razionale abbia potuto rimanervi coinvolta. La recente attenzione dei media ad azioni di particolari gruppi ha reso in qualche modo consapevole il mondo che esistono condizioni di riforma del pensiero, ma la maggioranza ancora non sa come fronteggiare situazioni di influenza straordinaria.

Sono stati usati numerosi termini per descrivere questo processo, compresi "lavaggio del cervello", plagio, riforma del pensiero, persuasione coercitiva, controllo mentale, programmi coordinati di influenza coercitiva e controllo del comportamento, e persuasione a fini di sfruttamento

Quando chiedo alla gente comune che cos'è secondo loro il "lavaggio del cervello", afferrano correttamente il fatto che ci si riferisce alla manipolazione a fini di sfruttamento operata da una persona su un'altra persona. Descrivono generalmente una situazione in cui una persona o gruppo ha imbrogliato il prossimo per fargli accettare un piano ideato dall'istigatore. Il significato di imbrogliare è largamente compreso nelle conversazioni informali e sulle nostre strade, ed è la ragione per cui generalmente è difficile manipolare i teppistelli di strada. Sanno già che devono cercare lo scopo nascosto che potrebbe essere definito come truffa, frode, inganno, bufala, “sola” e tantissimi altri nomi.

Ciò che accade nell'ambiente di riforma del pensiero È precisamente un certo tipo di truffa psicologica. Viene posto in essere un complesso scenario di fattori intrecciati tra loro, e questi fattori, lentamente o velocemente a seconda della situazione del soggetto, determinano profondi cambiamenti nell'impianto mentale e nell'atteggiamento degli individui presi a bersaglio. Con la manipolazione di fattori sia psicologici che sociali è davvero possibile modificare l'atteggiamento delle persone, ed alterare radicalmente il loro modo di pensare e comportarsi.


Esempi storici di "lavaggio del cervello"

Il mito della mente invulnerabile discusso nel primo capitolo deve essere davvero eliminato se vogliamo evitare che la visione 1984 di Orwell possa divenire realtà. Negli ultimi sessant'anni soltanto, il mondo ha visto numerosi esempi di come in certe circostanze la condotta umana possa essere facilmente manipolata.

Durante le purghe staliniste degli anni '30 uomini e donne accusati di crimini contro lo stato furono manovrati in modo da far loro rilasciare false confessioni che accusavano sia se stessi che altri di quei crimini. La stampa mondiale espresse sconcerto e stupore di fronte al fenomeno, ma, salvo poche eccezioni, cadde ben presto il silenzio.

Tra la fine degli anni '40 e l'inizio degli anni '50 il mondo assistette all'attuazione di un programma di riforma del pensiero, operato dai rivoluzionari cinesi, che cambiò credenze e comportamento dei cittadini della più grande nazione del mondo. Questo programma, di cui Mao Tse-tung aveva scritto già negli anni '20, cominciò ad essere attuato quando il regime comunista conquistò il potere in Cina, il 1 ottobre 1949. Il presidente Mao studiava da molto tempo come modificare il sé politico della gente al fine di ottenere un “rimodellamento ideologico”, come lui lo definiva, attraverso l'uso di un programma di coercizione psicologica, sociale e politica. Il risultato fu che milioni di cittadini cinesi vennero indotti a sposare nuove filosofie e adottare una nuova linea di condotta.



Sopra : Mao Tse Tung


Il termine "lavaggio del cervello" venne introdotto per la prima volta nel mondo occidentale nel 1951, quando il corrispondete estero americano Edward Hunter pubblicò il suo libro intitolato Brainwashing in Red China ["Lavaggio del cervello" nella Cina Rossa]. Hunter fu il primo a descrivere il fenomeno, basandosi su interviste a cinesi e stranieri che arrivavano a Hong Kong dalla Cina comunista. Il suo interprete gli spiegò che il processo usato dai comunisti per fare in modo che le persone si sbarazzassero delle vestigia del loro precedente sistema di credenze veniva chiamato colloquialmente hse nao, che letteralmente significa “lavare il cervello” o “pulire la mente”.

Gli anni '50 portarono inoltre la guerra di Corea. L'intenso indottrinamento attuato dai nord coreani sui prigionieri di guerra delle Nazioni Unite mostrò al mondo il punto in cui riuscivano a conquistare proseliti alla loro causa politica. Il programma coreano si basava sui metodi utilizzati dai cinesi, combinati ad altre tecniche di influenza sociale e psicologica.

Successivamente, nello stesso decennio, il cardinale Mindszenty, capo della Chiesa Cattolica Romana d'Ungheria e uomo di tremenda energia personale, forza nelle sue convinzioni e fede in Dio, finì per essere manipolato dai russi che lo tenevano prigioniero al punto che, come avevano fatto le vittime delle purghe staliniste prima di lui, arrivò sia a confessare il falso che ad accusare falsamente i suoi colleghi.



Sopra: il cardinale Mindszenty

Questi estremi di manipolazione sociale e psicologica di pensiero e condotta sono stati, e a volte lo sono ancora, trascurati dagli americani perché quegli avvenimenti accadevano in paesi lontani, e potevano essere liquidati come semplice propaganda ed azioni politiche. Questo tipo di ragionamento è una variante del mito del “non io”: nel nostro paese non potrebbero mai succedere cose del genere. Ma successivamente accaddero in California alcuni eventi che costrinsero molti a vedere che quegli estremi di influenza e manipolazione erano possibili anche negli Stati Uniti.

Nel 1969 Charles Manson manipolò un gruppo di giovani appartenenti alla classe media a credere alla sua folle visione di Helter Skelter. Sotto la sua influenza e controllo i suoi seguaci commisero orrendi e molteplici omicidi. Non molto tempo dopo l'Esercito di Liberazione Simbionese (SLA), gruppo rivoluzionario, rapì l'erede della carta stampata Patricia Hearst e abusò di lei sia psicologicamente che in altro modo. Il SLA manipolò e controllò il suo comportamento al punto da partecipare ad una rapina in banca e temere il ritorno alla società, essendo stata convinta dallo SLA che polizia e FBI l'avrebbero uccisa.




Sopra Charles Manson





Sopra : Patricia Hearst

Questa serie di eventi, dagli anni '30 ai giorni nostri, dimostra che autonomia individuale ed identità personale sono molto più fragili di quanto una un tempo si credeva comunemente. E che certi figuri venali hanno capito e perfezionato tecniche di persuasione che stanno portando distruzione nella nostra società. Se George Orwell fosse vivo sarebbe affascinato dalla varietà di situazioni in cui tecniche di sottomissione della mente e manipolazione del pensiero vengono applicate al giorno d'oggi.

È interessante notare come Orwell sia forse stato il primo a sottolineare che il linguaggio, e non la forza fisica, è la chiave per manipolare la mente. Infatti prove crescenti nelle scienze comportamentali rivelano che un Grande Fratello sorridente ha maggior potere di influenzare pensiero individuale e facoltà di prendere decisioni di quanto faccia una persona visibilmente minacciosa. Come dice Orwell del suo eroe plagiato, all'inizio del suo profetico libro: «Amava il Grande Fratello».




Sopra: George Orwell


Persuasione organizzata

Diversi anni fa, assieme a un collega, ebbi colloqui con una coppia su richiesta dei loro legali. I due, che un tempo erano stati bravi cittadini e genitori affettuosi, erano accusati di avere picchiato il figlio a morte [2]. Nel periodo in cui erano membri di una setta del West Virginia, la cui leader era una donna, pare che il loro bambino di 23 mesi avesse colpito o spinto il nipotino della leader mentre giocavano. Ai genitori venne ordinato di costringere il bambino a scusarsi; in caso contrario, secondo l'infuriata leader, nessuno sarebbe andato in paradiso. Il padre batté il ragazzino con una tavola di legno per oltre due ore e mezza; la madre era presente. Il bambino morì per le ferite. In tribunale descrissi come la leader avesse lentamente conquistato il controllo dei membri del suo gruppo, e come le percosse fossero scaturite dai suoi insegnamenti e dal suo controllo.

In un altro caso Ron Luff, sottufficiale di carriera della Marina con numerose raccomandazioni per eccellente condotta e comportamento, venne convinto dal leader della setta a seguire i suoi ordini, che consistevano nell'aiutarlo ad uccidere una famiglia dell'Ohio composta di cinque persone, tra cui tre ragazzine, seppellirli in una fossa di calce scavata in una baracca, poi partire per un lungo trekking in luoghi isolati con il leader e la ventina di suoi seguaci. Ron Luff è stato giudicato colpevole di assassinio aggravato e rapimento, e condannato a 170 anni di carcere [3]. Il leader della setta, Jeffrey Lundgren, è stato condannato alla sedia elettrica in Ohio. Entrambi i casi sono in appello durante la stesura del libro.



Sopra: Jeffrey Lundgren

Mi si chiede spesso in che modo i leader di setta possono indurre i seguaci a fare cose come dare la propria moglie ad un leader che abusa dei bambini, abbandonare la scuola medica per seguire un guru di arti marziali, devolvere milioni di dollari a un messia autoproclamato e imparruccato che fa vestire le sue favorite come Jezebel, o praticare l'astinenza sessuale mentre il guru è apertamente promiscuo. Le grosse discrepanze tra la condotta dell'individuo prima dell'appartenenza al gruppo, e il comportamento che tiene una volta entratovi fanno sì che familiari, amici e pubblica opinione si chiedano in che modo vengano indotte tali modificazioni nel comportamento e nell'atteggiamento.

Per molti le modalità con cui leaders di setta ed altri scaltri operatori portano persone normali ad eseguire i loro capricci sembrano arcane e misteriose. Ma io non credo davvero ci sia qualcosa di esoterico. Non esistono droghe o pozioni segrete. Si tratta semplicemente di parole e pressione di gruppo in forma organizzata. I manipolatori odierni usano metodi di persuasione utilizzati fin dall'epoca dei cavernicoli, ma i maestri della truffa di oggi hanno scoperto il modo di combinare assieme pacchetti particolarmente efficaci. Il risultato, cioè la riforma del pensiero come forma di influenza e persuasione, cade all'estremità di un continuum che comprende anche l'educazione come la intendiamo di solito, la pubblicità, la propaganda e l'indottrinamento (si veda tavola 3.2).

Esiste l'erronea nozione che la riforma del pensiero può avvenire solamente in luoghi confinati e sotto la minaccia di tortura fisica o morte. Ma è importante ricordare che i programmi di "lavaggio del cervello" degli anni '40 e '50 non venivano applicati unicamente a prigionieri civili o militari, ma anche alla popolazione in generale. In tutta la nostra ricerca noi che studiamo questi programmi enfatizziamo molto il fatto che prigionia e palese violenza non sono necessari [4], ma sono al contrario controproducenti quando si vogliono influenzare le persone e indurle a cambiare atteggiamento e comportamento. Se si vuole davvero influenzare il prossimo, i programmi coordinati di vendita dolce sono più a buon mercato, meno ovvi e altamente efficaci. Il vecchio detto «Il miele attira più mosche dell'aceto» rimane valido.


Attaccare il Sé

Tuttavia è necessario fare un'importante distinzione tra la versione di riforma del pensiero prevalente negli anni '40 e '50 e la versione utilizzata da numerosi gruppi contemporanei, compreso sette, programmi di formazione alla consapevolezza per grandi gruppi, e altri assortiti. Questi tentativi più recenti si basano su tecniche di influenza dei vecchi tempi, e perfezionano programmi di persuasione e cambiamento di stupefacente efficacia. Ciò che di nuovo e importante vediamo in questi programmi è che cambiano l'atteggiamento attaccando aspetti essenziali del senso personale del sé [5], a differenza dei precedenti programmi di "lavaggio del cervello" che confrontavano innanzitutto le credenze politiche personali.

I programmi odierni sono disegnati per destabilizzare il senso individuale del sé minando coscienza fondamentale, consapevolezza della realtà, credenze e visione del mondo, controllo emotivo e meccanismi di difesa. Questo attacco alla stabilità centrale della persona, o concetto di sé, e alla capacità di auto valutazione è la tecnica principale che rende funzionali i nuovi programmi. Inoltre questo attacco viene condotto in diverse guise e condizioni, e raramente comprende confino forzato o coercizione fisica diretta. Si tratta piuttosto di un processo psicologico di destabilizzazione e dipendenza indotta sottile e potente.

Fortunatamente questi programmi non cambiano la persona in modo permanente, né sono efficaci al 100%. Le sette non sono tutte uguali, i programmi di riforma del pensiero non sono tutti uguali e non tutti coloro che vengono esposti a processi specifici di influenza intensa soccombono e seguono il gruppo. Alcune sette cercano di difendersi dicendo «Vedete? Non tutti entrano o rimangono, quindi non utilizziamo tecniche di plagio». Però molti neofiti soccombono, e quanto più i processi di influenza usati sono organizzati, tante più persone cederanno.

Frase spesso utilizzata dai catechisti neocatecumenali verso i fuoriusciti (n.d.r.)

Pertanto ciò che preoccupa è che certi gruppi e programmi di formazione emersi negli ultimi cinquant'anni rappresentano tentativi di influenza ben organizzati e altamente orchestrati che hanno avuto grande successo nel reclutare e convertire le persone a certe condizioni e per fini precisi. Il mio interesse si è incentrato su come funzionano questi processi, e sulle tecniche sociali e psicologiche che producono queste modificazioni comportamentali e attitudinali. Sono meno interessata al fatto che i contenuti del gruppo si incentrino su religione, psicologia, auto miglioramento, politica, stile di vita o dischi volanti. Mi interessa molto di più l'uso diffuso di tecniche plagiarie da parte di truffatori, imbroglioni, psicopatici ed egomaniaci di ogni tipo.




Sopra: Kiko Arguello

Come funziona la riforma del pensiero

Il plagio non viene vissuto come si vivrebbe una febbre alta o un dolore. Si tratta di un adattamento sociale invisibile. Quando ne siete oggetto non sarete consapevoli dell'intento dei processi di influenza che stanno avvenendo e, in particolare, non sarete consapevoli dei cambiamenti che stanno avvenendo in voi.

Nelle sue memorie il cardinale Mindszenty ha scritto [6]: «Senza sapere che cosa mi stava accadendo, ero diventato una persona diversa». E quando è stato chiesto a Patty Hearst se era stata plagiata ha risposto [7]: «La parte più strana di tutta la cosa, però, così come quelli del SLA deliziati mi hanno detto in seguito, è che loro stessi erano sorpresi da come fossi divenuta docile e fiduciosa… È anche vero, devo ammetterlo, che successivamente l'idea di scappare semplicemente non mi è venuta. Mi ero convinta che non c'era possibilità di fuga … Credo che avrei potuto semplicemente uscire dall'appartamento e andarmene. Ma non l'ho fatto. Non mi è venuto in mente».

Un programma di riforma del pensiero non è un evento istantaneo, ma un processo graduale di rottura e trasformazione. Può essere paragonato all'ingrassare, pochi grammi, qualche etto alla volta. Dopo qualche tempo - senza aver neppure notato il cambiamento iniziale – ci troviamo a confrontare un corpo diverso. La stessa cosa accade nel plagio. Una torsione qui, un pizzicotto là ed eccoci: un nuovo atteggiamento psichico, una nuova prospettiva mentale.

Queste manipolazioni sistematiche di influenza sociale e psicologica in condizioni particolari vengono chiamate programmi perché i mezzi con cui si induce il cambiamento sono coordinati.

Il plagio nel cammino neocatecumenale viene eseguito tramite un percorso a tappe lungo 20-30 anni.
Nel cnc vige la regola del segreto o disciplina dell'arcano- una tecnica settaria. (n.d.r.)

 Ed è a causa del fatto che i cambiamenti portano ad apprendimento e adozione di certi atteggiamenti, generalmente accompagnati da certi comportamenti, che applicazione e risultato vengono chiamati riforma del pensiero.

Pertanto la riforma del pensiero è il tentativo concertato di cambiare il modo di vedere il mondo di una persona, il che cambierà il suo comportamento. È diversa da altre forme di apprendimento sociale nelle condizioni in cui viene condotta, e nelle tecniche di manipolazione ambientale e interpersonale intese a sopprimere certi comportamenti e provocarne e formarne altri. E non consiste di un solo programma – esistono molte modi e metodi per raggiungerla.

Le tattiche di un programma di riforma del pensiero sono organizzate al fine di:

-Destabilizzare il senso del sé;
-Portare l'individuo a reinterpretare drasticamente la sua storia personale e modificare radicalmente la sua visione del mondo, al fine di accettare una nuova versione di realtà e causalità;
-Sviluppare nella persona una dipendenza dall'organizzazione, e perciò trasformarla in agente schierabile della stessa.

La riforma del pensiero può essere utilmente vista in almeno tre modi (riassunti alla tavola 3.3 [8]). Robert Lifton ha riconosciuto otto temi ricorrenti nella riforma del pensiero, io ho identificato sei condizioni ed Edgar Schein ha definito tre stadi. I temi e gli stadi sottolineati da Lifton e Schein si incentrano sulla sequenza del processo, mentre le circostanze da me sottolineate suggeriscono le condizioni necessarie nell'ambiente circostante per funzionare.

Le sei condizioni di Singer

Le seguenti condizioni creano l'atmosfera necessaria per porre in essere i processi di riforma del pensiero. Il grado in cui queste condizioni sono presenti aumenta il livello di restrizione imposto dalla setta e l'efficacia globale del programma.

-Mantenere la persona inconsapevole dell'esistenza di una agenda intesa a controllare o cambiare la persona.
-Controllo del tempo e dell'ambiente fisico (contatti, informazione).
-Creazione di un senso di impotenza, paura e dipendenza.
-Soppressione di vecchi comportamenti e attitudini.
-Instillazione di nuovi comportamenti e attitudini.
-Affermazione di un sistema logico chiuso.

Il trucco consiste nel far procedere il processo di riforma del pensiero un passo alla volta, in modo che la persona non noti cambiamento che sta avvenendo. Spiegherò meglio come ogni gradino funziona.

Mantenere la persona inconsapevole dell'esistenza di una agenda intesa a controllarla o cambiarla

Immaginate di essere la persona che sta venendo influenzata. Vi trovate in un ambiente in cui siete costretti ad adattarvi ad una serie di cose, ognuna sufficientemente trascurabile da non notare i cambiamenti in voi, e non rendervi conto degli obiettivi del programma se non quando il processo è in fase avanzata (o addirittura mai). Venite mantenuti nell'inconsapevolezza dell'orchestrazione di forze psicologiche e sociali intese a modificare il vostro modo di pensare e il vostro comportamento. I leader della setta fanno sembrare che tutto stia procedendo nella normalità, che tutto è come deve essere. Questa atmosfera viene imposta dalla pressione dei pari e dal modello del loro comportamento, così vi adattate all'ambiente senza nemmeno rendervene conto.

L'inizio del cammino consiste in un innocuo annuncio affisso fuori da una chiesa con l'invito a delle catechesi (n.d.r.)

Per esempio, un ragazzo venne invitato a partecipare ad una conferenza. All'arrivo notò molte paia di scarpe allineate alla parete, e le persone indossavano solamente le calze. Una donna fece un cenno con la testa alle sue scarpe, così anche lui le tolse e le allineò alle altre. Tutti parlavano a voce bassa, e anche lui l'abbassò. La serata procedette con alcune cerimonie rituali, meditazione e una conferenza di un leader che indossava una tunica. Tutto procedeva lentamente ed era condotto da quest'uomo, gli altri sedevano tranquilli guardando e ascoltando. Anche il ragazzo sedeva docilmente, nonostante avesse voluto porre domande. Si conformava a quanto il gruppo stava facendo. In questo caso, però, alla fine della serata quando gli chiesero di tornare per un'altra conferenza rispose «Grazie, ma no, grazie» al che due uomini lo accompagnarono velocemente alla porta posteriore in modo che gli altri non potessero ascoltare il suo malcontento.

Mantenere la gente ignara è il processo chiave della doppia agenda della setta: il leader lentamente vi porta attraverso una serie di eventi che in superficie appaiono in una forma mentre, ad un livello diverso, il vero obiettivo è portare voi, recluta o membro, ad obbedire e rinunciare alla vostra autonomia, alle affiliazioni del passato e al vostro sistema di credenze. L'esistenza di una doppia agenda rende questo processo un consenso non informato.

Controllo dell'ambiente sociale e/o fisico della persona, in modo particolare il tempo a sua disposizione

Per controllarvi non è necessario che la setta vi faccia traslocare nella comune, fattoria, quartier generale o ashram, e vivere nell'ambiente settario 24 ore al giorno. Possono controllarvi con la stessa efficacia anche se lavorate esternamente, con l'obbligo che, quando non lavorate - nella pausa pranzo, per esempio – teniate continuamente occupata la mente salmodiando o facendo qualche altro tipo di attività collegata alla setta. Poi, dopo il lavoro, dovete dedicare tutto il vostro tempo all'organizzazione.

Nel cammino questo si realizza con riunioni di 2-3 giorni (convivenze) svolte in un albergo spesso situato a molti km di distanza dal luogo di residenza. Si abbandona il mondo per vivere la dimensione del sacro viene detto agli adepti. Si svolgono continue catechesi martellanti fino a tarda notte, proiezione di filmati.Riti, danze, si usa uno specifico gergo proprio al movimento (n.d.r.)  







Creare sistematicamente un senso di impotenza

Le sette creano questo senso di impotenza spogliandovi del vostro sistema di supporto e della capacità di agire in modo indipendente. Vecchi amici e sostegno della parentela vengono portati via. Voi, reclute o seguaci, venite isolati dal vostro ambiente normale e a volte trasferiti in località lontane.

Vedi anche il seguente LINK:
testimonianza

 Un altro modo in cui le sette creano senso di impotenza è spogliando le persone della loro occupazione e fonte di sostentamento principale. Ed è per ottenere questa condizione che molte organizzazioni settarie spingono i membri ad abbandonare la scuola, a licenziarsi o rinunciare alla carriera, a consegnare all'organizzazione proprietà, eredità ed altre risorse. Si tratta di uno dei passi per creare senso di dipendenza dall'organizzazione, e perpetrare il senso di impotenza individuale.

Questa tecnica viene utilizzata nel cammino neocatecumenale per di più dopo il secondo passaggio dove viene richiesta la decima. I catechisti spesso consigliano di fare un lavoro più facile, umile, per poter meglio seguire le attività della comunità. Spesso agli itineranti viene chiesto di lasciare tutto per trasferirsi in un altro paese e andare ad "evangelizzare", in questo modo prendono pieno potere sulle malcapitate famiglie.. (n.d.r.)


Una volta spogliati della vostra normale rete di sostegno e, in alcuni casi, dei mezzi di sostentamento la fiducia nelle vostre percezioni inizia ad erodersi. Con l'aumentare del vostro senso di impotenza, la capacità di giudizio e di comprensione del mondo diminuisce. Nel momento in cui venite destabilizzati nella realtà ordinaria e visione del mondo, la setta vi mette di fronte una visione nuova, unanimemente approvata (dal gruppo). E mentre il gruppo attacca la vostra precedente idea del mondo, causandovi disagio e conflitti interiori, non vi permette di parlare di questa confusione e neppure di fare obiezioni, perché la dirigenza sopprime costantemente le domande e contrasta qualsiasi resistenza.

Nel cammino infatti è vietato porre domande.Viene risposto sovente: capirai più avanti (n.d.r.)

 Attraverso questo processo la vostra sicurezza interiore si sgretola. Inoltre l'efficacia di questo approccio può essere accelerato dalla stanchezza fisica, ed è questo il motivo per cui i leader cercano di tenere i seguaci costantemente sovraccarichi di lavoro.

Manipolazione di un sistema di ricompense, punizioni ed esperienze in modo da inibire comportamenti che riflettano la precedente identità sociale

L'espressione di credenze, valori, attività e comportamento caratteristici precedenti al contatto con il gruppo viene repressa, e venite manipolati per assumere l'identità sociale scelta dalla dirigenza.

Una delle domande ricorrenti che fanno i catechisti è: avete notato cambiamenti in lui/lei , la comunità lo ha cambiato/migliorato? (n.d.r.)

 Le vecchie credenze e i vecchi modelli di comportamento vengono definiti irrilevanti, se non malvagi. Ben presto imparate che la dirigenza vuole che vecchi modelli ed idee siano eliminati, così li reprimete. Per esempio, in certi gruppi l'ammissione pubblica di desideri sessuali è apertamente disapprovata da pari e superiori, e accompagnata dall'ordine di farsi una doccia fredda. L'individuo può evitare il rimprovero smettendo di parlare di sessualità, calore o interesse in un altro essere umano in generale. Il vuoto che ci si lascia dietro viene riempito con i modelli di comportamento e pensiero del gruppo.

Manipolazione di un sistema di ricompense, punizioni ed esperienze in modo da promuovere l'apprendimento dell'ideologia o del sistema di credenze del gruppo, e dei comportamenti approvati dal gruppo

Una volta immersi in un ambiente in cui siete completamente dipendenti dalle ricompense elargite da chi controlla la scena, potrete trovarvi di fronte a forti richieste di apprendere quantità variabili di nuove informazioni e comportamenti. Le prestazioni adeguate verranno ricompensate con rinforzi sociali e a volte materiali; se siete lenti nell'apprendimento o disobbedienti verrete minacciati di essere evitati, espulsi, e puniti con la perdita di stima degli altri, perdita di privilegi, di status oltre che ansia e sensi di colpa interiori. In alcuni gruppi vengono anche inflitte punizioni fisiche.

Quanto più il nuovo sistema è complicato e pieno di contraddizioni, e di difficile apprendimento, tanto più efficace sarà il processo di conversione. Per esempio una recluta può essere piuttosto scarsa nel padroneggiare una teologia complicata, ma può essere efficace, e per questo ricompensata, nella raccolta di fondi. In una organizzazione settaria la dirigenza presenta alle nuove reclute un gioco estremamente complicato. Solo i membri di lunga data conoscono le regole complesse e cambiate di continuo, e finiscono per condurre e spingere letteralmente le reclute attraverso il gioco. Il tutto è poi seguito da un esercizio molto semplice in cui i membri si riuniscono e “condividono”. Chi è nel gruppo da più tempo si alza e condivide (vale a dire confessa) qualche cattiva azione del passato. I nuovi membri, che hanno così malamente fallito nello sconcertante gioco, ora si sentono in grado di fare bene semplicemente alzandosi e confessando qualcosa del loro passato che, secondo gli standard del gruppo, è cattivo.


A tale scopo nel cammino nc esistono le cosiddette "risonanze" e la confessione pubblica dei peccati (n.d.r.)

Considerato che stima e affetto dei pari sono davvero importanti per i neofiti, qualsiasi reazione negativa è molto significativa. L'approvazione deriva dall'aver conformato modelli di comportamento e pensiero ai modelli presentati dal gruppo. La vostra relazione con i pari viene minacciata ogni qualvolta non riuscite ad apprendere, o a mostrare i comportamenti nuovi.

Con l'andare del tempo una facile soluzione all'insicurezza generata dalle difficoltà di apprendimento del nuovo sistema è l'inibizione di qualsiasi espressione di dubbio e, anche se non capite, semplicemente acconsentite, affermate e vi comportate come se capiste ed accettaste la nuova filosofia o contenuto.

E' l'atteggiamento fideistico richiesto dai catechisti apparentemente rivolto a Dio nella sostanza rivolto a loro e agli iniziatori -Kiko Arguello e Carmen Hernandez- (n.d.r.)


Sopra: Kiko Arguello e Carmen Hernandez

Affermazione di un sistema logico chiuso e di una struttura autoritaria che non permettono reazioni, e rifiutano di essere modificati se non con l'approvazione della dirigenza o ordine esecutivo

Se criticate o vi lamentate il leader e i pari diranno che il difetto è in voi, non nell'organizzazione. In questo sistema logico ristretto non vi verrà permesso sollevare dubbi o domande su un principio o una regola, o attirare l'attenzione su informazioni fattuali che suggeriscano contraddizioni all'interno del sistema di credenze, o contraddizioni con quanto vi è stato detto. Se fate questo tipo di osservazioni esse verranno rivoltate e discusse in modo che significhino il contrario di quanto intendevate. Vi metteranno in condizione di pensare che vi sbagliate. Nei gruppi settari il membro individuale ha sempre torto e il sistema ha sempre ragione.

Per esempio, un membro si lagnò privatamente con il suo immediato superiore dicendo che dubitava di poter uccidere il padre se questi fossero stati gli ordini del gruppo, anche se farlo avrebbe significato vera aderenza al sistema della setta. La risposta fu che aveva bisogno di fare ulteriori corsi per vincere la sua evidente debolezza, perché a quel punto di appartenenza avrebbe dovuto essere più dedicato al gruppo.

In un altro caso una donna obiettò al capo della sua squadra di raccolta fondi, dicendo che i membri mentivano quando dicevano alla gente che i soldi sarebbero serviti per una casa per i bambini, visto che sapevano perfettamente che il denaro sarebbe andato al quartier generale del leader. Il suo capo le rispose che «Quanto stai dicendo è una prova della tua mentalità vile. Stai riportando al nostro leader ciò che è suo di diritto, e questo è quanto».

Ad un'altra ragazza venne rifiutato il permesso di andare a casa a trovare la nonna che stava morendo: «Noi qui ti stiamo fortificando» le dissero. «La tua richiesta è un segno di egoismo. Siamo la tua nuova famiglia, ed è nostro diritto non lasciarti andare.»

A tale riguardo esistono innumerevoli testimonianze di ex del cammino che raccontano di queste scelte tormentose imposte con la spiegazione Dio (tradotto: il cammino) viene prima di tutto.(n.d.r.)

Il fine di questo comportamento è la vostra conversione o rimodellamento. Quando accettate di modificare i vostri comportamenti precedenti per essere accettati in questo ambiente chiuso e controllato già state cambiando. Confermate di accettare e capire l'ideologia iniziando a parlare con i semplici slogan particolari del gruppo. Questa “comunicazione” non ha fondamento perché, in realtà, avete scarsa comprensione del sistema retrostante il gergo. Ma una volta che iniziate ad esprimere la vostra apparente accettazione verbale dell'ideologia del gruppo, allora quell'ideologia diventa la regola base delle successive direzione e valutazione del vostro comportamento.

Inoltre usare il nuovo linguaggio incoraggia la separazione dalla vostra vecchia coscienza e dal sistema di credenze precedente. Il nuovo linguaggio vi permette di giustificare attività che chiaramente non sono nel vostro interesse, e forse neanche in quello dell'umanità. E si tratta precisamente di quei comportamenti che sollevano le critiche del mondo circostante perché violano norme e regole della società nel suo insieme, e che all'interno della comunità settaria vengono razionalizzate con l'uso di questa terminologia, di questo linguaggio nuovo.


Nel cammino esiste un gergo particolare. Si usano quotidianamente parole come Kerigma, i nemici della comunità sono i "faraoni" (n.d.r.)
vedi il link: il gergo neocatecumenale

Per esempio, “imbroglio celeste” e “inganno trascendentale” [9] (termini usati da due importanti gruppi settari) non vengono chiamati per ciò che sono: bugie e raccolta di fondi menzognera. E neppure viene definita per ciò che è la frase “non parlate ai sistemiti”: un modo per isolare i membri dal resto del mondo.


Gli otto temi ricorrenti di Lifton

Paralleli alle sei condizioni della Singer sono gli otto temi psicologici che lo psichiatra Robert Lifton ha identificato come centrali agli ambienti totalitari [10], che comprendono i programmi dei comunisti cinesi e coreani degli anni '50 e le sette odierne. Le sette ricorrono a questi temi per promuovere cambiamenti comportamentali e attitudinali.

Controllo del milieu

Si tratta del controllo totale della comunicazione del gruppo. In molti gruppi esistono regole di “niente pettegolezzi”, “niente chiacchiere” che impediscono di esprimere dubbi o perplessità su quanto sta accadendo.

Nel cammino ciò si traduce con l'espressione "gergale" di "non mormorare"  (n.d.r.)

 Questa regola viene generalmente razionalizzata asserendo che le chiacchiere strapperanno il tessuto del gruppo o distruggeranno l'unità, quando in realtà la regola è un meccanismo per impedire ai membri di comunicare qualsiasi cosa non sia una positiva approvazione. Ai membri viene insegnato di fare rapporto su chi infrange la regola, una pratica che serve anche a mantenere i membri isolati l'uno dall'altro, e aumentare la dipendenza dalla leadership.

Il controllo del milieu spesso implica anche scoraggiare i membri dal mantenere contatti con parenti o amici esterni al gruppo, e dal leggere qualsiasi cosa non sia approvata dall'organizzazione. A volte viene anche detto di non credere a ciò che leggono sui giornali, o ascoltano alla TV. Una setta politica di sinistra, per esempio, afferma che il Muro di Berlino esiste ancora, e che la stampa “borghese capitalista” vuole che la gente pensi diversamente per screditare il comunismo.

Nel cammino ad esempio viene vietato di  usare internet e spesso viene fatto intendere che è meglio frequentare persone del cammino o addirittura sposarsi con "le figlie di Gerusalemme". (n.d.r.)

Linguaggio caricato

Continuare a formulare idee nel gergo del gruppo serve a limitare il pensiero dei membri e cessare l'attività di pensiero critico. All'inizio la traduzione dalla lingua originaria alla “neolingua” costringe i membri a censurare, correggere o rallentare esplosioni spontanee di critica o idee contrarie. Li aiuta a troncare o contenere sentimenti negativi o di resistenza. Alla fine parlare il gergo della setta diviene una seconda natura, e comunicare con esterni diventa faticoso e difficile. Ben presto i membri trovano molto più comodo parlare in questa nuova lingua, e solo tra di loro. A consolidamento di tutto gli esterni vengono chiamati con ogni possibile termine spregiativo: wog, sistemiti, reazionari, sporchi, satanici.

Altri termini del gergo neocatecumenale: i lontani ( atei e non battezzati) (n.d.r.)


Un grande gruppo internazionale, ad esempio, ha dizionari che i membri devono usare. In uno di essi la critica viene definita come «giustificazione per aver commesso un overt». Poi si cerca overt e si scopre che la definizione corrisponde a: «atto overt: un atto overt non è solo danneggiare qualcuno o qualcosa; un atto overt è un'azione di omissione o commissione che fa il minor bene sul minor numero di dinamiche, o il maggior danno sul maggior numero di dinamiche». Alla voce dinamiche si legge: «Si potrebbe dire che esistono otto spinte alla vita…». Così si ricerca termine dopo termine, e si apprende questo nuovo linguaggio. Un ricercatore ha fatto notare che il fondatore del gruppo aveva affermato che «Nuovi seguaci o potenziali convertiti non dovrebbero essere esposti [a linguaggio e cosmologia del gruppo] in uno stadio troppo precoce. “Parlare di traccia intera alla carne cruda potrebbe portare disapprovazione”» [11].

Quando le sette usano questi significati interni, come può un esterno sapere che travestimento satanico, semplici relazioni di carne, e inquinamento sono termini usati per definire i genitori? E che un edu è una conferenza tenuta dal leader, o che una cattiva localizzazione è un errore? Una ex membro commenta «Mi hanno sempre detto “sei troppo orizzontale”». Tradotto, significa che veniva rimproverata per ascoltare i suoi pari, e provare solidarietà.

Un gruppo di Seattle ormai sulla via dell'estinzione, la Love Family, aveva il “rito della respirazione”. Sembra abbastanza comune, ma in realtà per alcuni membri si dimostrò un eufemismo letale. Il leader, un ex rappresentante californiano, diede inizio a questo rito in cui i membri sedevano in circolo passandosi e sniffando un sacchetto di plastica che conteneva uno straccio imbevuto di toluene, un solvente industriale. Il gruppo chiamava la sostanza chimica “tell-u-all” [ditelo a tutti].

Richiesta di purezza

Il sistema di credenza tutto-o-niente del gruppo promuove un orientamento noi-contro-loro del gruppo: noi abbiamo ragione; loro (esterni, non membri) hanno torto, sono malvagi, non illuminati e così via. Ogni idea o azione è o buona, o cattiva; o pura, o malvagia. Le reclute gradualmente assumono, o interiorizzano, l'essenza critica, di vergogna dell'ambiente settario, che si basa su sensi di colpa e di vergogna. La maggioranza dei gruppi afferma che esiste un solo modo di pensare, reagire o agire in ogni situazione. Non esistono vie di mezzo e ci si aspetta che i membri giudichino se stessi e gli altri con questo standard tutto-o-niente. In nome di questa purezza si può fare tutto: è la giustificazione per il codice etico e morale interno del gruppo. In molti gruppi viene letteralmente insegnato che il fine giustifica i mezzi – e siccome il fine (cioè il gruppo) è puro, i mezzi sono semplici strumenti per raggiungere la purezza.

Se siete un neofita, questi onnipresenti sensi di colpa e vergogna amplificano la vostra dipendenza dal gruppo. Il gruppo in sostanza dice «Ti amiamo perché stai trasformando te stesso», che significa che in qualsiasi momento tu non stia trasformando te stesso stai scivolando indietro. Pertanto ti sentirai spesso inadeguato, come se avessi sempre bisogno di una “sistemata”, e il mondo esterno verrà continuamente denunciato.

A questo riguardo chi ha frequentato il cnc ricorderà il senso di vergogna e inadeguatezza generato nei passaggi o l'idea pessimistica di peccato che viene inculcata in comunità (n.d.r.)
vedi anche il LINK:
il cnc come setta

Confessione

La confessione viene usata per indurre i membri a rivelare comportamenti passati e presenti, contatti con altri e sentimenti indesiderabili, apparentemente per sollevarsi e liberarsi da un peso.

Tuttavia qualsiasi cosa riveliate viene successivamente usata per modellarvi ulteriormente, per farvi sentire legato al gruppo e lontano dai non membri (a volte chiamo questa tattica purificazione e fusione). Le informazioni raccolte su di voi possono esservi usate contro per farvi sentire più colpevoli, impotenti, timorosi e, alla fine, bisognosi della bontà della setta e del leader. E possono essere usate per farvi riscrivere la vostra storia personale in modo da denigrare la vita precedente l'affiliazione, facendovi sembrare illogico ogni desiderio di ritornare alla vecchia vita, alla famiglia e agli amici. Ogni gruppo avrà il suo rituale di confessione che potrà svolgersi sia in sedute individuali con una persona della dirigenza, sia in sessioni di gruppo. I membri potrebbero anche stendere rapporti scritti su se stessi o sugli altri.

Oltre agli esempi già fatti come risonanze o confessioni pubbliche ci sono le riunioni in cui la comunità si auto esplora dopo ogni convivenza mensile oltre alle umilianti sedute che si tengono nei passaggi dove non viene rispettato il "foro interno" o dignità personale (n.d.r.)

Attraverso il processo di confessione e gli insegnamenti del gruppo, i membri imparano che qualsiasi cosa relativa alla loro vita precedente, compresi amici, familiari e non membri, è sbagliata e deve essere evitata. Gli esterni metteranno a rischio la vostra possibilità di raggiungere l'obiettivo prestabilito: diminuiranno la vostra consapevolezza psicologica, impediranno il progresso politico del gruppo, ostacoleranno il vostro cammino verso la massima conoscenza o vi permetteranno di rimanete attaccati alla vostra vecchia vita e modo di pensare scorretto.

Manipolazione mistica

Il gruppo manipola i membri a pensare che i sentimenti e comportamenti nuovi sono scaturiti spontaneamente in questa nuova atmosfera. Il leader lascia intendere che si tratta di un gruppo prescelto, e con uno scopo superiore.

A questo riguardo è noto come i ncn si considerino sale e luce del mondo, gli altri sono i cattolici della domenica, credenti di serie B  (n.d.r.)

 I membri diventano esperti nell'osservare quale particolare comportamento è richiesto, nell'apprendere come essere sensibili a tutti i tipi di indizi su cui verranno giudicati e a modificare il loro comportamento. I leader dicono ai seguaci «Siete stati voi a scegliere di venire. Nessuno vi ha detto di farlo. Nessuno vi ha influenzato» quando in realtà i seguaci sono in una situazione in cui non possono andarsene a causa della pressione sociale o della paura. Pertanto arrivano a credere di stare realmente scegliendo quella vita. Se gli esterni accennano al fatto che sono stati plagiati o imbrogliati, i membri dicono «Oh no, ho scelto volontariamente». Le sette prosperano su questo mito della volontarietà, insistendo continuamente che nessun membro viene trattenuto contro la sua volontà.

La dottrina è più importante della persona

Mentre i membri modificano in retrospettiva i racconti della loro storia personale, essendo stati istruiti a riscriverla o semplicemente a ignorarla, contemporaneamente viene loro insegnato a interpretare la realtà attraverso i concetti del gruppo, e a ignorare esperienze e sentimenti personali quando si presentano. In molti gruppi, fin dai primi giorni di appartenenza, vi diranno di smettere di prestare attenzione alle vostre percezioni perché siete “disinformati”, “ignoranti” e di procedere semplicemente e accettare la visione “informata”, la linea del partito. La riscrizione della storia personale consiste molto spesso in una ri-creazione, in modo da apprendere come collocarsi nell'interpretazione della vita data dal gruppo. Per esempio, un ragazzo uscito recentemente da una setta mi ha raccontato di essere «un drogato, violento e irresponsabile». Ben presto dalle nostre discussioni è emerso che niente di questo era vero. La sua tossicodipendenza consisteva in tre tiri di marijuana moltissimi anni prima; la sua violenza derivava dall'aver fatto parte, alla scuola superiore, della squadra di lotta libera, e l'irresponsabilità si basava nel non aver risparmiato niente della sua paghetta da adolescente. Tuttavia il gruppo di cui aveva fatto parte l'aveva convinto che queste cose rappresentavano difetti terribili.

Scienza sacra

Alla saggezza del leader viene data una patina di scienza, aggiungendo in questo modo uno strato credibile alle sue nozioni filosofiche, psicologiche e politiche centrali. Può quindi professare che la filosofia del gruppo dovrebbe essere applicata all'intera umanità, e che chiunque sia in disaccordo o abbia idee alternative non solo è immorale e irriverente, ma anche non scientifico. Molti leader, per esempio, gonfiano la loro storia personale per far sembrare che hanno connessioni con le alte sfere, con rispettati leader storici e così via. Diversi leader di setta hanno detto di discendere dalla tradizione dei grandi - Sigmund Freud, Carlo Marx, il Buddha, Martin Lutero o Gesù Cristo.

Dispensazione dell'esistenza

L'ambiente totalitario della setta enfatizza chiaramente che i membri appartengono ad un movimento elitario e sono i prescelti. I non membri sono esseri insignificanti, inferiori.
La maggioranza delle sette insegna ai membri che «Siamo i soli e i migliori» affermando, in un modo o nell'altro, che «noi deteniamo l'illuminazione, e tutti gli altri sono esseri inferiori». Questa impostazione di pensiero getta le basi per smorzare la coscienza dei membri e permette loro, come agenti o rappresentanti di un gruppo “superiore”, di manipolare i non membri per il bene del gruppo. Oltre a rafforzare la mentalità noi-contro-loro, questo tipo di ragionamento significa che la vostra intera esistenza si incentra sull'appartenenza al gruppo. Se ve ne andate entrerete nel nulla. E questo è il passo finale per creare la dipendenza dal gruppo.

Numerosi ex membri raccontano che nel guardare indietro a ciò che hanno fatto o avrebbero dovuto fare su ordine del gruppo, si sentono sgomenti e angustiati. Molti hanno detto che avrebbero ucciso i loro genitori, se gliel'avessero ordinato. Centinaia di ex membri mi hanno raccontato di innumerevoli inganni e bugie come la truffa nei confronti di chi faceva donazioni per strada, l'uso di stratagemmi per impedire ai membri di andarsene e indurre chi non poteva permetterselo ad esaurire le carte di credito per iscriversi ad ulteriori corsi.

I tre stadi di Schein

Ora vediamo i tre stadi che si attraversano via via che l'atteggiamento viene modificato dall'ambiente del gruppo e dai processi di riforma del pensiero. Lo psicologo Edgar Schein li etichettò come gli stadi di “scongelamento, cambiamento, ricongelamento” [12].

Scongelamento

In questo primo stadio le vostre passate attitudini e scelte – il vostro intero senso del sé e la nozione di come funziona il mondo, vengono destabilizzate da conferenze e lezioni del gruppo, assistenza personale, ricompense, punizioni ed altri cambiamenti. La destabilizzazione è disegnata per produrre ciò che gli psicologi chiamano crisi di identità. Mentre rivedete il vostro mondo, comportamenti e valori (vale a dire li scongelate) venite contemporaneamente bombardati dal nuovo sistema, che lascia a intendere che nel passato avevate torto. Questo processo vi rende insicuri su cosa è giusto, su come comportarvi e quali scelte fare.

Come descritto in precedenza i programmi efficaci di modifica del comportamento sono disegnati in modo da sconvolgervi al punto da minare la fiducia in voi stessi. Ciò vi rende più aperti alla suggestione ed anche più dipendenti dall'ambiente per i suggerimenti su “ragionamento giusto” e “condotta giusta”. La resistenza alle nuove idee decresce quando vi sentite da un lato spinti all'angolo dalla profonda ansia di fare le scelte giuste, e dall'altro dalle idee del gruppo che vi offrono la via d'uscita a questo disagio.

Molti gruppi usano una tecnica di “situazione cruciale” o altra forma di critica per raggiungere l'obiettivo di sminuire e destabilizzare. Per esempio, “Harry” era un ragazzo sulla trentina, era stato nell'esercito ed era molto sicuro di sé. Ma quando entrò in un gruppo biblico i leaders gli dissero che non stava apprendendo abbastanza velocemente da parlare il gergo. Gli dissero che opponeva resistenza, e che era un segno della sua passata malvagità. Glielo ripetevano continuamente, indipendentemente da quanto duramente stesse lavorando. In breve tempo Harry sembrò aver perso fiducia in se stesso, addirittura nei suoi ricordi dei successi ottenuti sotto le armi. L'atteggiamento verso se stesso e il suo comportamento si stavano scongelando.

Cambiamento

In questo secondo stadio percepite che la soluzione offerta dal gruppo vi dà un cammino da seguire. Sentite che ansia, incertezza e dubbi possono ridursi adottando i concetti affermati dal gruppo o dal leader. Inoltre osservate il comportamento dei membri di lungo corso, e iniziate ad emularli. Come esperimenti ed osservazioni di psicologia sociale hanno scoperto da decenni, una volta che la persona si impegna apertamente davanti al prossimo a servire un ideale, il suo successivo comportamento generalmente sostiene e riafferma l'impegno dichiarato. Vale a dire che se affermate davanti agli altri che vi impegnate ad essere “puri”, allora vi sentirete spinti a seguire ciò che gli altri definiscono come cammino verso la purezza.

Se passate un tempo sufficiente in qualsiasi ambiente, svilupperete una storia personale di esperienze ed interazione con esso. Quando quell'ambiente è costruito e gestito in un certo modo, allora esperienze, interazioni e relazioni con i pari saranno coerenti con qualsiasi identità pubblica esso incoraggi, e incorporerà valori ed opinioni promulgate da quell'ambiente.

Ora, quando vi impegnate in attività di collaborazione con i vostri pari in un ambiente che non sapete essere stato artificialmente costruito, non vi rendete conto che le vostre interazioni stanno venendo forzate. E quando venite incoraggiati ma non forzati a fare affermazioni verbali di «aver capito veramente l'ideologia, e di esservi trasformati», queste interazioni con i pari tenderanno a indurvi a concludere che mantenete convinzioni coerenti con le vostre azioni. In altre parole, penserete che siete giunti da soli a quelle convinzioni e a quei comportamenti.

In questo processo la pressione dei pari è molto importante:

Se dite davanti agli altri “lo farò”
Una volta che lo fate, lo pensate.
Una volta che lo pensate (in un ambiente che non percepite come coercitivo) crederete di averlo pensato autonomamente.

Ricordate Harry? Convinto di non essere capace a parlare il gergo correttamente perché era malvagio, iniziò allora a confessare il suo passato cattivo, dicendo che i genitori erano alcolisti e la sorella una prostituta; ma non era vero. Lasciò il lavoro e ne iniziò un altro a cui era stato indirizzato dal gruppo. Cominciò a fare tutto quel che gli veniva detto per dimostrare il suo impegno alla dirigenza. Svolse addirittura attività illegali che avrebbe aborrito prima di entrare nella setta. Harry era stato scongelato, ed ora stava cambiando.

Ricongelamento

In questa fase finale il gruppo consolida in voi il comportamento desiderato con ricompense sociali e psicologiche, e punisce atteggiamenti e comportamenti indesiderati con critiche severe, disapprovazione del gruppo, ostracismo sociale e perdita di status. La maggioranza dei gruppi di riforma del pensiero moderni cerca di produrre persone sorridenti, docili e che lavorano sodo, che non si lamentano delle pratiche del gruppo e non mettono in dubbio l'autorità del leader, guru o trainer. Quanto più mostrate atteggiamenti e comportamenti approvati dal gruppo, quanto più la vostra conformità viene interpretata dalla dirigenza come dimostrazione che ora sapete che la vostra vita prima di appartenere al gruppo era sbagliata, e che la vostra nuova vita è “la via”.

Come per Harry, che quando divenne bravo e obbediente venne inviato in altre sedi della sua setta e presentato come una persona davvero speciale ed efficiente. Venne grandemente ricompensato. Rimase nel gruppo per oltre cinque anni.

Il grado in cui un gruppo o situazione è strutturato secondo queste condizioni, temi ricorrenti e stadi determinerà il grado in cui è manipolativo. Non tutti i gruppi o tutte le sette che usano processi di riforma del pensiero rendono effettive le loro tecniche per piegare la mente nello stesso modo, o alla stessa portata. L'attuazione varia sia all'interno dei gruppi individuali che nei diversi gruppi. Spesso i membri periferici non avranno coscienza del tipo di manipolazione che avviene nei livelli superiori o più interni di un particolare gruppo o insegnamento.

La riforma del pensiero è sottile, fluida e insidiosa – e a volte difficile da identificare, in modo particolare per il novizio o per il super idealista. Ma dove è riscontrabile, ha effetti potenti.


La creazione di una nuova identità

Parte dell'intensa influenza e processo di cambiamento di molte sette risulta nell'assunzione di una nuova identità, che può o meno essere ovvia ad una persona esterna. Quando i gruppi fanno riferimento a questa nuova identità parlano di membri trasformati, rinati, illuminati, chiariti o autorizzati. Il comportamento approvato dal gruppo viene affermato e reinterpretato come dimostrazione della comparsa della “persona nuova”. Ci si aspetta che i membri mostrino questa nuova identità sociale.

Tuttavia la grande maggioranza di chi lascia questo tipo di gruppi abbandona i precetti del gruppo, i comportamenti e atteggiamenti settari e riparte da dove si era interrotto con l'ingresso nel gruppo. Chi è stato assoggettato a riforma del pensiero in Estremo Oriente, per esempio, ha gradualmente abbandonato atteggiamenti e comportamenti adottati ed è tornato al sé precedente non appena si è trovato lontano dall'ambiente. I molti anni di ricerca su prigionieri di guerra, ostaggi, mogli maltrattate, ex membri di setta ed altri destinatari di influenza intensa mostrano che i cambiamenti avvenuti sotto questa influenza non sono stabili né permanenti [13].

 Le convinzioni che la persona può adottare sul mondo, su una particolare filosofia o su se stessa sono reversibili nel momento in cui è lontana dall'ambiente che ha indotto quelle credenze.

Potremmo chiederci – e sicuramente l'hanno fatto molti ex membri – come una persona, in certe condizioni, possa assumere una condotta biasimevole, poi in altre condizioni faccia dietrofront e riprenda le normali attività. Il fenomeno è stato variamente descritto come sdoppiamento o come formazione di una pseudopersonalità (o pseudoidentità), identità sovrapposta, sé nella setta, o personalità settaria [14]. Ciò che importa di queste etichette è che richiamano l'attenzione su un importante fenomeno psicologico e sociale che necessita ulteriore e accurato studio – vale a dire che le persone normali, con i loro atteggiamenti e idee, possono essere rapidamente trasformate in una identità sociale, ma che in seguito possono riappropriarsi del loro vecchio sé e andare avanti.

Con questo non sto dicendo che chi è in una setta o gruppo che utilizza processi di riforma del pensiero sta fingendo o recitando. Chiunque abbia incontrato un vecchio amico trasformato in uno zelante reclutatore per un programma di trasformazione New Age, per esempio, sa che è all'opera qualcosa di più profondo della finzione, e che il vecchio amico difende il suo nuovo sé e nuovo gruppo, parla a senso unico, declama fermamente dogmi specifici. Questa non è recitazione, è qualcosa di molto più istintivo ed è vissuto come reale.

Lo sdoppiamento, o formazione di una pseudopersonalità, è diventato un argomento chiave. È il fattore che, alla fine, permette ai membri di lasciare il gruppo e permette a noi di comprendere perché l'assistenza di uscita funziona come mezzo per risvegliare la persona che è stata esposta a processi di riforma del pensiero. Il punto centrale è questo: l'identità sociale acquisita nel sistema di riforma del pensiero sbiadisce, più o meno come l'abbronzatura estiva quando finiscono le vacanze. Il processo ovviamente è molto più complesso dell'analogia, ma voglio enfatizzare che pensiero e comportamento settario sono di adattamento e non stabili. È l'ambiente settario che produce e mantiene l'identità settaria. Alcuni rimangono per sempre nel gruppo, ma la grande maggioranza ad un certo punto se ne va, o di sua scelta o perché fatta uscire da famiglia e amici. La comprensione del fenomeno di riforma del pensiero è vitale per apprendere di più sul ruolo che sostegno e pressione di un gruppo sociale esercitano su tutti noi. È importante non solo per le famiglie che hanno parenti in gruppi settari, ma anche per gli ex membri che si chiedono se esistono teorie psicologiche e sociali per spiegare quanto loro accaduto, e per chiunque voglia imparare qualcosa su come tutti noi funzioniamo.


Esperimenti inammissibili [15]

Le sette stanno portando avanti esperimenti inammissibili. Che cos'è un esperimento inammissibile? I professionisti impegnati in ricerca medica e psicologica legittima e controllata devono attenersi a certi standards stabiliti alla fine della Seconda Guerra Mondiale con l'istituzione del codice etico di Norimberga, che afferma che in qualsiasi scenario in cui si tenga qualsiasi tipo di esperimento umano, l'esperimento non può essere fatto senza il consenso informato di chi vi prenderà parte. Per ottenere il consenso gli sperimentatori devono spiegare tutto quello che avverrà o potrebbe accadere come conseguenza dell'ingresso nel programma, e la persona deve essere completamente in grado di capire quelle conseguenze. Nel mondo civilizzato moderno le persone su cui si effettuano esperimenti devono dare il loro consenso – sia che si tratti di esperimenti medici che psicologici. Se qualsiasi scienziato o ricercatore che accetta denaro federale o statale dovesse svolgere il tipo di esperimenti sociali di controllo comportamentale attuati da molte sette o gruppi odierni che utilizzano processi di riforma del pensiero, si troverebbe sicuramente in grossi guai. Pertanto quando mi chiedono perché non esistono studi pubblicati più numerosi sulla riforma del pensiero la risposta è che si tratterebbe di un esperimento inammissibile.

Molti ex membri mi hanno detto «Se avessi saputo in anticipo le cose che alla fine, un passo alla volta, mi avrebbero indotto a fare, non ci sarei mai entrato». Naturalmente la ragione per cui non si viene informati è che, per far funzionare la riforma del pensiero, il gruppo settario necessita di un'agenda nascosta. Se questi gruppi spiegassero che cosa stanno facendo non avrebbero più un ambiente di riforma del pensiero.

La disciplina dell'ARCANO nel CAMMINO NEOCATECUMENALE serve al gruppo settario per lo svolgimento del programma di lavaggio del cervello o plagio mentale (n.d.r.)

Immaginate un reclutatore che vi avvicina in strada e vi dice «Se vieni a cena o alla lezione che si terrà a casa mia, finirai per essere indotto ad acquistare corsi sempre più costosi, e meditare e iperventilare otto ore al giorno per trenta giorni al mese, su costosissimi corsi, e alla fine lavorerai per l'organizzazione per poterteli pagare. Lascerai famiglia e amici e dedicherai il tuo tempo quasi esclusivamente a noi». Quanti membri troverebbe?

Quante probabilità di ottenere il consenso riceverebbe chi vi dicesse «Se entri nel mio gruppo di studio biblico lascerai la famiglia per lontane destinazioni, spesso userai il tuo corpo per invitare gli uomini nel gruppo, tutti i soldi che raccoglierai mendicando saranno inviati al capo della setta qui negli Stati Uniti, che vive nel lusso. E.. a proposito, ti plageremo perché tu faccia tutto quanto vogliamo per il suo beneficio»?

Come potrebbe un reclutatore spiegare e ottenere consenso se dicesse «Ti faccio fare questo test della personalità, che noi interpretiamo sempre come dimostrazione che la tua è un disastro. Sarai indotto ad acquistare corsi costosissimi per esplorare le tue vite precedenti, poi ad esplorare quelle di innumerevoli omini che tu non puoi vedere, ma che noi sosteniamo ricoprono il tuo corpo»? Quanto successo pensate che questi espedienti avrebbero?

Molti gruppi settari moderni espongono i loro membri a sfruttamento psicologico, stress e pressioni sociali molto intense per produrre i cambiamenti attitudinali desiderati. Al momento dell'ingresso, e a volte anche per un certo periodo di tempo, i membri non hanno del tutto l'idea di ciò che alla fine saranno indotti a fare. Non tutti, ma molti di questi gruppi ingannano durante la fase di reclutamento. E tutti, indistintamente, ingannano sui fini ultimi. Se chi utilizza processi di riforma del pensiero dicesse la verità sulle sue tecniche, dovrebbe informare con le modalità che vi ho appena illustrato. Ma è proprio perché i gruppi settari non si allineano all'etica e alle leggi che governano la partecipazione umana agli esperimenti che essi continuano ad esercitare il mestiere che fanno. Una leader di setta ha addirittura affermato, al suo circolo più ristretto, che il gruppo era il suo «esperimento umano»!

In tutte le società esistono persone che hanno la capacità di leggere gli altri per sapere qual è il modo migliore per usare il proprio fascino, influenza personale e tecniche di persuasione. Modificano abilmente i loro approcci – alcuni dei quali possono essere studiati in anticipo, mentre altri sembrano evolversi come leader provando vari modelli di persuasione. Certi gruppi hanno addirittura consultato psicologi sociali che li hanno aiutati a mettere in fila e perfezionare i loro programmi per renderli più efficaci. Ma per la maggior parte, i capi di sette e gruppi che utilizzano processi di riforma del pensiero si basano su metodi di influenza tradizionali, usando poi le loro osservazioni per perfezionare il reclutamento e trattenere i membri una volta che sono entrati. La cosa importante è che questi programmi sono coordinati, organizzati e, in moltissimi casi, implicano quadri dirigenziali di secondo livello che svolgono i ruoli assegnati per reclutare e modellare il comportamento approvato, convincere le persone a restare, e perpetuare il comportamento richiesto dai leaders.

Ci rendiamo conto di quanto l'identità sociale umana sia fragile quando vediamo la gente catturata dalle sette odierne e dai gruppi a riforma del pensiero, e quando vediamo leader di setta e altri manipolatori formulare i propri programmi di plagio incentrati praticamente su ogni tema. Ciò che rende i programmi settari così efficaci nel produrre cambiamenti attitudinali e comportamentali è che le tecniche persuasive sono state portate ad un nuovo livello di sofisticazione, e con i loro nuovi metodi per attaccare il sé, le sette e altri gruppi che usano processi di riforma del pensiero spingono le persone sull'orlo della pazzia. In alcuni casi le spingono oltre il baratro. Non esistono controlli su questi ladri di mente e anima dei nostri figli, amici, parenti e cari. Attualmente le sette sono senza freni e senza coscienza.








Note dell'autrice

1. Questa tavola è apparsa originariamente in M.T. Singer e M.E. Addis “Cults, Coercion, and Contumely”, in A. Kales, C.M. Pierce, e M. Greenblatt (eds), The Mosaic of Contemporary Psychiatry in Perspective (New York: Springer-Verlag, 1992), pag. 133, ed è ripubblicata con autorizzazione. Le fonti delle citazioni della tavola, in ordine di apparizione, sono: T.E.H. Chen, Thought Reform of the Chinese Intellectuals (New York: Oxford University Press, 1960); E. Hunter, Brainwashing in Red China (New York: Vanguard, 1951); R.J. Lifton, Thought Reform and the Psychology of Totalism: A Study of Brainwashing in Red China (New York: W.W. Norton, 1961); I.E. Farber, H.F. Harlow e L.J. West, “Brainwashing, Conditioning and DDD: Debility, Dependency, and Dread”, Sociometry, 1956, 20, pagg. 271-295; E.H. Schein, con I. Scheiner e C.H. Barker, Coercive Persuasion: A socio-psychological Analysis of the “Brainwashing” of American Civilian Prisoners by the Chinese Communists (New York: W.W. Norton, 1961); Anonymous, 1980; M.T. Singer, “The Systematic Manipulation of Psychological and Social Influence”, relazione presentata all'incontro annuale del Cult Awarness Network, Washington, D.C., 23 ottobre 1982; R. Ofshe e M.T. Singer, “Attacks on Peripheral Versus Central Elements of Self and the Impact of Thought-Reforming Techniques”, Cultic Study Journal, 1986, 3(1), pagg. 3-24; Singer e Addis, “Cults, Coercion and Contumely”.

2. State of West Virginia v. Stuart Green (omicidio involontario), Civil Action No. 92-M-1; State of West Virginia v. Leslie Green (omicidio involontario), Civil Action No. 92-M-5; State of West Virginia v. Dorothy McClellan (complotto), Civil Action No. 83-F-11 (omicidio involontario), Civil Action No. 83 (complotto) Civil Action No. 83-F-60.

3. P. Earley, Prophet of Death (New York: Morrow, 1991), pagg. 431, 435.

4. Lifton, Thought Reform and the Psychology of Totalism; Schein, Scheiner e Barker, Coercive Persuasion.

5. Ofshe e Singer, “Attacks on Peripheral Versus Central Elements of Self and the Impact of Thought-Reforming Techniques”.

6. J. Mindszenty, Memoires (New York: Macmillan, 1974) pag. 114.

7. P.C. Hearst, con A. Moscow, Every Secret Thing (New York: Doubleday, 1982), pagg. 95, 98, 240.

8. Le fonti per questa tavola sono: Lifton, Thought Reform and the Psychology of Totalism, pagg. 419-437; Schein, Scheiner e Barker, Coercive Persuasion, pagg. 117-139; Ofshe e Singer, “Thought Reform and Brainwashing”, documento offerto come prova di testimonianza, Queens High Court, London, per conto di London Daily Mail, 1980; M.T. Singer, “Group Psychodynamics”, in R. Berkow (ed.) The Merck Manual od Diagnosis and Therapy(15a ed.) (Rahway, N.J.: Merck Sharp & Dohme Research Laboratories, 1987), pag. 1470; M.T. Singer e R. Ofshe, “Thought Reform Programs and the Production of Psychiatric Casualities”, Psychiatric Annals, 1990 (20)4, pagg. 189-190.

9. Barker, The Making of a Moonie, pag. 22; D.G. Bromley e A.D. Shupe, Jr., Strange Gods: The Great American Cult Scare (Boston: Beacon Press, 1981), pagg. 171-172; R. Enroth, Youth Brainwashing and the Extremist Cults (Grand Rapids, Mich.: Zondervan, 1977), pag. 115; Larson, Larson's New Book of Cults, pagg. 163, 259, 441; Mather e Nichols, Dictionary of Cults, Sects, Religions and Occult, pag. 55.

10. Lifton, Thought Reform and the Psychology of Totalism, pagg. 419-425.

11. R. Wallis, The Road to Total Freedom (New York: Columbia University Press, 1976), pag. 106.

12. Schein, Scheiner e Barker, Coercive Persuasion.

13. Lifton, Thought Reform and the Psychology of Totalism; R. Ofshe, “Coercive Persuasion and the Attitude Change”, in E.E. Borgatta e M.L. Borgatta (eds.), Encyclopedia of Sociology, Vol.1 (New York: Macmillan, 1992).

14. R.J. Lifton, The Future of Immortality and Other Essays for a Nuclear Age (New York: Basic Books, 1987), pagg. 195-208; L.J. West, relazione presentata al convegno della American Family Foundation, Arlington, Va., maggio 1992.

15. J. Clark, comunicazione personale, settembre 1981.

mercoledì 21 marzo 2012

IRLANDA: IL CASO PEDOFILIA







FONTE: REPUBBLICA.


CITTA' DEL VATICANO - "Vescovi e superiori religiosi inadeguati ad arginare il dilagare dei gravissimi episodi di pedofilia tra il clero". "Omessi controlli". "Impunità per i colpevoli". "Indifferenza verso le vittime". "Vergogna per le sofferenze inflitte alle piccole vittime". Nuovo solenne pubblico mea culpa della  Chiesa cattolica per le violenze sessuali su minori da parte di sacerdoti, seminaristi e religiosi. Emerge dal Rapporto sulla pedofilia nelle chiese di Irlanda pubblicato oggi dalla Sala Stampa della Santa Sede. Il documento - scritto a conclusione della visita apostolica iniziata nel novembre 2010 nella Chiesa cattolica irlandese dagli inviati del Papa, tra i quali c'erano i cardinali statunitensi Sean O'Malley e Timothy Dolan - mette a nudo tutte le "mancanze" che negli anni passati hanno favorito nelle istituzioni cattoliche di Irlanda (parrocchie, seminari, comunità) l'espandersi della pedofilia, sulla scia di quanto avvenuto anche negli Usa e in altre Chiese europee, come in Germania, dove proprio proprio ieri è finito sotto inchiesta un alto prelato perché accusato di aver coperto sette preti pedofili.

Il Rapporto. I firmatari del documento attestano, tra l'altro, "la gravità delle mancanze che in Irlanda hanno dato luogo nel passato a una non sufficiente comprensione e reazione, anche da parte di vescovi e superiori religiosi, al terribile fenomeno dell'abuso 
sui minori''. E annunciano "una riflessione comune della Santa Sede e dell'Episcopato irlandese circa l'attuale configurazione delle diocesi, per rendere le strutture diocesane meglio idonee a rispondere all'odierna missione della Chiesa in Irlanda'' con particolare attenzione per la tutela di giovani e bambini. In materia di repressione, nel Rapporto si assicura che verso i responsabili di "tali misfatti" ci sarà tolleranza zero da parte delle autorità ecclesiali e che i colpevoli saranno automaticamente denunciati alla giustizia civile. E' dunque prevedibile che il Vaticano imporrà l'uscita di scena di tutti quei vescovi che, più o meno in buona fede, nel corso degli anni hanno insabbiato  le indagini sui preti pedofili (sette dei quali hanno già dato le dimissioni) e la fusione di alcune diocesi irlandesi per consentire la riduzione del numero dei presuli e "migliorare la loro qualità". Nel documento - definito ampio ed esauriente dal portavoce papale, padre Federico Lombardi - la Santa Sede conferma "il sentimento di vergogna e tradimento già espresso dal Papa nella lettera ai cattolici d'Irlanda 1" all'indomani dell'esplosione dello scandalo della pedofilia nel clero. 

Le denunce. I primi casi vennero denunciati il 25 ottobre del 2005, con la pubblicazione da parte del governo irlandese del rapporto Ferns sugli abusi compiuti dal clero nell'omonima diocesi. Ma solo quando il 20 maggio 2009 la Commission to Inquire into Child Abuse guidata dal giudice Sean Ryan pubblicò una seconda inchiesta, nota con il nome di 
rapporto Ryan 2, emerse la dimensione "endemica" che la pedofilia aveva assunto nell'isola nei decenni precedenti. Al Ryan Report (abusi sessuali e violenze compiuti sui minori negli istituti di formazione gestiti da ordini religiosi cattolici in tutta Irlanda) seguì la pubblicazione di altri due rapporti governativi, il rapporto Murphy del 26 novembre 2009 (compilato dalla giudice Yvonne Murphy sulla pedofilia nella diocesi di Dublino) e il rapporto Cloyne del 13 luglio 2011 (sulla pedofilia nella omonima diocesi). Si tratta, in sostanza, di una poderosa documentazione che descrive migliaia di abusi sessuali compiuti da centinaia di sacerdoti sui minori, a partire dagli anni Trenta e per i decenni successivi (gli ultimi casi sono di un decennio fa). Casi, il più delle volte, frutto anche di insabbiamento, o comunque, di mala gestione delle denunce da parte di chi avrebbe dovuto vigilare e punire i responsabili delle violenze, cioè i vescovi diocesani e le gerarchie ecclesiali.

La risposta. Nei confronti della piaga della pedofilia nella Chiesa di Irlanda la risposta della Santa Sede è stata molteplice. Il Papa ha scritto una lettera ai fedeli irlandesi per esprimere la propria "vergogna per la pedofilia", definita "crimine scellerato" e "peccato grave", e per condannare gli abusi e l'inetta gestione dei vescovi, promettendo più controlli, maggiore formazione del clero e dei seminaristi, denuncia alle autorità civili dei colpevoli e riconciliazione con le vittime. Ha inoltre ricevuto i vescovi irlandesi in Vaticano per un vertice 'ad hoc' e ha inviato in Irlanda, circa un anno e mezzo fa, una visita apostolica che "ora - si legge nel rapporto pubblicato oggi - va considerata conclusa". Ha poi spinto diversi vescovi alle dimissioni. Oggi sono quattro su 26 le diocesi vacanti: Cloyne, Derry, Kildare, Limerik. E nel corso degli anni sono stati sette in tutto i vescovi che hanno lasciato per accuse di insabbiamento, tra di essi monsignor John Magee, nel passato segretario personale di Paolo VI, Giovanni Paolo I e Giovanni Paolo II.

E in Germania. Intanto, il settimanale Der Spiegel nell'ultimo numero rivela che in Germania il vescovo Stephan Ackermann, incaricato di far luce sulle violenze sessuali sui minori da parte del clero, accoglie nella sua diocesi sette preti pedofili e ha deciso di offrire loro un'opportunità di riscatto in altre parrocchie. Il portavoce del vescovado - riporta il settimanale - minimizza, precisando che i sacerdoti saranno impiegati in ruoli "subalterni", "non avranno possibilità di contatto con minori" e saranno "sorvegliati da vicino". Lo scorso mese di dicembre, ricorda Der Spiegel, dopo un caso di abusi sessuali a Saarbruecken, monsignor Ackermann aveva assicurato di voler applicare una politica di "tolleranza zero" in materia di pedofilia tra il clero. Assicurazione clamorosamente smentita da quanto deciso nei confronti dei sette preti pedofili. Lo scandalo era scoppiato in Germania nel 2009, con un primo caso eclatante presso il prestigioso collegio gesuita Canesius di Berlino. Secondo le autorità nel corso delle indagini sono state ascoltate almeno 20mila presunte vittime di di abusi sessuali nelle scuole cattoliche tedesche.

mercoledì 14 marzo 2012

GESU' EUCARISTICO E' AMORE







Cari lettori ho letto questo bellissimo e interessante documento a cura dei Francescani dell'Immacolata e desidero condividerlo con voi. Vi consiglio di leggerlo da cima a fondo: ne vale veramente la pena.



GESÙ EUCARISTICO AMORE
P. Stefano M. Manelli, Francescani
dell'Immacolata: Ministro generale e
fondatore
VITA EUCARISTICA
SECONDO GLI ESEMPI DEI SANTI
"CASA MARIANA"
MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO
83040 FRIGENTO (AV)
Ex parte Ordinis nihil obstat quominus
imprimatur:
P. ANTONIUS M. Dl MONDA, min.
prov.
Neapoli, 19.4.1973.
Imprimatur:
+ ANTONIUS ZAMA, Vic. generalis
Neapoli, die 21 Aprilis 1973
"Casa Mariana" Frigento 1976





PREFAZIONE
"La devozione all'Eucaristia - disse S. Pio X, il Papa dell'Eucaristia - è la piú nobile
perché ha per oggetto Dio; è la più salutare perché ci dà l'Autore della grazia; è la più
soave perché soave è il Signore."
La devozione all'Eucaristia, insieme alla devozione alla Madonna, è una devozione di
Paradiso, perché è la devozione che hanno anche gli Angeli e i Santi del Cielo.
"Figurando una accademia in Paradiso - diceva Santa Gemma Galgani estatica - si
deve imparare ad amare soltanto. La scuola è nel Cenacolo, il maestro è Gesù, le
dottrine sono la sua carne e il suo sangue".
L'Eucaristia è Gesù Amore. Per questo è il Sacramento dell'Amore, di tutto l'amore:
contiene Gesú vivo e vero che è "Dio Amore" (Giov. 4, 8) e che "ci ha amato fino
all'eccesso" (Giov. 13, 1).
Tutte le espressioni dell'amore, le più alte e le più profonde, sono racchiuse
nell'Eucaristia: l'amore crocifisso, l'amore unitivo, l'amore adorante, l'amore
contemplativo, l'amore orante, l'amore inebriante.
Gesù Eucaristico è Amore crocifisso nel S. Sacrificio della Messa, in cui rinnova
l'immolazione di Sé per noi; è Amore unitivo nella Comunione Sacramentale e
spirituale, in cui si fa "uno" con chi Lo riceve; è Amore adorante nel S. Tabernacolo,
in cui è presente come olocausto di adorazione al Padre; è Amore contemplativo
nell'incontro con le anime che amano "stare ai suoi piedi" come Maria di Betania (Luc.
10, 39); è Amore orante nella sua "incessante intercessione per noi" al cospetto del
Padre (Ebr. 1,25); è Amore inebriante nelle celesti ebbrezze dell'unione nuziale con i
suoi prediletti, i vergini e le vergini, che Egli stringe a Sé con amore esclusivo, come 2
strinse a sé S. Giovanni Evangelista,  l'apostolo vergine, l'unico che nel
Cenacolo "riposò sul petto di Gesù" (Giov. 21, 20).
"Essere posseduti da Gesù e possederlo: ecco il regno perfetto dell'amore", ha scritto
S. Pietro Giuliano Eymard. Ebbene, l'Eucaristia realizza questo "regno perfetto
dell'amore" in tutti i puri di cuore che si accostano ai Santi Tabernacoli e si uniscono a
Gesù Ostia con umiltà e amore. Gesù nell'Eucaristia si immola per noi, si dona a noi,
resta fra noi con umiltà e amore infiniti.
"O meravigliosa altezza e degnazione che dà stupore! - esclamava il Serafico Padre S.
Francesco - O umiltà sublime e sublimità umile che il Signore dell'universo, Dio e
Figlio di Dio, abbia ad umiliarsi così da nascondersi sotto la piccola figura del pane
per la nostra salute! Guardate, fratelli, l'abbassamento di Dio... Quindi non tenetevi
nulla di voi stessi, affinché interamente vi accolga colui che tutto si dà a voi".
E S. Alfonso de' Liguori aggiunge, con la sua solita tenerezza affettuosa: "Mio Gesù!
Quale invenzione amorosa è stata mai questa del SS mo Sacramento, di nascondervi
sotto l'apparenza del pane per farvi amare e trovare da chi Vi desidera!".
Il pensiero al Sacerdote che ogni giorno ci dona Gesù, e alla Beata Vergine Maria che
è la Madre Divina di Gesù e di tutti i Sacerdoti, sia sempre presente al nostro affetto
verso il SS. Sacramento, perché l'Eucaristia, la Madonna e il Sacerdote sono
inseparabili, così come sul Calvario furono inseparabili Gesù, Maria e S. Giovanni
Evangelista.
Impariamo tutto questo alla scuola dei Santi. Essi l'hanno vissuto in maniera ardente e
sublime, da veri serafini di amore all'Eucaristia. Ed essi soli, come dice la Lumen
Gentium (n. 50), sono la "via sicurissima" a Gesù Eucaristico Amore.
I N D I C E
I) O DIVINA EUCARISTIA!
- Gesù Eucaristico è Dio fra noi
- Conoscere, amare, vivere l'Eucaristia
II) GESÙ PER ME
- La S. Messa è il Sacrificio della Croce
- La S. Messa quotidiana
- La partecipazione attiva e fruttuosa
- La S. Messa e le anime del Purgatorio
III) GESÙ IN ME
- La S. Comunione: Gesù è mio
- La purità di anima per la S. Comunione
- Il Ringraziamento alla S. Comunione
- Il Pane dei forti e il viatico per il cielo
- Ogni giorno con Lui
- La Comunione Spirituale
IV) GESÙ CON ME
- La Presenza Reale
- La “Visita” a Gesù
- Gesù, Ti adoro!
- Amare la “Casa di Gesù”
V) COLUI CHE CI DONA GESÙ 3
VI) IL PANE DI MAMMA  VII) PREGHIERE PER L'EUCARISTIA
- La S. Comunione: Preparazione. Ringraziamento
- La Comunione con Maria: Preparazione. Ringraziamento
- La visita Eucaristica : Visita al SS. Sacramento;
Comunione Spirituale; Visita a Maria SS.
VIII) APPENDICE
I) O DIVINA EUCARISTIA!
Gesù Eucaristico è l’"Emanuele", ossia
"Dio con noi" (Matt. 1, 23)
• Gesù Eucaristico è Dio fra noi
• Conoscere, amare e vivere l’Eucaristia
GESÙ EUCARISTICO È
DIO FRA NOI
Quando S. Giovanni Maria Vianney arrivò nel piccolo e sperduto paesello di Ars,
qualcuno gli disse con amarezza: “Qui non c’è più nulla da fare”. “Dunque c’è tutto da
fare”, rispose il Santo.
E cominciò subito a fare. Che cosa?... Si alzava alle due di notte e si metteva in
preghiera presso l’altare nella buia Chiesa. Recitava l’Ufficio Divino, faceva la
meditazione, si preparava per la S. Messa; dopo la S. Messa faceva il ringraziamento,
poi restava ancora in preghiera fino a mezzogiorno: sempre in ginocchio sul
pavimento, senza appoggio, la corona del Rosario fra le mani, lo sguardo fisso al
Tabernacolo.
Così durò per un po’ di tempo.
Poi, però..., dovette cominciare a cambiare orari; e arrivò al punto da trasformare
radicalmente l’ordinamento delle sue cose. Gesù Eucaristico e la Vergine Santa
attraevano via via le anime in quella povera Parrocchia, fino a che la Chiesa non
apparve insufficiente a contenere le folle e il confessionale del santo Curato venne
assiepato da file interminabili di penitenti. Il S. Curato fu costretto a confessare per
dieci, quindici, diciotto ore al giorno!
Come mai quella trasformazione? Una povera Chiesa, un altare deserto, un
tabernacolo abbandonato, un vecchio confessionale, un sacerdote sprovveduto di
mezzi e poco dotato: come potevano operare in quello sconosciuto paesello una
trasformazione così mirabile?
Le stesse domande possiamo farcele oggi per un paese del Gargano, S. Giovanni
Rotondo, fino a pochi decenni fa sperduto e ignorato fra le balze pietrose di quel
promontorio. Oggi S. Giovanni Rotondo è un centro di vita spirituale e culturale di
fama più che nazionale. Anche lì, un povero frate infermo, un vecchio conventino
cadente, una piccola Chiesa deserta, un altare e un tabernacolo sempre soli con quel
povero frate che consumava la corona e le mani nella recita instancabile di Rosari.
Come mai? A che cosa è dovuta la mirabile trasformazione avvenuta ad Ars e a S.
Giovanni Rotondo per centinaia di migliaia, forse milioni di persone accorse da ogni
parte della terra?
Solo Dio poteva operare quelle trasformazioni, servendosi, secondo il suo stile, delle
“cose inconsistenti per umiliare quelle consistenti” (1 Cor. 1, 28). Tutto è dovuto a
Lui, alla potenza divina e infinita dell’Eucaristia, alla forza onnipotente di attrazione 4
che si irradia da ogni Tabernacolo, e si è  irradiata dai Tabernacoli di Ars e di S.
Giovanni Rotondo raggiungendo le anime attraverso il ministero di quei due Sacerdoti,
veri “ministri del Tabernacolo” (Ebr. 13, 10) e “dispensatori dei misteri divini” (1 Cor.
4, 1).
Che cos’è, infatti, l’Eucaristia? È Dio fra noi. È il Signore Gesù presente nei
Tabernacoli delle nostre Chiese con il suo Corpo, Sangue, Anima e Divinità. È Gesù
velato dalle apparenze del pane, ma realmente, fisicamente presente nelle Ostie
consacrate per dimorare in mezzo a noi, operare in noi, per noi, a nostra disposizione.
Gesù Eucaristico è il vero “Emanuele”, ossia “Dio con noi” (Matt. 1, 23).
“La fede della Chiesa - ci insegna S. S. Pio XII - è questa: che uno e identico è il
Verbo di Dio e il Figlio di Maria, che soffrì sulla croce, che è presente nella Eucaristia,
che regna nel Cielo”.
Gesù Eucaristico è fra noi come fratello, come amico, come sposo delle nostre anime.
Egli vuol venire in noi per essere il nostro cibo di vita eterna, il nostro amore, il nostro
sostegno; vuole incorporarci a Sé per essere il nostro Redentore e Salvatore, Colui che
ci porta nel Regno dei cieli per immergerci nell’eternità dell’Amore.
Con l’Eucaristia Dio ci ha dato veramente tutto. S. Agostino esclama: “Dio essendo
onnipotente non poté dare di più; essendo sapientissimo non seppe dare di più;
essendo ricchissimo non ebbe da dare di più”.
Andiamo all’Eucaristia, quindi. Avviciniamoci a Gesù che vuol farsi nostro per farci
Suoi divinizzandoci. “Gesù cibo delle anime forti - esclamava S. Gemma Galgani -
fortificami, purificami, divinizzami”. Accostiamoci all’Eucaristia con cuore puro e
ardente. Come i Santi. Non sia mai troppa la nostra cura per conoscere questo Mistero
ineffabile. La meditazione, lo studio, la riflessione sull’Eucaristia trovino spazio di
tempo geloso nel quotidiano avvicendarsi delle nostre ore. Sarà il tempo più benedetto
della nostra giornata.
CONOSCERE, AMARE, VIVERE L’EUCARISTIA
Per scoprire almeno qualcosa delle ricchezze sterminate racchiuse nel mistero
eucaristico, impegnamoci in un triplice esercizio costante e unitario: esercizio della
mente, del cuore, della volontà.
1) Esercizio della mente: ossia la meditazione attenta e ordinata sull’Eucaristia, fatta
su libri che ci portino alla scoperta e all’approfondimento personale di questo mistero
d’amore (semplice, ma ricco, è il volumetto di S. Alfonso M. de’ Liguori, Visite al SS.
Sacramento e a Maria SS.; preziosi i due volumetti di S. Pietro Giuliano Eymard, La
Presenza Reale, La S. Comunione).
Andiamo soprattutto alla scuola di S. Pietro Giuliano Eymard, che fu impareggiabile
apostolo dell’Eucaristia. Portare tutti all’Eucaristia fu la sua vocazione e missione.
Quando fondò la Congregazione dei Sacerdoti del SS. Sacramento, egli offrì la sua
vita per il Regno Eucaristico di Gesù e scrisse allora le ardenti parole: “Eccovi, o caro
Gesù, la mia vita: eccomi pronto a mangiare pietre, a morire abbandonato, pur di
riuscire a innalzarvi un trono, a darvi una famiglia di amici, un popolo di adoratori”.
Se conoscessimo il dono di Dio che è Amore, e che donandoci Se stesso ci dona tutto
l’Amore! “L’Eucaristia - dice S. Bernardo - è l’amore che supera tutti gli amori nel
cielo e sulla terra”. E S. Tommaso ha scritto: “L’Eucaristia è il Sacramento
dell’amore, significa amore, produce amore”.
Un giorno un emiro arabo, Abd-el-Kader, girando per le vie di Marsiglia in compagnia 5
di un ufficiale francese, si incontrò con un  Sacerdote che portava il S. Viatico a un
moribondo. L’ufficiale francese si fermo, si scoprì il capo e piegò il ginocchio.
L’amico gli chiese la ragione di quel saluto. “Adoro il mio Dio che il Sacerdote sta
portando a un ammalato”, rispose il bravo ufficiale. “Come mai - reagì l’emiro - potete
voi credere che Dio, così grande, si faccia tanto piccolo, e consenta di andare anche
nelle soffitte dei poveri? Noi maomettani abbiamo un’idea ben più alta di Dio”. “È
perchè voi - replicò l’ufficiale - avete soltanto un’idea della grandezza di Dio; ma non
conoscete il suo amore”.
Proprio così. "L’Eucaristia - esclama S. Pietro G. Eymard - è la suprema
manifestazione dell’amore di Gesù: dopo di essa non c’è più che il cielo”. Eppure,
quanti di noi cristiani ignoriamo ancora la portata immensa dell’Amore contenuto
nell’Eucaristia!
2) Esercizio del cuore. Se ogni cristiano deve amare Gesù Cristo (“Chi non ama il
Signore Gesù sia maledetto”: 1 Cor. 16, 22), l’amore verso l’Eucaristia dovrebbe
essere spontaneo e sempre vivo in tutti. Ma anche l’amore esige l’esercizio. Bisogna
esercitare il cuore a desiderare il vero Bene, a bramare “l’Autore della vita” (Att. 3,
15).
La S. Comunione rappresenta il vertice di questo esercizio d’amore che si consuma
nell’unione fra il cuore della creatura e Gesù. S. Gemma Galgani poteva esclamare a
riguardo: “Non posso più reggere a pensare che Gesù nella prodigiosa espansione del
suo amore, si fa sentire e si manifesta all’ultima sua creatura con tutti gli splendori del
suo cuore”. E che dire degli “esercizi” del cuore di Santa Gemma che desiderava
essere una “tenda d’amore” in cui tenere sempre Gesù con sé? che bramava avere “un
posticino nel ciborio” per poter stare sempre con Gesù? che chiedeva di poter
diventare “la sfera delle fiamme di amore” di Gesù?
Quando S. Teresa del Bambino Gesù era già ammalata gravemente, si trascinava con
grande sforzo in Chiesa per ricevere Gesù. Una mattina, dopo la S. Comunione, fu
trovata nella sua cella, esausta, sfinita. Una delle suore le fece osservare di non doversi
sforzare tanto. La Santa rispose: “Oh, che cosa sono queste sofferenze di fronte a una
Comunione?”. E il suo dolce lamento per non poter fare la Comunione quotidiana (non
permessa ai suoi tempi) si risolse nell’invocazione ardente a Gesù: “Restate in me
come nel Tabernacolo, non allontanatevi mai dalla vostra piccola ostia”.
Quando S. Margherita Maria Alacoque lasciò il mondo e si consacrò a Dio nel
monastero, fece un voto particolare e lo scrisse con il suo sangue: “Tutto per
l’Eucaristia: nulla per me”. Inutile tentar di descrivere l’amore struggente della Santa
per l’Eucaristia. Quando non poteva comunicarsi, usciva in accenti d’affetto bruciante
come questi: “Ho un tale desiderio della S. Comunione, che, se fosse necessario
camminare a piedi nudi sopra una strada di fuoco per giungervi, lo farei con indicibile
gioia”.
S. Caterina da Siena diceva spesso al suo Confessore: “Padre, ho fame: per l’amore di
Dio date a questa anima il suo nutrimento, Gesù Eucaristico”; oppure, confidava:
“Quando non posso ricevere il Signore, vado in Chiesa, ed ivi Lo guardo... Lo guardo
ancora...: e questo mi sazia”.
Questo si chiama “esercizio del cuore”.
3) Esercizio della volontà. La volontà deve esercitarsi nel tradurre in vita le divine
lezioni dell’Eucaristia. A che servirebbe scoprire il valore infinito dell’Eucaristia (con 6
la meditazione) per cercare di amarla (con  la S. Comunione), se poi non ci si applica
a viverla?
L’Eucaristia è lezione di amore indicibile, di immolazione totale, di umiltà e
nascondimento senza pari, di pazienza e dedizione illimitate. Cosa facciamo noi?
Dobbiamo pur realizzare qualcosa! Possibile che Gesù ci ha amato e ci ama “fino
all’eccesso” (Giov. 13, 1), e noi restiamo indifferenti e inerti? No, Gesù, non sia più
così!
Se ci sentiamo deboli e fragili, ricorriamo a Lui, diciamolo a Lui e cerchiamo da Lui
senza indugi l’aiuto e il sostegno, perché è proprio Lui che ha detto: “Senza di Me non
potete far nulla” (Giov. 15, 5). Ma innanzitutto andiamo da Lui! “Venite a Me... e lo vi
ristorerò” (Matt. 11, 28). Andiamo a visitarlo spesso, entrando in Chiesa ogni volta
che possiamo e sostando un po’ di tempo presso il Tabernacolo, vicini vicini a Lui col
cuore e col corpo. Erano ansia costante dei Santi la “Visita” a Gesù Eucaristico, l’ora
di Adorazione eucaristica, le Comunioni Spirituali, le Giaculatorie, gli atti di amore a
gettito spontaneo e vivace. Quanto bene ne ricevevano e quanto ne trasmettevano!
Un giorno, a Torino, un amico chiese a Pier Giorgio Frassati, suo compagno di
università: “Andiamo a prendere un aperitivo”. Pier Giorgio colse a volo l’occasione, e
rispose indicando all’amico la vicina Chiesa di S. Domenico: “Ma sì andiamo a
prenderlo in quel... bar”. Entrarono in Chiesa e pregarono per un po’ di tempo presso il
Tabernacolo; poi, avvicinandosi alla cassetta delle offerte, Pier Giorgio disse: “Ecco
l’aperitivo...”. E dalle tasche dei due giovani uscì l’elemosina per i poveri.
Pensando all’Eucaristia, S. Giovanni Crisostomo chiese una volta durante la predica:
“Come potremmo fare noi dei nostri corpi un’ostia?”. E rispose lui stesso: “I vostri
occhi non guardino nulla di cattivo, e avrete offerto un sacrificio; la vostra lingua non
preferisca parole sconvenienti, e avrete fatto un’offerta; la vostra mano non commetta
peccato, e avrete compiuto un olocausto”.
Pensiamo agli occhi di S. Coletta, sempre bassi e raccolti in soave modestia; perché?
“I miei occhi li ho riempiti di Gesù che ho fissato all’elevazione dell’Ostia nella S.
Messa, e non voglio sovrapporGli nessun’altra immagine”.
Pensiamo al riserbo e all’edificazione dei Santi nel parlare, usando esattamente la
lingua consacrata dal contatto con il Corpo di Gesù.
Pensiamo alle opere buone che le anime innamorate dell’Eucaristia hanno compiuto,
perché Gesù comunicava loro i suoi stessi sentimenti di amore a tutti i fratelli,
specialmente ai più bisognosi.
Non potremmo anche noi esercitare così la nostra volontà? Impariamo dai Santi, e
mettiamoci all’opera.
II GESÙ PER ME
Gesù “mi ha amato e ha immolato se stesso per me”
(Gal. 2,20)
• La S. Messa è il Sacrificio della Croce
• La S. Messa quotidiana
• La partecipazione attiva e fruttuosa
• La S. Messa e le anime del Purgatorio
LA S. MESSA È IL SACRIFICIO DELLA CROCE
Soltanto in cielo comprenderemo quale divina meraviglia sia la S. Messa. Per quanto 7
ci si sforzi e per quanto si sia santi e  ispirati, non si può che balbettare su
questa opera divina che trascende gli uomini e gli Angeli.
Un giorno fu chiesto a P. Pio da Pietrelcina: “Padre, spiegateci la S. Messa”. “Figli
miei - rispose il Padre - come posso spiegarvela? La Messa è infinita come Gesù...
Chiedete ad un Angelo cosa sia una Messa ed egli vi risponderà con verità: capisco
che è e perché si fa, ma non comprendo però quanto valore abbia. Un Angelo, mille
Angeli, tutto il cielo sanno questo e così pensano”.
S. Alfonso de’ Liguori arriva ad affermare: “Dio stesso non può fare che vi sia
un’azione più santa e più grande della celebrazione di una S. Messa”. Perché? Perché
la S. Messa è, si può dire, la sintesi dell’Incarnazione e della Redenzione; contiene in
sé la Nascita, la Passione e la Morte di Gesù per noi. Il Concilio Vaticano II ci
insegna: “Il nostro Salvatore nell’ultima Cena, la notte in cui fu tradito, istituì il
Sacrificio eucaristico del suo Corpo e del suo Sangue, onde perpetuare nei secoli, fino
al suo ritorno, il Sacrificio della Croce” (Sacrosantum Concilium, n. 47) E. S.
Tommaso d’Aquino con frase luminosa scrisse: “Tanto vale la celebrazione della S.
Messa quanto vale la morte di Gesù in croce”.
Per questo S. Francesco d’Assisi diceva: “L’uomo deve tremare, il mondo deve
fremere, il cielo intero deve essere commosso, quando sull’altare, tra le mani del
Sacerdote, appare il Figlio di Dio”.
In realtà, rinnovando il Sacrificio della Passione e Morte di Gesù, la S. Messa è cosa
tanto grande da bastare essa sola a trattenere la Giustizia Divina. S. Teresa di Gesù
diceva alle sue figlie: “Senza la S. Messa che cosa sarebbe di noi? Tutto perirebbe
quaggiù, perché soltanto essa può fermare il braccio di Dio”. Senza di Essa certamente
la Chiesa non durerebbe e il mondo andrebbe disperatamente perduto. “Sarebbe più
facile che la terra si reggesse senza sole, anziché senza la S. Messa”, affermava P. Pio
da Pietrelcina, facendo eco a S. Leonardo da Porto Maurizio, che diceva: “lo credo che
se non ci fosse la Messa, a quest’ora il mondo sarebbe già sprofondato sotto il peso
delle sue iniquità. È la Messa il poderoso sostegno che lo regge”.
Gli effetti salutari, poi, che ogni Sacrificio della Messa produce nell’anima di chi vi
partecipa sono ammirabili: ottiene il pentimento e il perdono delle colpe, diminuisce la
pena temporale dovuta ai peccati, indebolisce l’impero di satana e i furori della
concupiscenza, rinsalda i vincoli dell’incorporazione a Cristo, preserva da pericoli e
disgrazie, abbrevia la durata del Purgatorio, procura un più alto grado di gloria in
Cielo. “Nessuna lingua umana - dice S. Lorenzo Giustiniani - può enumerare i favori
dei quali è sorgente il sacrificio della Messa; il peccatore si riconcilia con Dio, il
giusto diviene più giusto, sono cancellate le colpe, annientati i vizi, alimentati le virtù
e i meriti, confuse le insidie diaboliche”. Per questo S. Leonardo da Porto Maurizio
non si stancava di esortare le folle che l’ascoltavano: “O popoli ingannati, che fate
voi? Perché non correte alle Chiese per ascoltare quante Messe potete? Perché non
imitate gli Angeli, che, quando si celebra la S. Messa, scendono a schiere dal Paradiso
e stanno attorno ai nostri altari in adorazione, per intercedere per noi?”.
Se è vero che tutti abbiamo bisogno di grazie per questa e per l’altra vita, nulla può
ottenercele da Dio come la S. Messa. S. Filippo Neri diceva: “Con l’orazione noi
domandiamo a Dio le grazie; nella S. Messa costringiamo Dio a darcele”. La preghiera
fatta durante la S. Messa impegna tutto il nostro sacerdozio, sia quello ministeriale
(esclusivo del celebrante) sia quello comune a tutti i fedeli. Nella S. Messa la nostra 8
preghiera è unita alla sofferta preghiera di  Gesù che si immola per noi. Specialmente
durante il Canone, che è il cuore della Messa, la preghiera di tutti noi diventa anche
preghiera di Gesù presente fra noi. I due momenti del Canone Romano in cui si
possono ricordare i vivi e i defunti sono i momenti d’oro della nostra supplica:
possiamo pregare per i nostri bisogni, possiamo raccomandare le persone a noi care,
vive e defunte, proprio negli attimi supremi della Passione e Morte di Gesù fra le mani
del Sacerdote. Approfittiamone con cura; i Santi ci tenevano molto, e quando si
raccomandavano alle preghiere dei Sacerdoti chiedevano loro di ricordarli soprattutto
durante il Canone.
In particolare, nell’ora della morte le Messe devotamente ascoltate formeranno la
nostra più grande consolazione e speranza, e una Messa ascoltata durante la vita sarà
più salutare di molte Messe ascoltate da altri per noi dopo la nostra morte. “Assicurati
- disse Gesù a S. Gertrude - che a chi ascolta devotamente la S. Messa, io manderò,
negli ultimi istanti della sua vita, tanti dei miei Santi per confortarlo e proteggerlo,
quante saranno state le Messe da lui bene ascoltate”. Quanto è consolante ciò! Aveva
ragione il S. Curato d’Ars di dire: “Se conoscessimo il valore del S. Sacrificio della
Messa, quanto maggiore zelo porremmo per ascoltarla!”. E S. Pietro G. Eymard
esortava: “Sappi, o cristiano, che la Messa è l’atto più santo della Religione: tu non
potresti far niente di più glorioso a Dio, né di più vantaggioso alla tua anima che di
ascoltarla piamente e il più sovente possibile”.
Per questo dobbiamo stimarci fortunati ogni volta che ci è offerta la possibilità di
ascoltare una S. Messa, né tirarci mai indietro di fronte a qualche sacrificio per non
perderla, specialmente nei giorni di precetto (domenica e feste). Pensiamo a S. Maria
Goretti che per andare a Messa la domenica percorreva a piedi, tra andata e ritorno, 24
chilometri! Pensiamo a Santina Campana che si recava a Messa con la febbre altissima
addosso. Pensiamo al B. Massimiliano M. Kolbe che celebrava la S. Messa anche
quando era in condizioni di salute così pietose che un confratello doveva sostenerlo
all’altare perché non cadesse. E quante volte P. Pio da Pietrelcina celebrò la Messa
febbricitante e sanguinante?
Nella nostra vita di ogni giorno, dobbiamo preferire la S. Messa ad ogni altra cosa
buona, perché, come dice S. Bernardo: “Si merita di più ascoltando devotamente una
S. Messa, che col distribuire ai poveri tutte le proprie sostanze e col girare
pellegrinando su tutta la terra”. E non può essere diversamente, perché nessuna cosa al
mondo può avere il valore infinito di una S. Messa.
Tanto più dobbiamo preferire la S. Messa ai divertimenti in cui si sciupa il tempo
senza nessun vantaggio per l’anima. S. Luigi IX, re di Francia, ascoltava ogni giorno
diverse Messe. Qualche ministro se ne lamentò dicendo che poteva dedicare quel
tempo agli affari del regno. Il santo re disse: “Se impiegassi doppio tempo nei
divertimenti, nella caccia, nessuno avrebbe da ridire”.
Siamo generosi, e facciamo volentieri qualche sacrificio per non perdere un bene così
grande. S. Agostino diceva ai suoi cristiani: “Tutti i passi che uno fa per recarsi ad
ascoltare la S. Messa sono da un Angelo numerati, e sarà concesso da Dio un sommo
premio in questa vita e nell’eternità”. E il S. Curato d’Ars aggiunge: “Com’è felice
quell’Angelo Custode che accompagna un’anima alla S. Messa”.
LA S. MESSA QUOTIDIANA
Quando si è compreso che la S. Messa ha un valore infinito, non fa più meraviglia 9
l’amore e la premura dei Santi  nell’ascoltarla ogni giorno, anzi
nell’ascoltarne ogni giorno più che potevano.
S. Agostino ci ha lasciato questo elogio di sua madre Santa Monica: “Non lasciava
passar giorno senza esser presente al Divin Sacrificio davanti al tuo altare, o Signore”.
S. Francesco di Assisi ascoltava di solito due Messe ogni giorno; e quando era
ammalato pregava qualche confratello sacerdote di celebrargli la Messa in cella, pur di
non restare senza Messa!
S. Tommaso d’Aquino, ogni mattina, dopo aver celebrato la sua Messa, serviva
un’altra Messa per ringraziamento.
S. Pasquale Baylon, piccolo pastorello, non poteva recarsi in Chiesa ad ascoltare tutte
le Messe che avrebbe desiderato, perché doveva portare le pecore al pascolo. E allora,
ogni volta che udiva la campana dare il segnale della S. Messa, si inginocchiava
sull’erba fra le pecorelle, davanti a una croce di legno fatta da lui stesso, e seguiva
così, da lontano, il Sacerdote che stava offrendo il Divin Sacrificio. Caro Santo, vero
serafino d’amore eucaristico! Anche sul letto di morte egli udì la campana della
Messa, ed ebbe la forza di sussurrare ai confratelli: “Sono contento di unire al
Sacrificio di Gesù quello della mia povera vita”. E morì, alla Consacrazione!
Una mamma di otto figli, S. Margherita, regina di Scozia, si recava e conduceva con
sé i figli a Messa tutti i giorni; e con materna premura insegnava loro a considerare
come tesoro il messalino, che ella volle adornare di pietre preziose.
Ordiniamo bene le nostre cose, in modo da non farci mancare il tempo per la S. Messa.
Non diciamo di essere troppo impegnati in faccende, perché Gesù potrebbe ricordarci:
“Marta, Marta..., tu ti affanni in troppe cose, invece di pensare all’unica cosa
necessaria!” (Lc. 10, 41). Quando si vuole veramente, il tempo per andare a Messa si
trova, senza venir meno ai propri doveri. S. Giuseppe Cottolengo raccomandava a tutti
la S. Messa quotidiana: agli insegnanti, alle infermiere, agli operai, ai medici, ai
genitori... E a chi gli opponeva di non avere il tempo per andarci, rispondeva deciso:
“Cattiva economia del tempo! "Cattiva economia del tempo!”. È così. Se veramente
pensassimo al valore infinito della S. Messa, brameremmo parteciparvi e cercheremmo
in tutti i modi di trovare il tempo necessario.
S. Carlo da Sezze, andando per la questua a Roma, faceva le sue soste presso qualche
Chiesa per ascoltarvi altre Messe, e proprio durante una di queste Messe in più, ebbe il
dardo d’amore al cuore al momento dell’elevazione dell’Ostia.
S. Francesco di Paola ogni mattina si recava in Chiesa e si tratteneva là dentro ad
ascoltare tutte le Messe che si celebravano. S. Giovanni Berchmans, S. Alfonso
Rodriguez, S. Gerardo Maiella ogni mattina servivano più Messe che potevano, e con
un contegno così devoto da attirare molti fedeli in Chiesa.
Il venerabile Francesco del Bambin Gesù, carmelitano, serviva ogni giorno dieci
Messe. Se gli capitava di servirne qualcuna in meno, diceva. “Oggi non ho fatto intera
la mia colazione”... Che dire infine di P. Pio da Pietrelcina? Quante Messe non
ascoltava egli ogni giorno, partecipandovi con la recita di tanti Rosari? Non sbagliava
davvero il S. Curato d’Ars a dire che “la Messa è la devozione dei Santi”.
Lo stesso bisogna dire dell’amore dei Santi Sacerdoti alla celebrazione della Messa.
Non poter celebrare era per loro una sofferenza terribile. “Quando sentirai che non
posso più celebrare, tienimi per morto”, arrivò a dire a un confratello S. Francesco
Saverio Bianchi. 10
S. Giovanni della Croce fece capire che lo  strazio più grande patito durante il
periodo delle persecuzioni fu quello di non poter celebrare la Messa né ricevere la S.
Comunione per nove mesi continui.
Ostacoli o difficoltà non contavano per i Santi, quando si trattava di non perdere un
bene così eccelso. Dalla vita di S. Alfonso M. de’ Liguori sappiamo che, un giorno, in
una via di Napoli, il Santo fu assalito da violenti dolori viscerali. Il confratello che
l’accompagnava lo esortò a fermarsi per prendere un calmante. Ma il Santo non aveva
ancora celebrato, e rispose di scatto al confratello: “Caro mio, camminerei così dieci
miglia, per non perdere la S. Messa”. E non ci fu verso di fargli rompere il digiuno
(allora obbligatorio dalla mezzanotte). Aspettò che i dolori si calmassero un po’, e
riprese poi il cammino fino in Chiesa.
S. Lorenzo da Brindisi, cappuccino, trovandosi in un paese di eretici senza Chiesa
cattolica, fece quaranta miglia a piedi per raggiungere una Cappella tenuta da cattolici,
in cui poter celebrare la S. Messa.
Anche S. Francesco di Sales si trovò in paese protestante e per celebrare la S. Messa
doveva recarsi ogni mattina, prima dell’alba, in una parrocchia cattolica, che si trovava
al di là di un grosso torrente. Nell’autunno piovoso il torrente si ingrossò più del solito
e travolse il piccolo ponte su cui passava il Santo. Ma S. Francesco non si scoraggiò.
Gettò una grossa trave là dov’era il ponte, e continuò a passare ogni mattina.
D’inverno, però, con il gelo e con la neve c’era serio pericolo di sdrucciolare e cadere
nell’acqua. Allora il Santo si ingegnò mettendosi a cavalcioni sulla trave, strisciando
carponi, andata e ritorno, pur di non restare senza la celebrazione della S. Messa!
Noi non rifletteremo mai abbastanza sul mistero ineffabile della S. Messa che
riproduce sui nostri altari il sacrificio del Calvario. Né ameremo mai troppo questa
suprema meraviglia dell’amore divino.
“La S. Messa - scrive S. Bonaventura - è l’opera in cui Dio ci mette sotto gli occhi
tutto l’amore che ci ha portato; è in certo modo la sintesi di tutti i benefici elargitici”.
LA PARTECIPAZIONE ATTIVA E FRUTTUOSA
La grandezza infinita della S. Messa ci deve far comprendere l’esigenza di una
partecipazione attenta e devota al Sacrificio di Gesù. Adorazione, amore e dolore
dovrebbero dominarci incontrastati.
Il Sommo Pontefice Pio XII ha scolpito in pensieri stupendi (ripetuti con forza dal
Concilio Vaticano II) lo stato d’animo con cui bisogna partecipare alla S. Messa, ossia
con “lo stato d’animo che aveva il Divin Redentore quando faceva sacrificio di sé:
l’umile sottomissione dello spirito, cio'è l’adorazione, l’amore, la lode e il
ringraziamento alla Somma Maestà di Dio..., riprodurre in se stessi le condizioni della
vittima, l’abnegazione di sé secondo i precetti del Vangelo, il volontario e spontaneo
sacrificio della penitenza, il dolore e l’espiazione dei propri peccati”.
La vera partecipazione attiva alla S. Messa è quella che ci rende vittime immolate
come Gesù, che ottiene lo scopo di “riprodurre in noi i lineamenti dolorosi di Gesù”
(Pio XII), dandoci “la comunanza dei patimenti di Cristo e la conformità alla Sua
Morte” (Fil. 3, 10). Tutto il resto è soltanto rito liturgico, veste esterna. S. Gregorio
Magno insegnava: “Il Sacrificio dell’altare sarà per noi un’Ostia veramente accetta a
Dio, quando noi stessi ci faremo Ostia”. Per questo, nelle antiche comunità cristiane i
fedeli, per la celebrazione della S. Messa, con alla testa il Papa, si recavano in
processione all’altare, in abiti di penitenza, cantando le litanie dei Santi. 11
Effettivamente, nell’andare a Messa, noi  dovremmo ripetere con S. Tommaso
Apostolo: “Andiamo anche noi a morire con Lui” (Giov. 11, 16).
Quando Santa Margherita Alacoque ascoltava la S. Messa, guardando l’altare, non
mancava mai di dare un’occhiata al Crocifisso e alle candele accese. Perché? Per
imprimersi bene due cose nella mente e nel cuore: il Crocifisso le ricordava quel che
Gesù aveva fatto per lei; le candele accese le ricordavano quel che lei doveva fare per
Gesù, ossia: sacrificarsi e consumarsi per Lui e per le anime.
Il modello più alto di partecipazione al S. Sacrificio, ci è offerto da Maria SS., da S.
Giovanni Evangelista e dalla Maddalena con le pie Donne ai piedi della croce (Giov.
19, 25). Assistere alla Messa, infatti, è come trovarsi sul Calvario.
“Non si può separare la Santissima Eucaristia dalla Passione di Gesù”, gemeva fra le
lagrime S. Andrea Avellino.
Un giorno un figlio spirituale chiese a P. Pio da Pietrelcina: “Padre, come dobbiamo
partecipare alla S. Messa?”. Il Padre rispose: “Come la Madonna, S. Giovanni e le pie
Donne sul Calvario, amando e compatendo”. E sul messalino di un suo figlio
spirituale, P. Pio scrisse: “Nell’assistere alla S. Messa accentra tutto te stesso al
tremendo mistero che si sta svolgendo sotto i tuoi occhi: ‘La Redenzione della tua
anima e la riconciliazione con Dio’.” Un’altra volta gli venne chiesto: “Padre, come
mai lei piange tanto durante la Messa?”. “Figlia mia - rispose il Padre - che cosa sono
quelle poche lacrime di fronte a ciò che avviene sull’altare? Torrenti di lagrime ci
vorrebbero!”. E un’altra volta ancora, gli fu detto: “Padre, quanto le tocca soffrire a
stare per tutta la Messa in piedi, poggiato sulle piaghe sanguinanti dei piedi!”. Il Padre
rispose: “Durante la Messa non sto in piedi: sto appeso”. Che risposta! Le due parole
“sto appeso” esprimono fortemente al vivo quell’essere “concrocifisso con Cristo” di
cui parla S. Paolo (Gal. 2, 19) e che distingue la vera e piena partecipazione alla Messa
dalla partecipazione vana, accademica, magari chiassaiola. Diceva bene Santa
Bernardetta Soubirous a un Sacerdote novello: “Ricordati che il Sacerdote all’altare è
sempre Gesù Cristo in croce”. E S. Pietro d’Alcantara si vestiva per la S. Messa come
per salire sul Calvario, perché tutti gli indumenti sacerdotali hanno un riferimento alla
Passione e Morte di Gesù: il camice ricorda la tunica bianca di cui Erode fece vestire
Gesù come pazzo; il cingolo ricorda i flagelli; la stola ricorda i legacci; la chierica
ricordava la corona di spine; la pianeta, segnata a croce, ricorda la croce sulle spalle di
Gesù.
Chi ha assistito alla Messa di P. Pio ricorda quelle sue lagrime brucianti, ricorda quella
sua imperiosa richiesta ai presenti di seguire la S. Messa in ginocchio, ricorda il
silenzio impressionante in cui si svolgeva il sacro rito, ricorda la sofferenza crudele
che si sprigionava dal volto di P. Pio quando sillabava a strappi violenti le parole della
Consacrazione, ricorda il fervore della preghiera silenziosa dei fedeli che riempivano
la Chiesa mentre le dita sgranavano Rosari per più di un’ora.
Ma la sofferta partecipazione di P. Pio alla S. Messa è quella stessa di tutti i Santi. Le
lagrime di P. Pio erano come quelle di S. Francesco d’Assisi (che a volte diventavano
sanguigne), come quelle di S. Vincenzo Ferreri, di S. Ignazio, di S. Filippo Neri, di S.
Lorenzo da Brindisi (che arrivava a inzuppare di lagrime sette fazzoletti), di S.
Veronica Giuliani, di S. Giuseppe da Copertino, di S. Alfonso, di S. Gemma... Ma, del
resto, come rimanere indifferenti di fronte alla Crocifissione e Morte di Gesù? Non
saremo mica come gli Apostoli addormentati nel Getsemani, e tanto meno come i 12
soldati che, ai piedi della Croce,  pensavano al gioco dei dadi, incuranti
degli spasimi atroci di Gesù morente! (Eppure, questa è l’impressione angosciosa che
si prova oggi assistendo alle Messe cosiddette beat celebrate al ritmo delle chitarre e
delle tarantole, con donne in abiti sconci e giovani dalle fogge più stravaganti...
“Signore, perdona loro!”).
Guardiamo alla Madonna e ai Santi. Imitiamoli. Soltanto seguendo loro siamo sulla
via giusta che “è piaciuta a Dio”" (1 Cor. 1, 21).
LA S. MESSA E LE ANIME DEL PURGATORIO
Una volta lasciato questo mondo, nulla dobbiamo desiderare
tanto come la celebrazione di SS. Messe per la nostra anima.
Il S. Sacrificio dell’altare, infatti, è il più grande suffragio
che sorpassa ogni preghiera, ogni penitenza, ogni opera
buona. Né deve esserci difficile comprendere ciò, se
pensiamo che la S. Messa è lo stesso Sacrificio di Gesù
offerto sull’altare con il suo infinito valore espiatorio. Gesù
immolato è la vera vittima di “espiazione per i nostri
peccati” (1 Giov. 2, 2), e il suo Divin Sangue viene effuso
“in remissione dei peccati” (Matt. 26, 28). Assolutamente
nulla può stare alla pari con la S. Messa, e i frutti salutari del
Sacrificio possono estendersi a un numero illimitato di
anime.
Una volta, durante la celebrazione della S. Messa nella
Chiesa di S. Paolo alle tre Fontane, a Roma, S. Bernardo
vide una scala interminabile che saliva fino al Cielo. Moltissimi Angeli andavano su e
giù per essa, portando dal Purgatorio al Paradiso le anime liberate dal Sacrificio di
Gesù, rinnovato dai Sacerdoti sugli altari di tutta la terra.
Alla morte di un nostro parente, quindi, preoccupiamoci molto più della celebrazione e
dell’ascolto di SS. Messe, che delle corone di fiori, degli abiti neri, del corteo
funebre...
Quando il B. Giovanni d’Avila si trovò sul letto di morte, i confratelli gli chiesero che
cosa desiderasse maggiormente dopo la sua morte. Il Beato subito rispose: “Messe!...
Messe!... Nient’altro che Messe!...”.
Di P. Pio da Pietrelcina si raccontano molte apparizioni di anime purganti che
andavano a chiedere il suffragio della sua S. Messa per poter lasciare il Purgatorio. Un
giorno egli celebrò la S. Messa in suffragio del papà di un suo confratello. Al termine
del S. Sacrificio, P. Pio disse al confratello: “Stamattina l’anima di tuo papà è entrata
in Paradiso”. Il confratello ne fu felicissimo, e tuttavia disse a P. Pio: “Ma, Padre, il
mio buon papà è morto trentadue anni fa!”. “Figlio mio - gli rispose il Padre - davanti
a Dio tutto si paga!”. Ed è la S. Messa che ci procura un prezzo di infinito valore: il
Corpo e il Sangue di Gesù “Agnello immolato” (Apoc. 5, 12).
In una predica, un giorno, il S. Curato d’Ars portò l’esempio di un sacerdote che,
celebrando la Messa per un suo amico defunto, dopo la Consacrazione così pregò:
“Padre Santo ed Eterno, facciamo un cambio. Voi possedete l’anima del mio amico
nel Purgatorio: io ho il corpo del vostro Figlio nelle mie mani. Voi liberatemi l’amico,
e io vi offro il vostro Figliolo, con tutti i meriti della sua Passione e morte”.
Ricordiamolo: tutti i suffragi sono cosa buona e raccomandabile, ma quando 13
possiamo, anzitutto facciamo celebrare  SS. Messe (magari le 30 SS. Messe
gregoriane) per le anime defunte a noi care.
Nella vita del B. Enrico Susone leggiamo che da giovane egli aveva fatto questo patto
con un confratello: “Chi di noi due sopravvivrà all’altro, affretterà la gloria di chi è
passato nell’eternità con la celebrazione di una S. Messa ogni settimana”. Il compagno
del Beato Enrico morì per primo in terra di missione. Il Beato si ricordò della
promessa per un po’ di tempo; poi, impegnato in obblighi di Messe, sostituì la Messa
settimanale con preghiere e penitenze. Ma l’amico gli comparve e lo rimproverò tutto
afflitto: “Non mi bastano le tue preghiere e le tue penitenze; ho bisogno del Sangue di
Gesù”: perché è con il Sangue di Gesù che noi paghiamo i debiti delle nostre colpe
(Col. 1, 14).
Anche il grande S. Girolamo ha lasciato scritto che “per ogni Messa devotamente
celebrata molte anime escono dal Purgatorio per volarsene al Cielo”. Lo stesso si deve
dire per le SS. Messe devotamente ascoltate. S. Maria Maddalena de’ Pazzi, la celebre
mistica carmelitana, era solita offrire il Sangue di Gesù per suffragare le anime del
Purgatorio, e in un’estasi Gesù le fece vedere come realmente molte anime purganti
venivano liberate dall’offerta del Divin Sangue. Né può essere diversamente, perché,
come insegna S. Tommaso d’Aquino, una sola goccia del Sangue di Gesù, per il suo
valore infinito, può salvare tutto l’universo da ogni delitto.
Preghiamo per le anime del Purgatorio, quindi, e liberiamole dalle loro pene facendo
celebrare e ascoltando molte sante Messe. “Tutte le opere buone riunite insieme -
diceva il S. Curato d’Ars - non possono valere una S. Messa, perché esse sono opere
degli uomini, mentre la S. Messa è opera di Dio”.
III GESÙ IN ME
“Chi mangia la mia Carne e beve il mio Sangue, rimane in Me e Io in lui”. (Giov. 6,
57)
• La S. Comunione: Gesù è mio
• La purità di anima per la S. Comunione
• Il ringraziamento alla S. Comunione
• Il Pane dei forti e il Viatico per il cielo
• Ogni giorno con Lui
• La Comunione Spirituale
LA S. COMUNIONE: GESÙ È MIO
Nella S. Comunione Gesù si dona a me e diventa mio, tutto mio in Corpo, Sangue,
Anima e Divinità. “Sono padrona di Te”, diceva a Gesù con candore S. Gemma
Galgani.
Con la Comunione, Gesù penetra nel mio petto e rimane corporalmente presente in me
fin quando durano le specie del pane, ossia per circa un quarto d’ora. Durante questo
tempo, insegnano i Santi Padri, gli Angeli mi circondano per continuare ad adorare
Gesù e amarLo ininterrottamente. “Quando Gesù è presente corporalmente in noi,
attorno a noi fanno la guardia d’amore gli Angeli”, scriveva S. Bernardo.
Forse noi pensiamo tanto poco alla sublimità di ogni S. Comunione. Eppure, S. Pio X
diceva che “se gli Angeli potessero invidiare, ci invidierebbero la S. Comunione”. E S.
Maddalena Sofia Barat definiva la S. Comunione “il Paradiso sopra la terra”.
Tutti i Santi hanno compreso la divina meraviglia dell’incontro e dell’unione con Gesù 14
Eucaristico, per essere posseduti da Lui e  possederLo “Chi mangia la mia Carne e
beve il mio Sangue rimane in Me e lo in lui” (Giov. 6, 57). “È notte - scriveva una
volta Santa Gemma - mi avvicino a domattina: Gesù possederà me e io possederò
Gesù”. Non è possibile unione d’amore più profonda e totale: Lui in me e io in Lui:
l’uno nell’altro: che si può voler di più?
“Voi invidiate - diceva S. Giovanni Crisostomo - la sorte della donna che toccò le vesti
a Gesù, della peccatrice che bagnò i piedi con le sue lagrime; delle donne di Galilea
che ebbero la felicità di seguirlo nelle sue peregrinazioni, degli apostoli e dei discepoli
con i quali conversava familiarmente; della popolazione del tempo che ascoltava le
parole di grazia e di salveza che uscivano dalle sue labbra. Voi chiamate felici coloro
che lo videro... Ma venite all’altare, e voi lo vedrete, lo toccherete, gli donerete baci
santi, lo bagnerete con le vostre lagrime, lo porterete dentro di voi come Maria SS.”.
Per questo i Santi hanno desiderato e bramato la S. Comunione con amore struggente.
S. Francesco d’Assisi o S. Caterina da Siena, S. Pasquale Baylon o S. Veronica, S.
Gerardo o S. Margherita Alacoque, S. Domenico Savio o S. Gemma Galgani...; è
inutile continuare, perchè bisognerebbe elencarli proprio tutti!
A S. Caterina da Genova, ad esempio, successe una notte di sognare che il giorno
seguente non avrebbe potuto ricevere la S. Comunione. Il dolore che provò fu cosi
forte che pianse inconsolabilmente, e quando si svegliò al mattino si trovò con il volto
tutto bagnato dalle lacrime versate nel sogno!
S. Teresa del Bambin Gesù ha scritto un piccolo poema eucaristico, “Desideri presso il
Tabernacolo”, in cui, tra le altre cose deliziose, dice: “Vorrei essere il calice ove adoro
il Sangue divino. Posso però anch’io, nel Santo Sacrificio, raccoglierlo in me ogni
mattina. Più cara è perciò a Gesù l’anima mia, che il più prezioso dei vasi d’oro”. E
quale non fu la felicità dell’angelica Santa quando, durante un’epidemia, le fu
concessa la Comunione quotidiana?
S. Gemma Calgani, una volta venne messa alla prova dal Confessore che le proibì la
Comunione. “O Padre, Padre - scriveva ella al suo Direttore spirituale - oggi sono stata
a confessarmi, e il Confessore ha detto di levarmi Gesù. O Padre mio, la penna non mi
vuole più scrivere, la mano mi trema forte, io piango". Cara Santa! vero serafino tutto
fuoco e sangue d’amore a Gesù Eucaristico.
Anche S. Gerardo Maiella, per una calunnia di cui non volle scolparsi, venne punito
con la privazione della S. Comunione. La sofferenza del Santo fu tale che un giorno si
rifiutò di andare a servire la S. Messa a un sacerdote di passaggio, “perchè - diceva - a
vedere Gesù Ostia fra le mani del Sacerdote, non resisterei e glielo strapperei di
mano!”. Quale brama consumava questo mirabile Santo! E quale rimprovero per noi
che forse possiamo comunicarci con ogni comodità, e non lo facciamo. È segno che ci
manca l’essenziale: l’amore. E forse siamo cosi innamorati dei piaceri terreni che non
possiamo più gustare le delizie celesti dell’unione con Gesù Ostia. “Figliuolo, come
puoi tu sentire le fragranze di Paradiso che si diffondono dal Tabernacolo?”, diceva S.
Filippo a un giovane amante dei piaceri di carne, dei balli, dei divertimenti... Le gioie
dell’Eucaristia e le soddisfazioni dei sensi sono “cose opposte” (Gal. 5, 17) e “l’uomo
carnale non può gustare le cose dello spirito” (1 Cor. 2, 14). Questa è sapienza che
viene da Dio.
S. Filippo Neri era cosi amante dell’Eucaristia che, pur gravamente infermo, si
comunicava ogni giorno, e se non gli si portava Gesù molto presto al mattino, dava in 15
smanie e non poteva trovar riposo in  nessun modo: “Ho un tal desiderio di
ricevere Gesù - esclamava - che non posso darmi pace ad attendere”. La stessa cosa
avveniva, ai nostri tempi, a P. Pio da Pietrelcina, che soltanto l’ubbidienza poteva
placare nell’attesa della celebrazione della S. Messa alle quattro o alle cinque del
mattino. Veramente l’amore di Dio è un “fuoco divorante” (Deut. 4, 24).
Quando Gesù è mio, esulta la Chiesa intera, quella dei Cieli, quella del Purgatorio,
quella della terra. Chi potrà esprimere il gaudio degli Angeli e dei Santi ad ogni
Comunione ben fatta? Una novella corrente d’amore arriva in Paradiso e fa vibrare
quegli spiriti beati ogni volta che una creatura si unisce a Gesù per possederLo ed
essere posseduta da Lui. Vale molto di più una Comunione che un’estasi, un
rapimento, una visione. La S. Comunione trasporta il Paradiso intero nel mio povero
cuore!
Per le anime del Purgatorio, poi, la S. Comunione è il dono personale più caro che esse
possono ricevere da noi. Chi può dire quanto giovino alla loro liberazione le SS.
Comunioni? A S. Maria Maddalena de’ Pazzi un giorno apparve il fratello defunto e le
disse che gli erano necessarie centosette Comunioni per poter lasciare il Purgatorio.
Difatti, all’ultima delle centosette Comunioni, la Santa rivide il suo papà salire al
cielo.
S. Bonaventura si fece apostolo di questa verità, e ne parlava in termini vibranti: “O
anime cristiane, volete voi dare le prove del vero amore ai vostri defunti? Volete loro
inviare i più preziosi soccorsi e la chiave d’oro del cielo? Fate spesso la S. Comunione
per il riposo delle loro anime!”.
Infine, riflettiamo che nella S. Comunione noi ci uniamo non solo a Gesù, ma anche a
tutte le membra del Corpo Mistico di Gesù, specialmente alle anime più care a Gesù e
più care al nostro cuore. È nella Comunione che ogni volta si realizza pienamente la
parola di Gesù: “Io in essi... affinchè siano perfetti nell’unita” (Giov. 17, 23).
L’Eucaristia ci rende “uno” anche fra noi sue membra: “uno solo in Gesù”, come dice
S. Paolo (Gal. 3, 28). La Comunione è davvero tutto l’amore di Dio e del prossimo. È
la vera “festa dell’Amore”, come diceva Santa Gemma Galgani. E in questa “festa
dell’Amore” l’anima innamorata può esultare cantando con S. Giovanni della Croce:
“Miei sono i cieli e mia la terra, miei sono gli uomini, i giusti sono miei e miei i
peccatori. Gli Angeli sono miei e la Madre di Dio, tutte le cose sono mie. Lo stesso
Dio è mio e per me, poichè Cristo è mio e tutto per me”.
LA PURITÀ DI ANIMA PER LA S. COMUNIONE
Che dire della grande purità di anima con cui i Santi si accostavano a ricevere il Pane
degli Angeli? Sappiamo che erano di una delicatezza veramente angelica. Consapevoli
della propria miseria, essi cercavano di presentarsi a Gesù "santi e immacolati" (Ef. 1,
4) ripetendo con il pubblicano: "O Dio, abbi pietà di me che sono peccatore" (Luc. 18,
9), e ricorrendo con grande premura al lavacro della S. Confessione.
Quando a S. Girolamo venne portato il S. Viatico, in fin di vita, si vide il Santo
prostrarsi a terra in adorazione, e lo si udì ripetere con profonda umiltà le parole di S.
Elisabetta e quelle di S. Pietro: "Donde questo, che viene a me il mio Signore?
Allontanati da me, che sono uomo peccatore" (Luc. 1, 43; 5, 10). E quante volte
l'angelica e serafica S. Gemma fu tentata di non comunicarsi, ritenendosi nient'altro
che un vile "letamaio"?
E P. Pio da Pietrelcina ripeteva con trepidazione ai confratelli "Dio vede le macchie 16
anche negli Angeli, figuriamoci in me!".  Per questo egli era molto assiduo alla
Confessione sacramentale.
"Oh se potessimo comprendere chi è quel Dio che riceviamo nella Comunione, quale
purezza di cuore gli porteremmo!", esclamava S. Maria Maddalena de' Pazzi.
Per questo S. Ugo, S. Tommaso d'Aquino, S. Francesco di Sales, S. Ignazio, S. Carlo
Borromeo, S. Francesco Borgia, S. Luigi Bertrando, S. Giuseppe da Copertino, S.
Leonardo da Porto Maurizio e tanti altri Santi si confessavano ogni giorno prima di
celebrare la S. Messa.
S. Camillo de Lellis non celebrava mai la S. Messa senza prima confessarsi, perchè
voleva almeno "spolverare" la sua anima. Una volta in una piazza di Livorno, al
tramonto, prima di separarsi da un confratello, il Santo, prevedendo che il mattino
seguente non avrebbe avuto un Sacerdote per confessarsi prima di celebrare, si fermò,
si levò il cappello, si fece il segno di croce e si confessò li in piazza dal confratello.
Anche S. Alfonso, S. Giuseppe Cafasso, S. Giovanni Bosco, S. Pio X, P. Pio da
Pietrelcina, si confessavano molto spesso. E perchè mai S. Pio X volle anticipare a
sette anni l'età della Prima Comunione per i piccoli, se non per fare entrare Gesù nei
cuori dei fanciulli innocenti che tanto somigliano agli Angeli? E P. Pio da Pietrelcina,
perchè esultava quando gli portavano bambini di cinque anni preparati per la Prima
Comunione?
I Santi applicavano alla perfezione la direttiva dello Spirito Santo: "Ciascuno esamini
prima se stesso, e poi mangi di quel Pane e beva di quel Calice, perchè chi mangia e
chi beve indegnamente, mangia e beve la propria condanna" (1 Cor. 11, 28).
Esaminarsi, pentirsi, accusarsi, chiedere perdono approfittando anche ogni giorno del
Sacramento della Confessione era cosa naturale per i Santi. Beati loro, capaci di tanto!
E i frutti di santificazione erano costanti e abbondanti, perchè l'anima pura che
accoglie in sè Gesù, "Frumento degli eletti" (Zac. 9, 17), è come la "terra fertile... che
produce frutto con perseveranza" (Luc. 8, 15).
S. Antonio M. Claret illustra molto bene la cosa: "Quando ci comunichiamo, tutti noi
riceviamo il medesimo Signore Gesù, ma non tutti riceviamo le medesime grazie, nè
produce in tutti gli stessi effetti. Ciò proviene dalla nostra maggiore o minore
disposizione. Per spiegare questo fatto, mi serve un paragone naturale: l'innesto.
Quanto più le piante si rassomigliano, tanto meglio è per l'innesto. Così, quanta più
somiglianza ci sarà tra chi si comunica e Gesù, tanto migliori saranno i frutti della S.
Comunione". Il Sacramento della Confessione è appunto il mezzo eccellente di
restauro della somiglianza fra l'anima e Gesù.
Per questo S. Francesco di Sales insegnava ai suoi figli spirituali: "Confessatevi con
umiltà e devozione... se è possibile ogni volta che vi comunicate, quantunque non vi
sentiate nella coscienza alcun rimorso di peccato mortale".
Per questo S. Teresa di Gesù, quando era consapevole della minima colpa veniale, non
si comunicava senza prima confessarsi.
A questo proposito, è bene ricordare l'insegnamento della Chiesa. La Comunione deve
essere fatta stando in grazia di Dio. Perciò, quando si è commesso un peccato mortale,
anche se si è pentiti e si ha un grande desiderio di comunicarsi, è necessario, è
indispensabile confessarsi prima della S. Comunione, altrimenti si commette peccato
gravissimo di sacrilegio, per il quale, come disse Gesù a S. Brigida,"non esiste sulla
terra supplizio che basti a punirlo"! 17
Invece, la Confessione fatta prima della  Comunione, soltanto per rendere più pura
e più bella l'anima già in grazia, non è necessaria, ma è preziosa, perchè riveste l'anima
del più bell' "abito nuziale" (Matt. 22, 14) con cui assidersi alla mensa degli Angeli.
Per questo le anime più delicate hanno sempre cercato con frequenza (almeno ogni
settimana) la assoluzione sacramentale anche per le colpe leggere. Se infatti la purità
dell'anima deve essere massima per ricevere Gesù, nessuna purità è più fulgente di
quella che si ottiene confessandosi, con il bagno nel Sangue di Gesù che rende l'anima
pentita divinamente bella e splendente. "L'anima che riceve il Sangue Divino diventa
bella, come rivestita dell'abito più prezioso, e così risplendente, che, se poteste
vederla, sareste tentati di adorarla" (S. Maria Maddalena de' Pazzi).
Quale conforto per Gesù l'essere ricevuto da una anima purificata e rivestita del suo
Divin Sangue! E quale gioia tutta d'amore per Lui se si tratta di un'anima verginale,
perchè "l'Eucaristia venne dal cielo della verginità" (S. Alberto Magno) e non trova il
suo cielo che nella verginità. Nessuno come la vergine può ripetere con la Sposa dei
Cantici ad ogni Comunione: "Il mio Diletto è mio e io sono tutta del mio Diletto che
pascola fra i gigli e a me rivolge il suo amore" (Cant. 2, 16).
Un modo delicato di preparamento alla S. Comunione è quello di invocare
l'Immacolata e affidarci a Lei perchè ci faccia ricevere Gesù con la sua umiltà, con la
sua purezza e con il suo amore, e anzi, venga Ella stessa a riceverLo in noi. Questa pia
pratica venne raccomandata molto dai Santi, specialmente da S. Luigi Grignon de
Montfort, da S. Pietro G. Eymard, da S. Alfonso de' Liguori e dal B. Massimiliano M.
Kolbe. "La migliore preparazione alla S. Comunione è quella che si fa con Maria",
scrisse S. Pietro G. Eymard. Una descrizione deliziosa ci è fatta da S. Teresina quando
immagina la sua anima come una bimba di tre o quattro anni, tutta in disordine nei
capelli e nei vestiti, vergognosa di presentarsi all'altare per ricevere Gesù. Ma fa
ricorso alla Madonna e "subito - scrive la Santa - la Vergine Maria si affaccenda
attorno a me; mi toglie prestamente il grembiulino sudicio e riannoda i miei capelli
con un bel nastro o anche con un semplice fiore... E ciò basta per farmi apparire
graziosa e farmi sedere, senza arrossire, al banchetto degli Angeli". Facciamone anche
noi la prova. Non ne resteremo delusi. Anzi, potremo anche noi esclamare con S.
Gemma estatica: "Quanto è bella la Comunione fatta con la Mamma del Paradiso".
IL RINGRAZIAMENTO ALLA S. COMUNIONE
Il tempo del Ringraziamento alla S. Comunione è il tempo più reale dell'amore intimo
con Gesù. Amore di appartenenza totale reciproca: non più due, ma uno, nell'anima e
nel corpo. Amore di compenetrazione e fusione: Lui in me e io in Lui, a consumarci
nell'unità e nell'unicità dell'amore. “Sei la mia preda amorosa, come io sono preda
della tua immensa carità”, diceva S. Gemma a Gesù con tenerezza. “Beati gli invitati
alla cena nuziale dell'Agnello”, è detto nell'Apocalisse (c. 19, 9). Ebbene, nella
Comunione Eucaristica l'anima realizza veramente, in celeste unione verginale,
l'amore nuziale a Gesù Sposo, a cui può dire con il trasporto tenerissimo della Sposa
dei Cantici: “Baciami con il bacio della tua bocca” (Cant. 1, 1).
Il Ringraziamento alla S. Comunione è una piccola esperienza dell'amore paradisiaco
su questa terra: in Paradiso, infatti, come ameremo Gesù se non essendo eternamente
uno con Lui? Gesù caro, Gesù dolce, come dobbiamo ringraziarti di ogni S.
Comunione che ci concedi! Non aveva forse ragione S. Gemma di dire che in Paradiso
Ti avrebbe ringraziato dell'Eucaristia più che di ogni altra cosa? Quale miracolo di 18
amore quell'essere interamente fusi con  Te, Gesù!
S. Cirillo di Alessandria, Padre della Chiesa, si serve di tre immagini per illustrare la
fusione d'amore con Gesù nella S. Comunione: “Chi si comunica è santificato,
divinizzato nel suo corpo e nella sua anima nel modo con cui l'acqua che è messa sul
fuoco diventa bollente... La Comunione opera come il lievito immerso nella farina:
fermenta tutta la massa... Nello stesso modo che fondendo insieme due ceri, la cera
risulterà l'una nell'altra, così, io credo, chi si ciba della Carne e del Sangue di Gesù è
con Lui fuso per tale partecipazione, e si trova a essere egli in Cristo e Cristo in lui”.
Per questo S. Gemma Galgani parlava con stupore dell'unione eucaristica fra “Gesù
tutto e Gemma nulla”, ed esclamava estatica: “Quanta dolcezza, Gesù, nella
Comunione! Con Te abbracciata voglio vivere, con Te abbracciata voglio morire”. E il
B. Contardo Ferrini scriveva: “La Comunione! Oh dolci amplessi del Creatore con la
sua creatura! Oh elevazione ineffabile dello spirito umano! Che cosa ha il mondo che
si possa paragonare a queste gioie purissime di cielo, a questi saggi della gloria
eterna?”.
Si pensi anche al valore trinitario della S. Comunione. Un giorno, S. Maria Maddalena
de' Pazzi, dopo la Comunione, inginocchiata fra le novizie, con le braccia in croce,
alzò gli occhi al cielo e disse: “Sorelle, se comprendessimo che nel tempo in cui
durano in noi le specie eucaristiche, Gesù è presente e opera in noi inseparabilmente
con il Padre e con lo Spirito Santo, e quindi c'è tutta la Trinità Santissima...”, e non
potè finire di parlare, perchè rapita in sublime estasi.
Per questo i Santi, quando potevano, non mettevano limiti di tempo al ringraziamento,
che durava almeno mezz'ora. S. Teresa di Gesù raccomandava alle sue figlie:
“Tratteniamoci amorevolmente con Gesù e non perdiamo l'ora che segue la
Comunione: è un tempo eccellente per trattare con Dio e per sottoporgli gli interessi
dell'anima nostra... Poiché sappiamo che Gesù buono resta in noi fino a quando il
calore naturale non ha consumato gli accidenti del pane, dobbiamo avere grande cura
di non perdere cosi bella occasione per trattare con Lui e presentargli le nostre
necessità”.
S. Francesco d'Assisi, S. Giuliana Falconieri, S. Caterina, S. Pasquale, S. Veronica, S.
Giuseppe da Copertino, S. Gemma, e tanti altri, subito dopo la S. Comunione
cadevano quasi sempre in estasi d'amore: e il tempo, allora, lo misuravano solo gli
Angeli!
S. Giovanni d'Avila, S. Ignazio di Loyola, S. Luigi Gonzaga facevano il
ringraziamento in ginocchio per due ore. S. Maria Maddalena de' Pazzi non avrebbe
mai voluto interromperlo, e bisognava costringerla, perché si nutrisse un po'. “I minuti
che seguono la Comunione - diceva la Santa - sono i più preziosi che noi abbiamo
nella vita; i più adatti da parte nostra per trattare con Dio, e da parte di Dio per
comunicarci il suo amore”.
S. Teresa di Gesù quasi sempre andava in estasi subito dopo la S. Comunione, e
talvolta bisognava toglierla di peso dal comunichino delle Suore!
S. Luigi Grìgnon de Montfort, dopo la S. Messa, si fermava almeno mezz'ora per il
ringraziamento, e non c'era preoccupazione o impegno che valesse a farglielo
omettere, poiché, diceva, “non darei quest'ora del ringraziamento neppure per un'ora di
Paradiso”.
L'Apostolo ha scritto: “Glorificate e portate Dio nel vostro corpo” (1 Cor. 6, 20). 19
Ebbene, non c'è tempo in cui queste  parole le realizziamo alla lettera come nel
tempo subito dopo la S. Comunione. Che brutto, quindi, il comportamento di chi ha
fatto la Comunione ed esce subito di Chiesa non appena finita la Messa, o addirittura
subito dopo la Comunione! Ricordiamo l'esempio di S. Filippo Neri che fece
accompagnare da due chierichetti con le candele accese quel tale che usciva di Chiesa
appena fatta la Comunione... Che bella lezione! Se non altro per educazione, quando si
riceve un ospite ci si intrattiene e ci si interessa di lui. Se poi quest'ospite è Gesù,
allora dovremmo solo rammaricarci che la Sua presenza corporale in noi dura appena
un quarto d'ora o poco più. A questo proposito, S. Giuseppe Cottolengo sorvegliava
personalmente la confezione delle ostie per la Messa e per le Comunioni, e alla suora
addetta aveva ordinato espressamente: “Le ostie per me fatele grosse, perché ho
bisogno di trattenermi a lungo con Gesù, e non voglio che le sacre specie si consumino
presto”.
E S. Alfonso de' Liguori perché riempiva di vino il calice quasi fino all'orlo? Solo per
possedere più a lungo nel suo corpo Gesù.
Non siamo forse all'opposto dei Santi, noi, quando consideriamo il ringraziamento
sempre troppo lungo e forse non vediamo l'ora che finisca? Attenti, però! Perchè se è
vero che ad ogni Comunione Gesù “ricambia al centuplo l'accoglienza che gli si fa”
(S. Teresa di Gesù), è anche vero che saremo responsabili al centuplo delle nostre
mancate accoglienze. Un confratello di P. Pio da Pietrelcina ha raccontato che un
giorno andò a confessarsi dal santo Frate, accusando fra l'altro qualche omissione del
ringraziamento alla S. Messa per ragioni di ministero. Benevolo nel giudicare le altre
mancanze, P. Pio, quando udi questa mancanza divenne serio, dal volto scuro, e disse
con voce ferma: “Guardiamo che il non potere non sia il non volere. Il ringraziamento
lo devi fare sempre, se no la paghi cara”!
Pensiamoci, riflettiamoci seriamente. Per una cosa tanto preziosa come il
ringraziamento, facciamo nostro l'ammonimento dello Spirito Santo: “Non perdere
neppure la più piccola parte di un cosi grande bene” (Eccl. 14, 14).
Particolarmente bello è il ringraziamento fatto in intima unione con la Madonna
Annunziata. Subito dopo la S. Comunione, anche noi portiamo Gesù nelle nostre
anime e nel nostro corpo, a somiglianza di Maria SS. Annunziata; e non potremmo
adorare Gesù nè amarLo meglio che unendoci alla Divina Mamma, facendo nostri i
sentimenti di adorazione e di amore che Ella nutrì verso Gesù Dio racchiuso nel suo
seno immacolato. A questo fine, può essere utile la recita meditata dei misteri gaudiosi
del Rosario. Proviamo. Non potremo che guadagnarci a stare uniti alla Madonna per
amare Gesù con il suo Cuore di Paradiso!
IL PANE DEI FORTI E IL VIATICO PER IL CIELO
Dovrebbe essere superfluo dire che Gesù Eucaristico è per tutti il vero Pane dei forti, il
nutrimento degli eroi, il sostegno dei martiri, il conforto degli agonizzanti.
Nell’Eucaristia Gesù ripete i suoi amorosi richiami a noi travagliati e penanti in questa
valle di lagrime: “Venite a Me, voi che siete affaticati e oppressi, e lo vi ristorerò”
(Matt. 21, 28). È vero che “la vita dello uomo è un combattimento su questa terra”
(Giob. 7, 1); è vero che i seguaci di Gesù “saranno perseguitati” come il loro Signore
(Matt. 5, 10; 2 Tim. 3, 12); è vero che “coloro che sono di Cristo hanno crocifisso la
loro carne con i suoi vizi e le sue concupiscenze” (Gal. 5, 24), e debbono vivere “morti
al mondo” (Gal. 6, 34); ma è anche vero che con Gesù “io posso tutto” (Fil: 4, 13), 20
perché Gesù è “tutto” (Giov. 1, 3; Col. 1,  17) e nella S. Comunione si fa proprio
“tutto mio”. E allora “che ho da temere? - posso dire con la Serva di Dio Luisa M.
Claret de la Touche - Colui che mantiene il mondo sui suoi poli è in me. Il Sangue di
un Dio circola nelle mie vene. Non temere anima mia: Il Signore del mondo ti ha
preso fra le sue braccia e vuole che ti riposi in Lui”.
Per questo S. Vincenzo de’ Paoli poteva chiedere ai suoi missionari: “Quando avete
ricevuto nei cuori Gesù ci può essere un sacrificio impossibile per voi?”. E S.
Vincenzo Ferreri, nei due anni di carcere che dovette patire come perseguitato,
“sovrabbondò di gioia fra i travagli” (2 Cor. 7, 4), perché riuscì a ottenere di poter
celebrare ogni giorno la S. Messa fra i ceppi, le catene e l’oscurità della galera. La
stessa forza ed esultanza invase Santa Giovanna d’Arco quando le fu concesso di
ricevere Gesù Eucaristico prima di salire sul rogo. Entrato Gesù nel tetro carcere, la
santa si gettò in ginocchio fra le catene, ricevette Gesù e si raccolse in profonda
preghiera. Appena chiamata per andare alla morte, si alzò e s’incamminò senza
interrompere le preghiere, salì sul rogo e morì tra le fiamme, sempre unita a Gesù che
le dimorava nell’anima e nel corpo immolato.
Ma tutta la storia dei martiri, da S. Stefano protomartire, all’angelico martire S.
Tarcisio, ai martiri più recenti, attesta la forza sovrumana che l’Eucarestia dona nella
lotta contro il demonio e contro tutte le forze demoniache che operano sulla terra (1
Piet. 5, 9).
Per riferire un solo esempio più recente, anni fa, nella Cina comunista, alcune Suore
vennero arrestate e messe insieme ad altri prigionieri con la proibizione perfino di
pregare. Le guardie sorvegliavano i loro gesti, la posizione del corpo, l’atteggiamento
del volto e i movimenti delle labbra, per punire duramente ogni infrazione. Le
poverine bramavano soprattutto una cosa: l’Eucaristia. Una vecchia cristiana si offrì al
Vescovo per portare a loro segretamente le Ostie consacrate avvolte in un fazzoletto, e
usò uno stratagemma ben riuscito. Si presentò alle prigioniere, davanti alle guardie,
come stravolta dalla collera, vomitando una valanga di ingiurie contro le Suore; al
momento propizio, però, passò lo involtino nella mano di una Suora, e lasciò la
prigione, promettendo alle guardie che sarebbe tornata a... insultare le Suore!
Infine, ricordiamo il conforto celeste che la S. Comunione arreca agli infermi, e non
solo alle loro anime, ma anche ai corpi, a volte prodigiosamente risanati. A S. Liduina
e ad Alexandrina Da Costa, ad esempio, sparivano d’incanto le terribili sofferenze
fisiche per tutto il tempo di durata delle sacre Specie nel loro corpo. Lo stesso, a S.
Lorenzo da Brindisi e a S. Pietro Claver, quando celebravano la S. Messa, cessavano
tutti i dolori delle gravi malattie da cui erano tormentati.
Più consolante di tutte, però, è l’ultima S. Comunione, quella detta Viatico, ossia cibo
per il viaggio da questa all’altra vita. Come ci tenevano i Santi a riceverlo per tempo e
con le migliori disposizioni!
Quando S. Domenico Savio fu mandato a casa perché gravemente ammalato, il
medico del suo paese gli dette buone speranze di guarigione; ma il santo giovanetto
chiamò suo papà e gli disse: “Papà, sarà bene fare un consulto con il Medico Celeste.
Io desidero confessarmi e ricevere la Comunione”.
Quando la salute di S. Antonio M. Claret cominciò a destare serie apprensioni, furono
chiamati due medici per un consulto. Avvertito, il Santo intui la gravità del male, e
disse ai suoi: “Ho capito, ma prima pensiamo all’anima, poi al corpo”; e volle ricevere 21
subito i Sacramenti; poi fece entrare i due  medici, e disse loro: “Ora fate quello che
volete”.
Prima l’anima e poi il corpo. Possibile che non lo comprendiamo? Eppure, spesso noi
siamo così incoscienti che ci affanniamo tanto a portare il medico al letto di un
ammalato, mentre ci riduciamo a chiamare il Sacerdote solo all’ultimo momento,
quando magari l’infermo non è in grado di ricevere i Sacramenti con piena coscienza o
addirittura non può neppure riceverli. Stupidi e stolti che siamo! Come non ci
rendiamo conto che se non chiamiamo a tempo il Sacerdote mettiamo a rischio
l’eterna salvezza del morente e lo priviamo del sostegno e del conforto più grande che
si possa ricevere in quegli estremi momenti?
L’Eucaristia è il supremo pegno di vita del cristiano su questa povera terra d’esilio. “Il
corpo nostro - scrive S. Gregorio Nisseno - unito al Corpo di Cristo acquista un
principio d’immortalità, perché si unisce all’Immortale”. Quando la vita caduca del
corpo viene meno, ecco Gesù, ecco Colui che è la Vita eterna. Egli si dona a noi nella
Comunione per essere la Vita vera e perenne della nostra anima immortale, per essere
la Resurrezione del nostro corpo mortale: “Chi mangia la mia Carne e beve il mio
Sangue ha la vita eterna” (Giov. 6, 55), “Chi mangia di questo pane vivrà in eterno”
(Giov. 6, 59), perché “lo sono la resurrezione e la vita” (Giov. 11, 25).
Il S. Viatico: che grazia! Quando il S. Curato d’Ars, moribondo, sentì il suono del
campanello che annunciava l’arrivo del S. Viatico, si commosse fino alle lagrime, e
disse: “Come trattenersi dal piangere quando Gesù viene a noi per l’ultima volta con
tanto amore?”.
Si, Gesù Eucaristico è l’Amore divenuto mio cibo, mia forza, mia vita, mio cuore.
Ogni volta che Lo ricevo, in vita come in morte, Egli si fa mio per farmi Suo. Si: Lui
tutto mio e io tutto Suo. L’uno nell’altro, l’uno dello altro (Giov. 6, 58). Questa è la
pienezza dell’Amore per l’anima e per il corpo, sulla terra e nei Cieli.
OGNI GIORNO CON LUI
Gesù sta nel Tabernacolo per me. Lui è il pane della mia vita soprannaturale. Lui è il
cibo della mia anima. “La mia carne è veramente cibo, il mio sangue è veramente
bevanda” (Giov. 6, 56). Se voglio nutrirmi spiritualmente ed essere pieno di vita debbo
ricevere Lui: “Se non mangiate la mia Carne e non bevete il mio Sangue non avrete la
vita in voi” (Giov. 6, 54). S. Agostino ci fa sapere che i suoi fedeli della Chiesa
d’Africa chiamavano l’Eucaristia con la parola “Vita”; quando decidevano di
accostarsi alla mensa eucaristica, dicevano: “Andiamo alla Vita”. Espressione
mirabile!.
Per sostenere il mio organismo soprannaturale debbo nutrirlo: e l’Eucaristia è appunto
il “Pane di vita” (Giov. 6, 35), il “Pane disceso dal cielo” (Giov. 6, 59) che dona e
rinnova, conserva e accresce le energie spirituali della anima. S. Pietro G. Eymard
arriva a dire: “La Comunione è così necessaria a noi per sostenere la nostra vita
cristiana, come è necessaria agli Angeli la visione di Dio per mantenere la loro vita
gloriosa”.
Ogni giorno debbo nutrire la mia anima, come ogni giorno nutro il mio corpo per
donargli vigore. S. Agostino insegna: “L’Eucaristia è un pane quotidiano che si prende
a rimedio della nostra quotidiana debolezza”. E S. Pietro G. Eymard aggiunge: “Gesù
ha preparato non un’Ostia soltanto, ma una per ogni giorno della nostra vita. Le nostre
Ostie sono preparate: non perdiamone neppure una”. 22
Gesù è l’Ostia d’amore così soave e  salutare da far esclamare a S. Gemma
Galgani: “Sento un gran bisogno di essere rinvigorita da quel cibo tanto dolce che mi
dà Gesù. Questo tratto d’amore che Gesù mi fa ogni mattina, mi intenerisce e attira a
sé tutti gli affetti del mio cuore”.
Per i Santi, la Comunione quotidiana è un’imperiosa esigenza di Vita e di Amore,
corrispondente alla brama divina di Gesù di donarsi per essere la Vita e l’Amore di
ogni anima. Non dimentichiamoci che il Giovedì Santo fu il giorno da Gesù “tanto
desiderato” (Luc. 22, 15). Perciò il S. Curato d’Ars diceva con passione: “Ogni Ostia
consacrata è fatta per struggersi d’amore in un cuore umano”. E S. Teresina scriveva
alla sorella: “Non è per restare in una pisside d’oro, che Gesù discende ogni giorno dal
cielo, ma per trovare un altro cielo, quello della nostra anima, dove Egli trova le sue
delizie”; e quando un’anima, potendolo, non vuole ricevere Gesù nel suo cuore, “Gesù
piange”; per questo, continua ancora S. Teresina, “quando il demonio non può entrare
col peccato nel santuario di un’anima, vuole almeno che essa sia vuota, senza padrone,
e allontana dalla Comunione”. È evidente, infatti, che si tratta di insidia diabolica,
perché solo il demonio può avere interesse a tenerci lontani da Gesù. Stiamo all’erta,
quindi. Cerchiamo di non cadere negli inganni del demonio: “Fate in modo di non
perdere nessuna Comunione - raccomanda S. Margherita M. Alacoque - ; noi non
sapremmo dare maggior gioia al nostro nemico, il demonio, che ritirandoci da Gesù, il
quale gli toglie il potere che ha sopra di noi”.
La Comunione quotidiana è sorgente quotidiana di amore, di forza, di luce, di gioia, di
coraggio, di ogni virtù e di ogni bene. “Chi ha sete venga a Me e beva” (Giov. 7, 37),
ha detto Gesù; Egli solo è la “fonte di acqua zampillante per la vita eterna” (Giov. 4,
14). Come è possibile che ci sia chi non voglia o trovi difficoltà ad accostarsi ogni
giorno a questa divina “mensa del Signore” (1 Cor. 10, 21)?
S. Tommaso Moro, Gran Cancelliere d’Inghilterra, morto martire per essersi opposto
allo scisma, ascoltava ogni mattina la S. Messa e riceveva la S. Comunione. Alcuni
amici cercavano di fargli notare che una tale assiduità non era conveniente ad un laico
immerso in tanti affari di stato. “Voi mi opponete - rispondeva il Santo - tutte quelle
ragioni che invece mi convincono di più a ricevere la S. Comunione ogni giorno. La
mia dissipazione è grande, e con Gesù io imparo a raccogliermi. Le occasioni di
offendere Dio sono frequenti, e io prendo ogni giorno forza da Lui per fuggirle. Ho
bisogno di lumi e di prudenza per sbrigare affari molto difficili, e ogni giorno posso
consultare Gesù nella S. Comunione: Egli è il mio grande Maestro”.
Al celebre biologo Banting fu chiesto una volta perché ci tenesse tanto alla
Comunione quotidiana. “Avete mai pensato - rispose - che avverrebbe se ogni notte
non scendesse la rugiada dal cielo? Nessuna pianta potrebbe svilupparsi; le erbe e i
fiori non reggerebbero alla traspirazione che il calore diurno provoca in un modo o
nell’altro. Il recupero di forze, il refrigeramento, l’equilibrio degli umori linfatici, e la
vita stessa delle piante son dovuti alla rugiada...”. Fatta una pausa, continuò: “Anche la
mia anima è come una piantina: qualcosa di delicato su cui vento e calore
imperversano ogni giorno. Allora è necessario che ogni mattina io vada a fare il mio
rifornimento di rugiada spirituale, accostandomi alla S. Comunione”.
S. Giuseppe Cottolengo raccomandava ai medici della “Casa della Divina
Provvidenza” di ascoltare la Messa e fare la Comunione, prima di impegnarsi in
difficili operazioni chirurgiche, perché, diceva, “la medicina è una grande scienza, ma 23
il grande medico è Dio”. E il beato  Giuseppe Moscati, celebre medico di
Napoli, si regolava appunto così: si industriava fino all’incredibile (a costo di sacrifici
anche enormi, specie a causa dei frequenti viaggi da fare) per non perdere la
Comunione quotidiana; ma se qualche giorno gli era proprio impossibile comunicarsi,
quel giorno non aveva coraggio di fare le visite mediche, perché, diceva, “senza Gesù
non ho lumi sufficienti per i poveri ammalati”.
Oh! la passione dei Santi per la Comunione quotidiana! Chi può ridirla? S. Giuseppe
da Copertino, che non mancò di unirsi ogni giorno al suo Diletto, arrivò a dire una
volta ai suoi confratelli: “Sappiate che quel giorno in cui non potrò ricevere lo
Pecoriello (così chiamava confidenzialmente l’Agnello Divino) passerò all’altra vita”.
Difatti, soltanto un giorno la violenza del male gli impedi di ricevere Gesù Eucaristico:
il giorno della morte!
Quando il papà di S. Gemma Galgani, preoccupato per la salute della figlia, la
rimproverò perché ogni mattina usciva troppo presto per andare a Messa, sentì
rispondersi dalla santa figlia: “Ma papà, a me mi fa male stare lontana da Gesù
Sacramentato”.
Quando S. Caterina da Genova seppe dell’interdetto che gravava sulla sua città con la
proibizione di celebrare la S. Messa e di distribuire la Comunione, ogni mattina si
recava a piedì fuori Genova fino a un lontano Santuario, per potersi comunicare. Le fu
detto che esagerava; e la Santa rispose: “Se dovessi percorrere miglia e miglia sui
carboni accesi pur di arrivare a ricevere Gesù, direi quella via facile come se
camminassi su un tappeto di rose”.
Impariamo la lezione, noi che forse abbiamo la Chiesa a pochi passi, ove recarci a
nostro agio per ricevere Gesù nel cuore. E anche se dovesse costarci qualche
sacrificio, non ne varrebbe forse la pena?
Ma c’è di più ancora, se pensiamo che i Santi avrebbero desiderato comunicarsi non
una volta sola, ma più volte al giorno. A una figlia spirituale che in buona fede vantava
il suo eroismo nel comunicarsi tutti i giorni, P. Pio da Pietrelcina una volta disse:
“Figlia mia, se si potesse, farei dieci Comunioni al giorno con tutto il cuore!”. E quella
volta che un figlio spirituale si accusò in confessione di aver fatto, per pura
dimenticanza, due Comunioni nella stessa mattinata, P. Pio illuminandosi disse:
“Beata dimenticanza!”.
Avanti! non facciamoci pregare per fare una cosa così santa come la Comunione
quotidiana, a cui attingere ogni bene per l’anima e per il corpo.
Per l’anima. S. Cirillo di Gerusalemme. Padre e Dottore della Chiesa, scrive: “Se il
veleno dell’orgoglio ti gonfia, ricorri all’Eucaristia, e il Pane, sotto le cui apparenze si
è annichilato il tuo Dio, t’insegnerà l’umiltà. Se in te arde la febbre dell’avarizia, cibati
di questo pane, e imparerai la generosità. Se ti rattrista il vento gelido dell’avarizia,
ricorri al Pane degli Angeli, e nel tuo cuore spunterà rigogliosa la carità. Se ti senti
spinto dall’intemperanza, cibati della Carne e del Sangue di Cristo, che nella vita
terrena praticò sì eccellentemente la sobrietà, e diverrai temperante. Se sei pigro e
indolente nelle cose spirituali, rinforzati con questo cibo celeste, e diverrai fervente.
Se, infine, ti senti ardere dalla febbre dell’impurità, accostati al banchetto degli Angeli,
e la Carne immacolata di Cristo ti farà puro e casto”.
Quando si volle sapere come avesse fatto S. Carlo Borromeo a conservarsi puro e
delicato tra i suoi giovani coetanei dissipati e frivoli, si scoprì il suo segreto: la 24
Comunione frequente. E fu lo stesso S.  Carlo a raccomandare la Comunione
frequente al ragazzo Luigi Gonzaga, divenuto il santo tutto angelico e liliale.
Veramente l’Eucaristia si rivela “frumento degli eletti e vino che fa germogliare i
vergini” (Zac. 9, 17). E S. Filippo Neri, conoscitore profondo dei giovani, diceva: “La
devozione al SS. Sacramento e la devozione alla Vergine sono, non il migliore, ma
l’unico mezzo per conservare la purezza. Non vi è che la Comunione che può
conservare puro un cuore a venti anni... Non ci può essere castità senza Eucaristia”. È
verissimo.
Per il corpo. Quante volte a Lourdes non si è ripetuto per l’Eucaristia quel che il
Vangelo dice di Gesù: “usciva da lui una virtù e guariva tutti” (Luc. 8, 46)? Quanti
corpi non sono stati sanati dal dolce Signore racchiuso nei candidi veli? Quanti poveri
e sofferenti non hanno ricevuto, con il Pane eucaristico, il pane della salute, del
sostentamento, della Provvidenza?... S. Giuseppe Cottolengo un giorno si avvide che
parecchi ricoverati della “Casa della Provvidenza” non si erano accostati a ricevere la
S. Comunione. La Pisside era rimasta piena. Proprio in quel giorno scarseggiava il
pane. Il Santo, deposta la Pisside sull’altare, si voltò e disse con grande animazione
queste parole più che espressive: “Pisside piena, sacchi vuoti!”.
Proprio così. Gesù è la pienezza di vita e di amore della mia anima. Senza di Lui resto
vuoto e arido. Con Lui, invece, possiedo ogni giorno le riserve infinite di ogni bene,
purezza e gioia.
LA COMUNIONE SPIRITUALE
La Comunione Spirituale è la riserva di vita e di amore eucaristico sempre a portata di
mano per gli innamorati di Gesù Ostia. Mediante la Comunione Spirituale, infatti,
vengono soddisfatti i desideri d’amore dell’anima che vuole unirsi a Gesù suo Diletto
Sposo. La Comunione spirituale è unione d’amore fra l’anima e Gesù Ostia. Unione
tutta spirituale, ma reale più reale della stessa unione fra l’anima e il corpo, “perché la
anima vive più dove ama che dove vive”, dice S. Giovanni della Croce.
La Comunione spirituale suppone, è evidente, la fede nella Presenza Reale di Gesù nei
Tabernacoli; comporta il desiderio della Comunione Sacramentale; esige il
ringraziamento per il dono ricevuto da Gesù. Tutto questo è espresso con semplicità e
brevità nella formula di S. Alfonso de’ Liguori: “Gesù mio, credo che voi siete nel SS.
Sacramento. Vi amo sopra ogni cosa. Vi desidero nell’anima mia. Giacché ora non
posso ricevervi sacramentalmente, venite almeno spiritualmente nel mio cuore...
(pausa). Come già venuto, Vi abbraccio e tutto mi unisco a Voi. Non permettete che io
mi abbia mai a separare da voi”.
La Comunione spirituale produce gli stessi effetti della Comunione Sacramentale a
seconda delle disposizioni con cui si fa, della maggiore o minore carica di affetto con
cui si desidera Gesù, dell’amore più o meno intenso con cui si riceve Gesù e ci si
intrattiene con Lui.
Privilegio esclusivo della Comunione spirituale è quello di poter essere fatta quante
volte si vuole (anche centinaie di volte al giorno), quando si vuole (anche in piena
notte), dove si vuole (anche in un deserto o su... un aereo in volo).
È conveniente fare la Comunione spirituale specialmente quando si assiste alla S.
Messa e non si può fare la Comunione sacramentale. All’atto in cui il Sacerdote si
comunica, l’anima si comunichi anch’ella chiamando Gesù nel suo cuore. In questo
modo ogni Messa ascoltata è completa: offerta, immolazione, comunione. 25
Quanto sia preziosa la Comunione  spirituale lo disse Gesù stesso a S.
Caterina da Siena in una visione. La Santa temeva che la Comunione spirituale non
avesse nessun valore rispetto alla Comunione sacramentale. Gesù in visione le apparve
con due calici in mano, e le disse: “In questo calice d’oro metto le tue Comunioni
sacramentali; in questo calice d’argento metto le tue Comunioni spirituali. Questi due
calici mi sono tanto gràditi”.
E a S. Margherita Maria Alacoque, molto assidua nel mandare i suoi desideri di
fiamma a chiamare Gesù nel Tabernacolo, una volta Gesù disse: “Mi è talmente caro il
desiderio di un’anima di ricevermi, che lo mi precipito in essa ogni volta che mi
chiama con i suoi desideri”.
Quanto sia stata amata dai Santi la Comunione spirituale non ci vuol molto a intuirlo.
La Comunione spirituale soddisfa almeno in parte a quell’ansia ardente di essere
sempre “uno” con chi si ama. Gesù stesso ha detto: “Rimanete in Me e io rimarrò in
voi” (Giov. 15, 4). E la Comunione spirituale aiuta a restare uniti a Gesù, sebbene
lontani dalla sua dimora. Altro mezzo non c’è per placare gli aneliti di amore che
consumano i cuori dei Santi. “Come una cerva anela ai corsi delle acque, così la mia
anima anela a Te, o Dio” (Salm. 41, 2): è il gemito amoroso dei Santi. “O Sposo mio
diletto - esclama S. Caterina da Genova - io desidero talmente la gioia di stare con te,
che, mi pare, se fossi morta risusciterei per riceverti nella Comunione”. E la B. Agata
della Croce provava così acuto il desiderio di vivere sempre unita a Gesù Eucaristico,
che ebbe a dire: “Se il confessore non mi avesse insegnato a fare la Comunione
spirituale, non avrei potuto vivere”.
Per S. Maria Francesca delle Cinque Piaghe, ugualmente, la Comunione spirituale era
l’unico sollievo al dolore acuto che provava nello stare chiusa in casa, lontana dal suo
Amore, specialmente quando non le era concesso di fare la Comunione sacramentale.
Allora saliva sul terrazzo della casa e guardando la Chiesa sospirava fra le lagrime:
“Beati coloro che oggi ti hanno ricevuto nel Sacramento, Gesù. Fortunate le mura
della Chiesa che custodiscono il mio Gesù. Beati i Sacerdoti che sono sempre vicini a
Gesù amabilissimo”. E solo la Comunione spirituale poteva placarla un po’.
Ecco uno dei consigli che P. Pio da Pietrelcina dava a una sua figlia spirituale: “Nel
corso del giorno, quando non ti è permesso di fare altro, chiama Gesù, anche in mezzo
a tutte le tue occupazioni, con gemito rassegnato dell’anima, ed egli verrà e resterà
sempre unito con la anima mediante la sua grazia e il suo santo amore. Vola con lo
spirito dinanzi al Tabernacolo, quando non ci puoi andare col corpo, e là sfoga le
ardenti brame ed abbraccia il Diletto delle anime meglio che se ti fosse dato di
riceverlo sacramentalmente”.
Approfittiamo anche noi di questo grande dono. Specialmente nei momenti di prova o
di abbandono, che cosa ci può essere di più prezioso dell’unione con Gesù Ostia
mediante la Comunione Spirituale? Questo santo esercizio può riempirci le giornate di
amore come d’incanto, può farci vivere con Gesù in un abbraccio d’amore che dipende
solo da noi rinnovare spesso fino a non interromperlo pressoché mai.
S. Angela Merici aveva la passione amorosa della Comunione Spirituale. Non soltanto
la faceva spesso ed esortava a farla, ma arrivò a lasciarla come “eredità” alle sue figlie
perche la praticassero perpetuamente.
La vita di S. Francesco di Sales non dovette forse essere tutta una catena di Comunioni
spirituali? Era suo proposito fare una Comunione spirituale almeno ogni quarto d’ora. 26
Lo stesso proposito l’aveva fatto il B.  Massimiliano M. Kolbe fin da giovane. E
il Servo di Dio Andrea Beltrami ci ha lasciato una breve pagina del suo diario intimo
che è un piccolo programma di vita vissuta in Comunione spirituale ininterrotta con
Gesù Eucaristico. Ecco le sue parole: “Ovunque mi trovi, penserò sovente a Gesù in
Sacramento. Fisserò il mio pensiero al S. Tabernacolo anche quando mi svegliassi di
notte, adorandolo da dove mi trovo, chiamando Gesù in Sacramento, offrendogli
l’azione che sto facendo. Stabilirò un filo telegrafico dallo studio alla Chiesa, un altro
dalla camera, un terzo dal refettorio; e manderò più sovente che mi sarà possibile dei
dispacci d’amore a Gesù in Sacramento”. Quale continua corrente d’amore divino su
quei cari... fili telegrafici!
Di queste e simili sante industrie i Santi sono stati molto attenti a servirsi per dare
sfogo alla piena del loro cuore che non si saziava mai d’amare. “Più Ti amo, meno Ti
amo - esclamava Santa Francesca Saverio Cabrini - perché di più vorrei amarTi. Non
ne posso più... dilata, dilata il cuor mio...”.
Quando S. Rocco da Montpellier passò cinque anni carcerato perché ritenuto un
pericoloso vagabondo, nel carcere stava sempre con gli occhi fissi al finestrino,
pregando. Il carceriere gli chiese: “Che guardi?”. Il Santo gli rispose: “Guardo il
campanile della Parrocchia”. Era il richiamo di una Chiesa, di un Tabernacolo, di Gesù
Eucaristico suo indivisibile amore.
Anche il S. Curato d’Ars diceva ai fedeli: “Alla vista di un campanile voi potete dire:
là è Gesù, perché là un Sacerdote ha celebrato la Messa”. E il B. Luigi Guanella,
quando accompagnava in treno i pellegrinaggi ai Santuari, raccomandava sempre ai
pellegrini di rivolgere il pensiero e il cuore a Gesù ogni volta che vedevano un
campanile dal finestrino del treno. “Ogni campanile - diceva - ci richiama a una
Chiesa, nella quale è un Tabernacolo, si celebra la Messa, sta Gesù”.
Irnpariamo dai Santi anche noi. Vogliano essi comunicarci qualche fiamma
dell’incendio di amore che consumava i loro cuori. Ma mettiamoci anche noi
all’opera, facendo molte Comunioni spirituali, specialmente nei momenti più
impegnativi della giornata. Allora anche in noi avverrà presto l’incendio d’amore,
perché è consolantissimo quel che ci assicura S. Leonardo da Porto Maurizio: “Se voi
praticate parecchie volte al giorno il santo esercizio della Comunione spirituale, vi dò
un mese di tempo per vedere il vostro cuore tutto cambiato”. Appena un mese: inteso?
IV GESU’ CON ME
“Sarò con voi fino alla consumazione dei secoli”. (Matt. 28, 20)
• La Presenza Reale • La “Visita” a Gesù • Gesù, Ti adoro! • Amare la “Casa di Gesù”
LA PRESENZA REALE
La Presenza Reale di Gesù nei nostri Tabernacoli è mistero divino, è dono divino, è
amore divino. Durante la S. Messa, negli attimi della Consacrazione, quando il
Sacerdote pronuncia le divine parole di Gesù, “Questo è il mio Corpo ... Questo è il
Calice del mio Sangue” (Matt. 26, 26-7), il pane e il vino diventano il Corpo e il
Sangue di Gesù. La sostanza del pane e del vino non c’è più perchè trasformata
(“transustanziata”) nel divino Corpo e Sangue di Gesù. Il pane e il vino conservano
solo le loro apparenze (o “accidenti”) a esprimere la realtà del “cibo” e della
“bevanda”, secondo le parole di Gesù. “La mia carne è veramente cibo, il mio sangue
è veramente bevanda” (Giov. 6, 56).
Sotto i veli dell’Ostia, quindi, e dentro il Calice c’è la Divina Persona di Gesù con il 27
suo Corpo, Sangue, Anima e Divinità, che  si dona a chiunque lo riceve nella S.
Comunione, e rimane permanentemente nelle Ostie consacrate chiuse nel Tabernacolo.
S. Ambrogio insegna: “Come fa il pane a diventare il corpo di Cristo? Per mezzo della
Consacrazione. La Consacrazione con quali parole viene effettuata? Con le parole di
Gesù. Venuto il momento di compiere il sacro mistero, il sacerdote cessa di parlare da
sè, parla in persona di Gesù”.
Le parole della consacrazione sono le parole più strabilianti che Dio abbia donato alla
Chiesa. Hanno il potere di trasformare un po’ di pane e vino in Gesù Dio Crocifisso!
Realizzano un mistero arcano di somma potenza che supera il potere dei Serafini, e
appartiene solo a Dio e ai Sacerdoti. Non dovremmo meravigliarci, allora, se ci sono
stati Santi sacerdoti che soffrivano angosciosamente quando pronunziavano quelle
divine parole. S. Giuseppe da Copertino e, ai nostri giorni, P. Pio da Pietrelcina
apparivano visibilmente oppressi da angoscia mortale, e solo stentatamente, a strappi,
riuscivano a terminare le due formule della consacrazione. Il P. Guardiano volle
chiedere a S. Giuseppe da Copertino: “Come mai pronunci in modo limpido tutta la
Messa, e inciampi a ogni sillaba della consacrazione?”. Il Santo rispose: “Le parole
santissime della consacrazione sono sulle mie labbra come carboni ardenti;
pronunciandole, devo fare come chi deve ingoiare cibi bollenti”.
È per quelle divine parole della consacrazione che Gesù è sui nostri altari, è nei nostri
Tabernacoli, è nelle candide ostie. Ma come?
“Com’è possibile - chiedeva uno studioso maomettano ad un Vescovo missionario -
che il pane e il vino diventino carne e sangue di Cristo?”. Il Vescovo rispose: “Quando
nascesti eri piccolo; sei cresciuto perchè il corpo ha trasformato in carne e sangue il
nutrimento che hai preso. Se il corpo dell’uomo è capace di trasformare in carne e
sangue il pane e il vino, tanto più facilmente lo potrà Iddio”. Il maomettano chiese
ancora: “Com’è possibile che in un’ostia così piccola sia presente Gesù tutto intero?”.
Il Vescovo rispose: “Guarda il paesaggio che hai qui davanti, e pensa quanto il tuo
occhio è più piccolo in confronto ad esso. Eppure nel tuo occhio così piccolo c’è
l’immagine di questa campagna così vasta. Non può Dio fare in realtà, nella sua
persona, quello che in figura è in noi?”. Ancora, il maomettano chiese: “Com’è
possibile che lo stesso corpo si trovi contemporaneamente presente in tutte le vostre
Chiese e in tutte le ostie consacrate?” E il Vescovo: “A Dio nulla è impossibile, e
questa risposta potrebbe bastare. Ma anche la natura risponde a questa domanda. Ecco
uno specchio; buttalo a terra e frantumalo: ogni frammento riporterà la stessa
immagine che riproduceva lo specchio intero. Così, lo stesso e medesimo Gesù si
riproduce, non in figura, ma in realtà, in ogni ostia consacrata; Egli è veramente in
ognuna di esse”.
Ricordiamo S. Rosa da Lima, la B. Angela da Foligno, S. Caterina da Siena, S. Filippo
Neri, S. Francesco Borgia, S. Giuseppe da Copertino, e tanti altri Santi, che
avvertivano sensibilmente la Presenza Reale di Gesù nel Tabernacolo e nelle Ostie
consacrate, vedendolo con i loro occhi o gustandone l’ineffabile fragranza.
Ricordiamo l’episodio di S. Antonio di Padova, che a un incredulo fece vedere un
mulo affamato inginocchiarsi di fronte all’ostensorio con il Santissimo, anzichè
buttarsi sul cesto di biada posto accanto all’ostensorio. Ricordiamo S. Alfonso M. de’
Liguori che, infermo, ricevette la S. Comunione in cella. Una mattina, appena ricevuta
l’ostia, il Santo si mise a gemere ad alta voce fra le lacrime: “Ma che avete fatto? Mi 28
avete portato un’ostia senza Gesù,  un’ostia non consacrata...”. Si indagò
sulla cosa e si scoprì che il Sacerdote celebrante quella mattina, per pura distrazione,
era passato dal Memento dei vivi al Memento dei morti (Canone Romano), saltando
intemente la consacrazione del pane e del vino. Il Santo aveva avvertito l’assenza di
Gesù in quell’ostia non consacrata!
Si potrebbero ricordare tanti altri episodi tratti dalla vita dei Santi. Così come si
potrebbero ricordare gli atti degli esorcismi sugli ossessi liberati dal demonio mediante
l’Eucaristia. E si potrebbero elencare quelle grandi manifestazioni di fede e di amore
che sono i Congressi Eucaristici, e i celebri Santuari Eucaristici (come Torino,
Lanciano, Siena, Orvieto, S. Pietro a Patierno...) che ancora oggi conservano le
testimonianze vive degli episodi strepitosi accaduti a conferma della Presenza Reale.
Ma più essenziale di ogni episodio o testimonianza, è la Fede su cui si basa la verità
della Presenza Reale e su cui deve basarsi la nostra incrollabile certezza che è così.
Gesù è verità (Giov. 14, 6) e Lui ci ha lasciato l’Eucaristia come un mistero di fede a
cui credere con tutta la mente e con tutto il cuore. Quando a S. Tommaso d’Aquino, il
Dottore Angelico, venne portato il S. Viatico, egli si sollevò dalla cenere, su cui si era
fatto distendere, si inginocchiò e disse: “Anche se esistesse una luce mille volte più
splendente di quella della fede, io non crederei con maggiore certezza che Colui che
sto per ricevere è il Figlio dell’eterno Dio”.
“Mistero di fede”: con queste due parole il Papa Paolo VI ha voluto intestare la sua
enciclica eucaristica, proprio perchè le realtà divine non hanno fonte di verità e di
certezza più alta della fede teologale. Era per questa fede che i Santi vedevano Gesù
nell’Ostia e non avevano bisogno di altre prove. Il Papa Gregorio XV ebbe a dire che
S. Teresa di Gesù (da lui canonizzata) “vedeva così distintamente, con gli occhi dello
spirito, nostro Signore Gesù Cristo presente nell’Ostia, che affermava di non invidiare
per nulla la felicità dei Beati, che contemplano nel cielo il Signore faccia a faccia”. E
S. Domenico Savio scrisse una volta nel suo quaderno di diario: “Per essere felice non
mi manca nulla in questo mondo: mi manca solo di vedere in cielo Gesù, che ora con
occhio di fede miro e adoro sull’altare”.
È con questa Fede che noi dobbiamo accostarci alla Eucaristia, dobbiamo stare alla sua
Presenza, dobbiamo amare Gesù Eucaristico e farlo amare.
LA “VISITA” A GESÙ
Con la Presenza Reale, Gesù è nei nostri Tabernacoli. Lo stesso Gesù portato
dall’Immacolata nel suo grembo verginale sta rinchiuso nel piccolo grembo di una
candida ostia. Lo stesso Gesù che fu flagellato, coronato di spine e crocifisso come
vittima per i peccati del mondo sta nel ciborio come Ostia immolata per la nostra
salvezza. Lo stesso Gesù che risuscitò da morte e ascese al cielo dove ora regna
glorioso alla destra del Padre, sta sui nostri altari circondato da una moltitudine quasi
infinita di Angeli adoranti, come la Beata Angela da Foligno potè contemplare in una
visione.
Gesù è proprio con noi, quindi. Si, Gesù è là! Il S. Curato d’Ars non poteva finire di
ripetere queste tre parolette senza sciogliersi in lacrime. Anche S. Pietro Giuliano
Eymard esclamava rapito: “Gesù è là! Dunque tutti a Lui”. E S. Teresa di Gesù
quando sentiva chi diceva: “Se fossi vissuto al tempo di Gesù... Se avessi visto Gesù...
Se avessi parlato con Gesù...”, rispondeva con vivacità: “Ma Gesù non è presente vivo,
vero e reale nell’Eucaristia? Perchè cercare altro?”. I Santi davvero non cercavano 29
altro. Sapevano dove era Gesù e non  desideravano che di poter stare con Lui
inseparabilmente con il cuore e con il corpo. Stare sempre con chi si ama, non è forse
un’altra esigenza primaria del vero amore? Per questo, sappiamo che le Visite al
Santissimo e la Benedizione Eucaristica erano la brama segreta e manifesta dei Santi.
Il tempo della Visita a Gesù è tutto tempo d’amore, che ritroveremo in Paradiso,
perchè solo l’amore “dura per sempre” (1 Cor. 13, 8). Non sbagliava S. Caterina da
Genova a dire: “Il tempo trascorso davanti al tabernacolo è il tempo più bene speso
della mia vita”.
Ma vediamo alcuni esempi dei Santi.
Il B. Massimiliano M. Kolbe, apostolo dell’Immacolata, fin da giovane studente
faceva in media dieci Visite al SS.mo ogni giorno. Durante l’anno scolastico, nei
momenti di intervallo fra un’ora e l’altra di scuola, correva in Cappella, e così in
mattinata riusciva a fare cinque visite a Gesù. Nel resto della giornata faceva altre
cinque Visite, tra cui quella durante il passeggio pomeridiano che aveva sempre come
tappa obbligatoria, a Roma, una Chiesa in cui ci fosse il SS.mo esposto.
Anche S. Roberto Bellarmino, da giovane, nell’andare e tornare da scuola passava
quattro volte dinanzi a una Chiesa: quattro volte al giorno si fermava a far Visita a
Gesù.
Quante volte anche a noi non capita di passare dinanzi a una Chiesa? Possibile che
siamo così insensibili e duri? I Santi speravano di poter incontrare qualche Chiesa
lungo le strade da percorrere; noi invece siamo completamente indifferenti anche se ci
capitano davanti! “Quando vi sono due strade per arrivare in un luogo - scriveva il
venerabile Olier - passo per quella in cui si incontrano più Chiese, per stare più vicino
al Santissimo Sacramento. Al vedere un luogo dove sta il mio Gesù, sono tutto
contento e dico: ‘Siete qui, mio Dio e mio tutto’”.
S. Stanislao Kostka, giovane angelico, approfittava di ogni momento libero per correre
vicino a Gesù Eucaristico; e quando non poteva proprio andarci, si rivolgeva al suo
Angelo Custode e gli diceva confidenzialmente: “Angelo mio caro, va’ là tu per me”.
Questa e una trovata veramente angelica! Ma perchè non farla nostra? L’Angelo
Custode sarebbe lietissimo di obbedirci. Anzi, non potremmo dargli incarico più
nobile e felice.
S. Alfonso Rodriguez era portinaio. Gli toccava spesso passare davanti alla porta della
Cappella. Ebbene, non c’era volta che almeno non si affacciasse a mandare uno
sguardo d’amore a Gesù! Quando poi usciva di casa e quando tornava, si recava
sempre da Gesù a chiederGli la benedizione.
Della sua mamma S. Monica, S. Agostino ha lasciato scritto che ogni giorno, oltre la
S. Messa, si recava due volte da Gesù, il mattino e la sera. Lo stesso faceva l’altra
santa mamma di sette figli, la B. Anna Maria Taigi. E S. Venceslao, re di Boemia,
usciva più volte, di giorno e di notte, anche nel rigore dell’inverno, per visitare il SS.
Sacramento nelle Chiese.
Un esempio graziosissimo in casa di sovrani: quando Sant’Elisabetta d’Ungheria,
fanciulla, giocava con le compagne nella reggia, sceglieva sempre un luogo vicino alla
Cappella, perché ogni tanto, senza farsi notare, si fermava davanti alla porta, baciava
la serratura e diceva a Gesù: “Mio Gesù, io gioco, ma non ti dimentico: benedici me e
le mie compagne. Arrivederci”. Quando si ama!
Dei tre cari pastorelli di Fatima, Francesco era un piccolo contemplativo e aveva la 30
passione particolare per le visite  eucaristiche; voleva recarsi spesso e
intrattenersi più a lungo che poteva in Chiesa, per starsene vicino al Tabernacolo,
accanto a “Gesù nascosto”, com’egli chiamava l’Eucaristia con fanciullesca e
profonda espressione. E quando la malattia lo immobilizzò sul suo povero lettino, egli
confidò alla cuginetta Lucia che la sua pena più grande era quella di non poter più
andare a visitare “Gesù nascosto”, e pregava la cugina di andare lei da “Gesù
nascosto” a portargli tutti i suoi baci e i suoi affetti. Ecco un ragazzo che ci insegna
come si ama!
Ancora: S. Francesco Borgia faceva almeno sette Visite al Santissimo ogni giorno. S.
Maria Maddalena de’ Pazzi, in un periodo della sua vita ne faceva trentatrè al giorno.
Lo stesso faceva la B. Maria Fortunata Viti, umile monaca benedettina dei nostri
tempi. La B. Agata della Croce, terziaria domenicana, arrivò a farne cento al giorno
(tra Chiesa e casa). Che dire infine di Alexandrina Da Costa, che immobilizzata sul
letto per anni e anni, non faceva che volare col cuore presso tutti i “Santi Tabernacoli”
della terra?
Forse a noi recano stupore questi esempi, e ci possono sembrare eccezioni anche fra i
Santi. Ma non è così. Le Visite a Gesù sono un fatto di fede e di amore. Chi più ha
fede e amore, più sente il bisogno di stare con Gesù. E i Santi di che cosa vivevano se
non di fede e amore?
Un bravo catechista spiegava un giorno ai suoi ragazzi: “Se venisse a voi un Angelo
del cielo e vi dicesse: “Gesù in persona è nella tal casa e vi attende”, non lascereste
subito tutto per correre da Lui? Interrompereste ogni divertimento, sospendereste ogni
occupazione; vi stimereste anzi fortunati di poter fare un piccolo sacrificio per andare
da Gesù. Ebbene, sappiate e ricordate che Gesù sta nel Tabernacolo, e vi aspetta
sempre perché vuole avervi vicini e desidera ricolmarvi delle sue grazie”.
A quale tensione di amore i Santi avvertivano la presenza fisica di “Gesù in persona”
nel Tabernacolo e il desiderio che Gesù ha di averci vicini? A tensione così alta da far
dire a S. Francesco di Sales: “Centomila volte al giorno noi dovremmo visitare Gesù
nel SS. Sacramento!”.
Impariamo dai Santi ad amare anche noi le Visite a Gesù Eucaristico. Andiamo da Lui.
Tratteniamoci con Lui, parlandogli con affetto di ciò che ci sta a cuore. Egli ci avvolge
con il suo sguardo di amore e ci attira al suo Cuore. “Quando noi parliamo a Gesù con
semplicità e con tutto il cuore - diceva il S. Curato d’Ars - egli fa come una mamma
che tiene la testa del suo bambino fra le sue mani, per coprirlo di baci e di carezze”.
Se non sappiamo fare le Visite con il colloquio personale, procuriamoci il bellissimo e
ineguagliabile libretto di S. Alfonso, Visite al SS. Sacramento e a Maria SS. Come non
ricordare la Visita al SS. e a Maria SS. (di S. Alfonso) che P. Pio da Pietrelcina
leggeva ogni sera con voce di pianto ai piedi di Gesù esposto, prima della Benedizione
Eucaristica?
Incominciamo e siamo fedeli almeno a una Visita giornaliera a Gesù che ci aspetta con
ansia di amore. Cerchiamo poi di aumentarle più che possiamo. E se non abbiamo il
tempo di fare le Visite lunghe, facciamo le “Piccole Visite”, ossia: entriamo in chiesa
ogni volta che possiamo, inginocchiamoci e fermiamoci pochi istanti davanti al SS.
Sacramento, dicendo con amore: “Gesù, sei qui; Ti adoro, Ti amo; vieni nel mio
cuore”. È cosa semplice e breve, ma tanto salutare. Ricordiamo sempre le consolanti
parole di S. Alfonso M. de’ Liguori: “Siate certi che di tutti gli istanti della vostra vita, 31
il tempo che passerete davanti al Divin  Sacramento sarà quello che vi darà più
forza durante la vita, più consolazione nell’ora della morte e durante l’eternità”.
GESÙ, TI ADORO!
Quando si ama davvero, e si ama tanto, si adora. Amore grande e adorazione sono due
cose distinte, ma formano un tutt’uno: diventano amore adorante e adorazione
amorosa.
Gesù nel Tabernacolo viene adorato solo da chi lo ama davvero, e viene amato in
modo eminente da chi Lo adora.
I Santi, artisti dell’amore, sono stati adoratori fedeli e ardenti di Gesù Eucaristico.
Anzi, l’adorazione eucaristica è stata sempre considerata l’immagine più reale
dell’adorazione eterna che costituirà tutto il nostro Paradiso. La differenza sta solo nel
velo che nasconde la vista di quella realtà divina di cui la fede ci dona certezza
incrollabile.
L’adorazione eucaristica è stata la grande passione dei Santi. Adorazione per ore e ore,
a volte per giornate o per nottate intere. Lì, “ai piedi di Gesù” come Maria di Betania
(Luc. 10, 39), in unione amorosa con Lui, da Lui assorbiti in contemplazione, essi
consumavano il loro cuore in oblazione pura e fragrante d’amore adorante. Ascoltiamo
Fratel Carlo De Foucauld che scriveva ai piedi del Tabernacolo: “Che dolcezza delle
dolcezze, mio Dio!... Più di quindici ore senza aver altro da fare che questo: guardare a
Voi e dirVi: Signore, Vi amo! Oh che dolcezza!...”.
Dai grandi Dottori della Chiesa come S. Tommaso e S. Bonaventura, ai Sommi
Pontefici come S. Pio V e S. Pio X, ai Sacerdoti come il S. Curato d’Ars e S. Pietro G.
Eymard, alle umili creature come Santa Rita, S. Pasquale Baylon, S. Bernardetta
Soubirous, S. Gerardo, S. Domenico Savio, S. Gemma Galgani..., tutti i Santi sono
stati appassionati adoratori dell’Eucaristia. Essi, che amavano davvero, non contavano
le ore di adorazione di amore che trascorrevano di giorno e di notte ai piedi di Gesù
nel Tabernacolo.
Pensiamo a S. Francesco d’Assisi, che trascorreva tanto tempo, spesso le notti intere,
ai piedi dell’altare, e vi stava con tale devozione e umiltà da commuovere chiunque si
fermasse a osservarlo. Pensiamo a S. Benedetto Labre, chiamato “il povero delle
Quarant’ore”, che trascorreva le sue giornate nelle Chiese in cui c’era il Santissimo
solennemente esposto. Per anni e anni questo Santo fu visto peregrinare a Roma di
Chiesa in Chiesa là dove c’erano le “Quarant’ore”, e stava lì, dinanzi a Gesù, sempre
in ginocchio, assorto in preghiera adorante, per otto ore immobile, nonostante gli
insetti, suoi amici, che gli torturavano tutto il corpo!
Quando si volle fare un quadro di S. Luigi Gonzaga e si discusse in quale
atteggiamento raffigurarlo, si concluse di ritrarre il Santo in adorazione davanti
all’altare, perché l’adorazione eucaristica fu la caratteristica più espressiva della sua
santità.
S. Margherita M. Alacoque, la prediletta del Sacro Cuore, in un giovedì Santo arrivò a
stare quattordici ore di seguito prostrata in adorazione. E S. Francesca Sav. Cabrini, in
una festa del Sacro Cuore, stette in adorazione per dodici ore continue, assorta e come
magnetizzata da Gesù Eucaristico, tanto che, alla domanda di una suora se le era
piaciuto l’addobbo speciale di fiori e drappi che ornavano l’altare, ella rispose: “Non
ci ho fatto caso: ho visto un solo Fiore, Gesù; null’altro”.
Anche a S. Francesco di Sales capitò, dopo una visita al Duomo di Milano, di sentirsi 32
chiedere: “Ha visto, Eccellenza, che  profusione di marmi, che grandiosità di
linee?”. E il santo Vescovo rispose: “Che volete che vi dica? La presenza di Gesù nel
Tabernacolo ha talmente assorbito il mio spirito, che è scomparsa davanti ai miei occhi
tutta la bellezza dell’arte”. Quale lezione è questa risposta per noi che con grande
leggerezza ci mettiamo a visitare le Chiese celebri come se fossero sale di museo!
A proposito dell’intensità del raccoglimento durante l’adorazione, al B. Contardo
Ferrini, professore all’università di Modena, successe questo fatto. Entrato in una
Chiesa per una Visita a Gesù, cadde così assorto in adorazione, con lo sguardo fisso al
Tabernacolo, da non accorgersi che qualcuno gli stava rubando il mantello
togliendoglielo da sopra le spalle.
“Neanche un fulmine potrebbe distrarla”, si diceva di S. Maria Maddalena Postel, a
vederla così raccolta e amorosa durante l’adorazione eucaristica. A S. Caterina da
Siena, invece, accadde una volta, durante l’adorazione, di sollevare lo sguardo verso
una persona che le passava accanto. Per quella distrazione di un istante, la Santa si
afflisse tanto, da piangere a lungo esclamando: “io sono una peccatrice, io sono una
peccatrice”.
Come non vergognarci noi con il nostro comportamento? Anche dinanzi a Gesù
solennemente esposto noi siamo così facili a girarci per guardare a destra e a sinistra,
ci muoviamo e ci distraiamo per dei nonnulla, senza provare, e questo è terribile,
nessun dispiacere. Ah, la delicatezza d’amore dei Santi! S. Teresa insegnava: “Noi
dobbiamo stare alla presenza di Gesù in Sacramento come i Santi nel cielo davanti
all’Essenza Divina”. È così che ci stavano i Santi; il Curato d’Ars adorava Gesù
Eucaristico con tale fervore e raccoglimento da indurre il popolo a convincersi che il
Santo vedesse con gli occhi Gesù in persona. Lo stesso si diceva di S. Vincenzo de’
Paoli: “Egli vede là dentro Gesù”. Lo stesso avveniva per S. Pietro G. Eymard,
l’apostolo impareggiabile dell’adorazione eucaristica, del quale fu devoto imitatore P.
Pio da Pietrelcina che si iscrisse fra i Sacerdoti adoratori e tenne per quarant’anni
l’immaginetta del B. Eymard sul suo tavolino.
Ricordiamo, anzi, che il Signore sembra aver premiato in modo singolare alcuni Santi
facendo loro compiere anche dopo la morte qualche atto di adorazione all’Eucaristia.
Così, S. Caterina da Bologna, da più giorni morta, dinanzi all’altare del Sacramento si
sollevò in preghiera di adorazione. Il cadavere dì S. Pasquale Baylon, durante la S.
Messa esequiale, all’elevazione dell’Ostia e del Calice, aprì due volte gli occhi in
segno di adorazione all’Eucaristia. Il Beato Matteo da Girgenti, trasportato in Chiesa
per la S. Messa esequiale, congiunse le mani in adorazione verso l’Eucaristia. Il B.
Bonaventura da Potenza, a Ravello, mentre il suo corpo veniva trasportato passando
dinanzi all’altare del Santissimo, fece un devoto inchino a Gesù nel Tabernacolo.
È proprio vero che “l’amore è più forte della morte” (Cant. 8, 6) e “chi mangia di
questo pane vivrà in eterno” (Giov. 6, 59). L’Eucaristia è Gesù Amore. L’Eucaristia è
Gesù Vita. L’adorazione eucaristica è amore celeste che vivifica e fa essere “uno” con
Gesù Vittima che “incessantemente intercede per noi” (Ebr. 7, 25). Ricordiamolo: chi
adora si fa “uno” con Gesù Ostia nell’intercedere presso Dio Padre per la salvezza dei
fratelli. Questa è la carità suprema verso tutti gli uomini: ottenere loro il Regno dei
cieli. E solo in Paradiso vedremo quante anime sono state strappate all’inferno
dall’adorazione eucaristica riparatrice dei santi conosciuti e sconosciuti. Né dobbiamo
dimenticare che a Fatima l’Angelo in persona insegnò ai tre pastorelli la bellissima 33
preghiera eucaristica riparatrice, che  dovremmo imparare anche noi:
“Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, io vi adoro profondamente e vi offro
il preziosissimo Corpo, Sangue, Anima e Divinità di Nostro Signore Gesù Cristo,
presente in tutti i tabernacoli del mondo, in riparazione dei peccati con i quali Lui
stesso è offeso. Per i meriti infiniti del Sacro Cuore e del Cuore Immacolato di Maria,
io vi domando la conversione dei peccatori”. L’adorazione eucaristica è l’estasi
dell’amore divino ed è l’azione salvifica più possente nell’apostolato per la salvezza
delle anime.
Per questo il B. Massimiliano M. Kolbe, il grande apostolo mariano, in ogni sua
fondazione, prima ancora delle celle per i frati, voleva che si costruisse la Cappella per
introdurre subito l’adorazione perpetua al Santissimo esposto. E un giorno, in Polonia,
mentre accompagnava un ospite in visita alla “Città dell’Immacolata”, arrivato nella
grande Cappella dell’adorazione, disse all’ospite indicando con la mano il Santissimo
Sacramento: “Tutta la nostra vita dipende da qui”.
P. Pio da Pietrelcina, il frate stimmatizzato del Gargano, a cui accorrevano folle da
ogni parte, dopo le sue ore giornaliere di confessionale, trascorreva quasi tutto il
tempo del giorno e della notte presso il Tabernacolo in adorazione con Maria SS.
(recitando Rosari a centinaia). Una volta il Vescovo di Manfredonia, Mons. Cesarano,
scelse il convento di P. Pio per farvi otto giorni di Esercizi Spirituali. Ogni notte il
Vescovo si alzava ad ore diverse per recarsi in Cappella, e ogni notte, a tutte le ore,
trovava sempre P. Pio in adorazione! Il grande apostolo del Gargano operava
invisibilmente su tutta la terra (e talvolta anche visibilmente con le bilocazioni) stando
lì, prostrato ai piedi di Gesù, con il Rosario fra le mani. E lo diceva lui stesso ai suoi
figli spirituali: “Quando volete trovarmi, venite vicini al Tabernacolo”.
Don Giacomo Alberione, altro grande apostolo a noi contemporaneo, a fondamento di
tutta la sua dinamica opera, la “Società Apostolato Stampa”, pose espressamente
l’adorazione eucaristica, con la Congregazione delle Pie Discepole del Divin Maestro,
che hanno la missione unica e specifica di adorare giorno e notte Gesù Eucaristico
solennemente esposto.
Davvero l’adorazione eucaristica è l’“ottima parte” di cui parla Gesù nel rimprovero a
Marta che si affaccenda dietro “molte cose” secondarie, trascurando l’“unica
necessaria” scelta da Maria: l’adorazione umile e amorosa (Luc. 10, 41).
Con quale impegno, quindi, non dobbiamo anche noi amare l’adorazione eucaristica?
Se Gesù è “la consistenza di tutte le cose” (Col. 1, 17), andare da Lui, stare con Lui,
unirsi a Lui significa trovare, acquistare, possedere la consistenza di se stesso e
dell’universo intero. “Solo Gesù è tutto, il resto è nulla”, diceva S. Teresina. E allora,
rinunciare al nulla per il Tutto, consumare se stesso per il Tutto anziché per il nulla,
non dovrebbe essere la nostra vera ricchezza e suprema sapienza? Così doveva
ragionare P. Pio da Pietrelcina quando scriveva: “Mille anni trascorsi in mezzo alla
gloria degli uomini non compensano neppure un’ora sola trascorsa in dolce colloquio
con Gesù Sacramentato”.
Come dovremmo anche noi, al pari dei Santi, invidiare gli Angeli che circondano
ininterrottamente i Tabernacoli!
AMARE LA “CASA DI GESÙ”
La divina Presenza Reale di Gesù nei nostri Tabernacoli è stata sempre oggetto di
immensa riverenza e rispetto da parte dei Santi. La loro delicatezza amorosa, 34
verginale, per le “cose di Gesù” (1 Cor. 7,  32) era una delle espressioni più evidenti
del loro grande amore che non ammetteva riserve, che tutto considerava di grande
importanza, anche una semplice cosa di rito esterno, per la quale S. Teresa e S.
Alfonso si dicevano pronti a sacrificare la stessa vita.
Ed è dai Santi che dobbiamo imparare ad amare Gesù circondando di premure
affettuose i santi Tabernacoli, gli altari e le Chiese sue “dimore” (Marc. 11, 17).
Del resto, Gesù stesso volle istituire il Sacramento dell’amore in un luogo nobile e
bello: il Cenacolo, una grande sala con addobbi e tappeti (Luc. 22, 12). E i Santi hanno
sempre zelato con tutte le forze il decoro per la Casa di Dio.
S. Francesco d’Assisi, ad esempio, nelle sue peregrinazioni apostoliche portava con sé
o si procurava una... scopa, per scopare le Chiese che non trovava pulite; dopo la
predica al popolo, di solito egli radunava il clero del paese e raccomandava con ardore
lo zelo per il decoro della Casa del Signore; faceva preparare da S. Chiara e dalle
clarisse i sacri lini per gli altari, e, nonostante la sua povertà, procurava e inviava
pissidi, calici, tovaglie alle Chiese povere e abbandonate.
Dalla vita di S. Giovanni Battista De La Salle sappiamo che il Santo voleva vedere la
Cappella sempre linda e ornata, l’altare in perfetto ordine, la lampada eucaristica
sempre accesa. Le tovaglie sporche, gli ornamenti strappati, i vasi poco puliti, ferivano
i suoi occhi e più ancora il suo cuore. Nessuna spesa egli riteneva eccessiva, quando si
trattava del culto a Gesù.
S. Paolo della Croce voleva così lindi gli arredi e gli oggetti sacri, che un giorno
mandò indietro uno dopo l’altro due corporali perché non gli sembravano abbastanza
puliti.
Tra i sovrani amanti dell’Eucaristia, S. Venceslao, re di Boemia, preparava da sé il
terreno, seminava il grano, lo mieteva, lo macinava, lo passava a staccio, e col fior
fiore della farina preparava le ostie per il S. Sacrificio. E S. Radegonda, regina di
Francia, divenuta umile religiosa, era felice di poter macinare con le sue mani il grano
scelto per le sante Messe, e ne provvedeva gratuitamente le Chiese povere.
Ricordiamo anche S. Vincenza Gerosa che si prendeva cura delle viti per il vino delle
Sante Messe. Con le sue mani le coltivava, le potava, felice al pensiero che quei
grappoli d’uva da lei curati sarebbero diventati Sangue di Gesù.
Che dire poi della delicatezza dei Santi verso le Specie eucaristiche? Intatta era la loro
fede nella Presenza Reale di Gesù anche nel più piccolo frammento di Ostia. Bastava
vedere P. Pio con quale delicata finezza purificava la patena e i vasi sacri all’altare: gli
si leggeva l’adorazione sul volto!
Quella volta che S. Teresina vide un piccolo frammento di Ostia sulla patena, dopo la
S. Messa, chiamò le novizie e in processione ella portò in sacrestia la patena con una
grazia e un’adorazione veramente angeliche. E S. Teresa Margherita, trovato un
frammento di Ostia a terra presso l’altare, scoppiò in pianto perché pensò a una
irriverenza verso Gesù, e si pose in adorazione accanto al frammento fino a che non
venne un Sacerdote a raccoglierlo e riporlo nel Tabernacolo.
Una volta a S. Carlo Borromeo, mentre distribuiva la Comunione, cadde
inavvertitamente di mano una Sacra Particola. Il Santo si ritenne colpevole di grave
irriverenza a Gesù, e ne soffrì tanto che per quattro giorni non ebbe il coraggio di
celebrare la S. Messa e si impose per penitenza otto giorni di digiuno!
E che dire di S. Francesco Saverio che a volte, distribuendo la S. Comunione, si 35
sentiva afferrare da un tale senso di  adorazione verso Gesù fra le sue mani,
che si poneva in ginocchio a comunicare i fedeli? Non era quello uno spettacolo di
fede e di amore degno del cielo?
Ancor più fine, inoltre, era il tatto dei Santi Sacerdoti nel toccare la SS. Eucaristia.
Come avrebbero desiderato essi avere le stesse mani verginali dell’Immacolata! A S.
Corrado di Costanza capitava che di notte gli indici e i pollici gli diventavano
luminosi, per la fede e l’amore con cui usava quelle dita nel toccare il Corpo
Santissimo di Gesù. S. Giuseppe da Copertino, il santo estatico che volava come un
Angelo, rivelava la sua squisita delicatezza d’amore a Gesù nell’espresso desiderio di
avere un altro paio di indici e di pollici, da poter mettere solo per toccare la Carne
Santissima di Gesù. E P. Pio da Pietrelcina talvolta stentava visibilmente a prendere
fra le dita l’Ostia Santa, ritenendosi indegno di toccarla con le sue mani
“stimmatizzate”. (Cosa dire, oggi della penosa leggerezza con cui si tenta di introdurre
ovunque la Comunione sulla mano anziché sulla lingua? Di fronte ai Santi così umili e
angelici non si fa forse la figura di rozzi presuntuosi?).
Altra grande preoccupazione dei Santi, per il decoro della Chiesa e delle anime, è stata
quella di esigere la modestia e il pudore dalle donne. La severità su questo punto
particolare si trova costantemente riaffermata da tutti i Santi, da S. Paolo Apostolo (il
velo alle donne perché non abbiano la testa “come se fosse rasa!”: 1 Cor. 11, 5-6) a S.
Giovanni Crisostomo, a S. Ambrogio ecc., fino a P. Pio da Pietrelcina che non
ammetteva mezze misure, ma esigeva sempre abiti modesti lunghi ben sotto le
ginocchia. E come potrebbe essere altrimenti? Il Servo di Dio P. Leopoldo da
Castelnuovo cacciava fuori di Chiesa le donne in abiti poco modesti chiamandole
“carne da mercato”. Cosa direbbe oggi che quasi tutte le donne, anche dentro le Chiese
fanno strazio del pudore e della decenza? Esse continuano, persino nei luoghi sacri, la
diabolica arte seduttrice di Eva verso la concupiscenza dell’uomo, come dice lo Spirito
Santo (Eccli. 9, 9); ma la giustizia di Dio non lascerà impunita tanta stoltezza e
immondezza; anzi, come dice l’Apostolo, “è soprattutto per questi peccati (della
carne) che si scatena la collera di Dio” (Col. 3, 5-6).
Ugualmente, i Santi hanno sempre raccomandato, con l’esempio e con la parola,
l’angelica compostezza con cui entrare in Chiesa, segnarsi devotamente con l’acqua
santa, genuflettere piamente, e, prima di ogni altra cosa, adorare Gesù in Sacramento
unendosi agli Angeli e ai Santi che gli stanno attorno. Se si sosta in preghiera, bisogna
raccogliersi con cura per conservarsi attenti e devoti; è anche bene accostarsi più che si
può all’altare del Sacramento, perché il B. Giovanni Duns Scoto ha dimostrato che
l’influsso fisico dell’Umanità Santissima di Gesù è tanto più intenso quanto più si è
vicini al suo Corpo e Sangue (S. Gemma Galgani, infatti, diceva che a volte non le era
possibile accostarsi di più all’altare del Santissimo, perché le si accendeva un tale
fuoco d’amore nel cuore da arrivare a bruciarle i panni sul petto!).
Chi vedeva S. Francesco di Sales entrare in Chiesa, segnarsi, genuflettere, pregare
davanti al Tabernacolo, doveva dar ragione al popolo che diceva: “Così fanno gli
Angeli e i Santi in cielo”.
Una volta un principe della corte di Scozia disse a un amico: “Se tu vuoi vedere come
pregano gli Angeli in cielo, va in Chiesa e guarda la Regina Margherita come prega
con i suoi figli davanti all’altare”. A tutti i frettolosi e i distratti bisognerebbe ricordare
con fermezza le parole del B. Luigi Guanella: “La Chiesa non può mai diventare né un 36
corridoio, né un cortile, né una via, né una  piazza”. E S. Vincenzo de’ Paoli
raccomandava con tristezza di non fare davanti al SS. Sacramento certe genuflessioni
da “marionette”.
Non siano vani per noi questi esempi e ammaestramenti dei Santi.
Leggiamo nel Vangelo un piccolo episodio che contiene un grande gesto d’amore tutto
grazia e profumo. È il gesto che compì S. Maria Maddalena nella casa di Betania,
quando si avvicinò a Gesù “con un vaso di alabastro pieno di profumo di gran valore,
e lo versò sul capo di Lui” (Matt. 26, 7). Circondare di grazia e di profumo i santi
Tabernacoli è stato un compito affidato sempre a quelle creature gentili e profumate
che sono i fiori. E anche in questo i Santi non sono stati secondi a nessuno. Quando
l’Arcivescovo di Torino volle entrare un giorno, occasionalmente, nella Chiesa della
“Piccola Casa della Provvidenza,” la trovò così nitida, con l’altare ornato e profumato
di fiori, che chiese a S. Giuseppe Cottolengo: “Che festa si celebra oggi?”. Il Santo gli
rispose: “Nessuna festa facciamo oggi: ma qui, in Chiesa, è sempre festa”.
S. Francesco Di Geronimo si industriava a piantare e a coltivare da sé i fiori per
l’altare del Sacramento, e talvolta li faceva anche crescere miracolosamente perché
Gesù non restasse senza fiori.
“Un fiore a Gesù”: non priviamoci di questo delicato gesto d’amore a Gesù. Sarà una
piccola spesa settimanale, ma verrà ricompensata da Gesù “al centuplo” e i nostri fiori
sull’altare esprimeranno con la loro grazia e fragranza la nostra presenza d’amore
accanto a Gesù.
C’è di più, anzi. S. Agostino ci ricorda una pia usanza dei suoi tempi: dopo la S.
Messa i fedeli si disputavano i fiori dell’altare; li portavano a casa e li conservavano
come reliquie, perché sull’altare erano stati vicini vicini a Gesù, presenti al suo Divin
Sacrificio. E Santa Giovanna Francesca di Chantal, diligentissima nel portare sempre
fiori freschi a Gesù, appena cominciavano ad appassire accanto al Tabernacolo, li
prendeva e li portava in cella per averli con sé ai piedi del suo Crocifisso. Quando si
ama!
Impariamo e imitiamo.
V COLUI CHE CI DONA GESÙ
Il Sacerdote è l’“uomo di Dio” (2 Tim. 3, 17) COLUI CHE Cl DONA GESÙ
Chi è che ci prepara l’Eucaristia e ci dona Gesù? È il Sacerdote. Se non ci fosse il
Sacerdote, non esisterebbero né il Sacrificio della Messa, né la S. Comunione, né la
Presenza Reale di Gesù nei Tabernacoli.
E chi è il Sacerdote? È l’“Uomo di Dio” (2 Tim. 3, 17). Difatti, è solo Dio che lo
sceglie e lo chiama da mezzo agli uomini, con una vocazione specialissima (“Nessuno
assume da sé questo onore, ma solo chi è chiamato da Dio”: Ebr. 5, 4), lo separa da
tutti gli altri (“segregato per il Vangelo”: Rom. 1, 1), lo segna con un carattere sacro
che durerà eternamente (“Sacerdote in eterno”: Ebr. 5, 6) e lo investe dei divini poteri
del Sacerdozio ministeriale perché sia consacrato esclusivamente alle cose di Dio: il
Sacerdote “scelto fra gli uomini è costítuito a pro’ degli uomini in tutte le cose di Dio,
per offrire doni e sacrifici per i peccati” (Ebr. 5, 1-2).
Con la Sacra Ordinazione il Sacerdote viene consacrato nell’anima e nel corpo.
Diviene un essere tutto sacro, configurato a Gesù Sacerdote. Per questo il Sacerdote è
il vero prolungamento di Gesù; partecipa della stessa vocazione e missione di Gesù;
impersona Gesù negli atti più importanti della redenzione universale (culto divino ed 37
evangelizzazione); è chiamato a  riprodurre nella sua vita l’intera vita di
Gesù: vita verginale, povera, crocifissa. È per questa conformità a Gesù che egli è
“ministro di Cristo fra le genti” (Rom. 15, 16), guida e maestro delle anime (Matt. 28,
20).
S. Gregorio Nisseno scrive: “Colui che ieri era confuso col popolo, diventa suo
maestro, suo superiore, dottore delle cose sante e capo dei sacri misteri”. Ciò avviene
ad opera dello Spirito Santo, poiché “non è un uomo, non un angelo, non un arcangelo,
non una potenza creata, ma lo Spirito Santo quegli che investe del Sacerdozio” (S.
Giovanni Crisostomo). Lo Spirito Santo configura l’anima del Sacerdote a Gesù,
impersona Gesù in lui, di modo che “il Sacerdote all’altare opera nella stessa Persona
di Gesù” (S. Cipriano), ed “è padrone di tutto Dio” (S. Giovanni Crisostomo). Non ci
sarà da meravigliarsi, allora, se la dignità del Sacerdote viene considerata “celestiale”
(S. Cassiano), “divina” (S. Dionisio), “infinita” (S. Efrem), “venerata con amore dagli
stessi Angeli” (S. Gregorio Nazianzeno), tanto che “quando il Sacerdote celebra il
Sacrificio Divino, gli Angeli stanno vicini a lui, e in coro intonano un cantico di lode
in onore di colui che si immola” (S. Giovanni Crisostomo). E ciò avviene ad ogni S.
Messa!
Sappiamo che S. Francesco d’Assisi non volle diventare Sacerdote perché si riteneva
troppo indegno di così eccelsa vocazione. Venerava i Sacerdoti con tale devozione da
considerarli suoi “Signori”, poiché in essi vedeva solamente “il Figlio di Dio”; e il suo
amore alla Eucaristia si fondeva con l’amore al Sacerdote, il quale consacra e
amministra il Corpo e Sangue di Gesù. In particolare, venerava le mani dei Sacerdoti,
che egli baciava sempre in ginocchio con grande devozione; e anzi baciava anche i
piedi e le stesse orme dove era passato un Sacerdote.
La venerazione per le mani consacrate del Sacerdote, baciate con riverenza dai fedeli,
è da sempre nella Chiesa. Basti pensare che durante le persecuzioni, nei primi secoli,
un oltraggio particolare ai Vescovi e ai Sacerdoti consisteva nell’amputare loro le
mani, perché non potessero più né consacrare né benedire. I cristiani raccoglievano
quelle mani e le conservavano come reliquie fra gli aromi. Anche il bacio delle mani
del Sacerdote è una espressione delicata di fede e di amore a Gesù che il Sacerdote
impersona. Più si ha fede e amore, più si è spinti a prostrarsi dinanzi al Sacerdote e a
baciare quelle mani “sante e venerabili” (Canone Romano) fra cui Gesù si fa
amorosamente presente ogni giorno. “O veneranda dignità del Sacerdote - esclama S.
Agostino - nelle cui mani il Figlio di Dio si incarna come nel seno della Vergine!”. E il
S. Curato d’Ars diceva: “Si dà un gran valore agli oggetti che sono stati deposti, a
Loreto, nella scodella della Vergine Santa e del Bambino Gesù. Ma le dita del
Sacerdote, che hanno toccato la Carne adorabile di Gesù Cristo, che si sono affondate
nel calice, dove è stato il suo Sangue, nella pisside dove è stato il suo Corpo, non sono
forse più preziose?”. Forse non ci abbiamo mai pensato, ma è così. E gli esempi dei
Santi lo confermano.
La venerabile Caterina Vannini vedeva in estasi gli Angeli che durante la Messa
circondavano le mani del Sacerdote e le sostenevano al momento dell’elevazione
dell’Ostia e del Calice. Possiamo immaginare con quale rispetto e affetto la venerabile
baciava quelle mani?
Santa Edwige, regina, ogni mattina assisteva a tutte le SS. Messe che si celebravano
nella Cappella di Corte, mostrandosi molto grata e riverente verso i Sacerdoti che 38
avevano celebrato: li invitava dentro,  baciava loro le mani con somma
devozione, li faceva nutrire, trattandoli con tutti gli onori più distinti. La si udiva
esclamare commossa: “Benedetto chi ha fatto discendere Gesù dal cielo e lo ha dato a
me”.
S. Pasquale Baylon era il portinaio del Convento. Ogni volta che arrivava un
Sacerdote, il santo fraticello si inginocchiava e gli baciava riverentemente tutte e due
le mani. Di lui, come di S. Francesco, si disse che “era devoto delle mani consacrate
dei Sacerdoti”. Egli le riteneva capaci di tener lontani i mali e di ricolmare di beni chi
le toccava con venerazione, perché sono le mani di cui si serve Gesù.
E non era forse edificante vedere come P. Pio da Pietrelcina cercava di baciare con
amore le mani di qualche sacerdote, magari afferrandole a sorpresa? E che dire
dell’altro servo di Dio, Don Dolindo Ruotolo, il quale non ammetteva che un
Sacerdote potesse negargli “la carità” di fargli baciare le mani?
Del resto, sappiamo che questo atto di venerazione spesso è stato premiato da Dio con
veri miracoli. Nella vita di S. Ambrogio, si legge che un giorno, appena celebrata la S.
Messa, il Santo fu avvicinato da una donna paralitica che volle baciargli le mani. La
poveretta riponeva grande fede in quelle mani che avevano consacrato l’Eucaristia: e
fu guarita all’istante. Lo stesso, a Benevento, una donna paralitica da quindici anni,
chiese al Papa Leone IX di poter bere l’acqua da lui adoperata durante la S. Messa per
l’abluzione delle dita. Il Santo Papa accontentò l’inferma in questa richiesta umile
come quella della Cananea che chiese a Gesù “le briciole che cadono dalla mensa dei
padroni” (Matt. 15, 27). E fu subito guarita anch’essa.
La fede dei Santi era davvero gigante e operante! Vivevano di fede (Rom. 1, 17) e
operavano per fede con un amore che non ammetteva limiti quando si trattava di Gesù.
E il Sacerdote per essi era né più né meno che Gesù. “Nei Sacerdoti vedo il Figlio di
Dio”, diceva S. Francesco d’Assisi. “Ogni volta che vedete un Sacerdote - predicava il
S. Curato d’Ars - pensate a Gesù”. S. Maria Maddalena de’ Pazzi, infatti, parlando di
qualche Sacerdote soleva dire: “questo Gesù”. Ed è per questo che S. Caterina da
Siena e S. Teresa di Gesù baciavano la terra dove era passato un Sacerdote. Ancor più,
S. Veronica Giuliani, un giorno, visto il Sacerdote salire la scala del monastero per
portare la S. Comunione alle ammalate, si inginocchiò in fondo alla scalinata e salì
quei gradini in ginocchio, baciandoli uno ad uno e bagnandoli di lagrime d’amore.
Quando si ama!
“Se io incontrassi - diceva il S. Curato d’Ars - un Sacerdote e un Angelo, saluterei
prima il Sacerdote, poi l’Angelo... Se non ci fosse il Sacerdote, a nulla gioverebbe la
Passione e la Morte di Gesù... A che servirebbe uno scrigno ricolmo d’oro, quando
non vi fosse chi lo apre? Il Sacerdote ha la chiave dei tesori celesti...”. Chi fa
discendere Gesù nelle candide ostie? Chi mette Gesù nei nostri Tabernacoli? Chi dona
Gesù alle nostre anime? Chi purifica i nostri cuori per poter ricevere Gesù?... Il
Sacerdote, solo il Sacerdote. Egli è il “ministro del Tabernacolo” (Ebr. 13, 10), è il
“ministro della riconciliazione” (2 Cor. 5, 18), è il “ministro di Gesù per i fratelli”
(Col. 1, 7), è il “dispensatore dei misteri divini” (1 Cor. 4, 1). E quanti episodi non si
potrebbero narrare di Sacerdoti eroici nel sacrificare se stessi per donare Gesù ai
fratelli? Ne riferiamo uno solo fra i tanti.
Alcuni anni fa, in una parrocchia bretone stava per morire il vecchio curato. Insieme a
lui, era in fin di vita anche uno dei suoi parrocchiani, tra i più lontani da Dio e dalla 39
Chiesa. Il povero Parroco era desolato  perché impossibilitato a muoversi, e
mandò a lui il viceparroco avvertendolo di ricordare al moribondo che una volta aveva
promesso di non morire senza i Santi Sacramenti. “Ma io lo promisi al Parroco, e non
a voi”, si scusò il malato. Il vice-parroco dovette andarsene, e riferì la risposta al
Parroco. Questi non si tirò indietro, pur sapendo di avere solo poche ore di vita. Pregò
e ottenne di essere portato a casa del peccatore. Vi arrivò; riuscì a confessare e a dare
Gesù al moribondo; poi gli disse: “Arrivederci in Paradiso!”. Su una lettiga il
coraggioso Parroco fu riportato in canonica. Arrivati, si sollevò la coperta, ma il
parroco non si muoveva più: era spirato.
Veneriamo il Sacerdote e siamogli grati perché ci dona Gesù; ma soprattutto
preghiamo per la sua altissima missione, che è la missione stessa di Gesù: “Come il
Padre ha mandato Me, così io mando voi” (Giov. 20, 21). Missione divina che fa girar
la testa e impazzir di amore, a rifletterci fino in fondo. Il Sacerdote “è assimilato al
Figlio di Dio” (Ebr. 7, 3), e il Santo Curato d’Ars diceva che “solo in cielo misurerà
tutta la sua grandezza. Se già sulla terra lo intendesse, morrebbe non di spavento, ma
di amore... Dopo Dio, il Sacerdote è tutto”.
Ma questa sublimità di grandezza comporta responsabilità enormi che pesano sulla
povera umanità del Sacerdote; umanità in tutto identica a quella di ogni altro uomo. “Il
Sacerdote - diceva S. Bernardo - per natura è come tutti gli altri uomini, per dignità è
superiore a qualsiasi altro uomo della terra, per condotta deve essere emulo degli
Angeli”.
Vocazione divina, missione sublime, vita angelica, dignità eccelsa, pesi sterminati... in
povera carne umana! Diceva bene il Servo di Dio Don Edoardo Poppe, sacerdote
mirabile: “Il Sacerdozio è Croce e Martirio”.
Si pensi al peso delle responsabilità per la salvezza delle anime affidate al Sacerdote.
Egli ha da preoccuparsi di portare alla fede gli increduli, di convertire i peccatori, di
infervorare i tiepidi, di sospingere sempre più in alto i buoni, di far camminare sulle
vette i santi. Ma come può fare tutto ciò se non è davvero “uno” con Gesù? Per questo
Padre Pio da Pietrelcina diceva: “Il Sacerdote o è un santo o è un demonio”. O
santifica o rovina. Ma quale disastro incalcolabile non provoca il Sacerdote che
profana la sua vocazione con un indegno comportamento o addirittura la calpesta
rinnegando il suo stato di consacrato ed eletto del Signore (Giov. 15, 16)?
Il S. Curato d’Ars, è scritto nei Processi canonici, versava lagrime abbondantissime
“pensando alla disgrazia dei sacerdoti che non corrispondono alla santità della loro
vocazione”. E P. Pio da Pietrelcina ha descritto visioni angosciose sulle sofferenze
spaventose di Gesù per colpa di sacerdoti indegni e infedeli.
Si sa che S. Teresina, l’angelica carmelitana, fece la sua ultima Comunione, prima di
morire, per questa sublime intenzione: ottenere il ritorno di un Sacerdote traviato che
aveva rinnegato la sua vocazione. E si sa che questo sacerdote morì pentito, invocando
Gesù.
Sappiamo che non sono rare le anime, specialmente verginali, che si sono offerte
vittime per i Sacerdoti. Sono anime predilette da Gesù in modo assolutamente
singolare. Ma preghiamo anche noi, e offriamo anche noi sacrifici per i Sacerdoti, per
quelli in pericolo e per quelli più saldi, per quelli traviati e per quelli già avanti nella
perfezione.
E in particolare, ogni volta che vediamo un Sacerdote all’altare, preghiamo anche noi 40
la Madonna con le parole del venerabile  Carlo Giacinto: “O cara Madonna, presta
il tuo Cuore a quel Sacerdote, affinché possa degnamente celebrare”. Meglio ancora,
anzi, preghiamo perché ogni Sacerdote possa imitare S. Gaetano, il quale si preparava
alla celebrazione della S. Messa unendosi così intimamente a Maria SS., che di lui si
diceva: “celebra la Messa come se fosse Lei”. E difatti, come la Madonna accolse
Gesù fra le sue mani a Betlem, così il Sacerdote riceve Gesù fra le sue mani nella S.
Messa. Come la Madonna offrì Gesù Vittima sul Calvario, così il Sacerdote offre
l’Agnello immolato sull’altare. Come la Madonna ha donato Gesù all’umanità, così il
Sacerdote ci dona Gesù con la S. Comunione. Dice bene, quindi, S. Bonaventura: ogni
sacerdote all’altare dovrebbe essere interamente identificato alla Madonna, perché
“come per mezzo di Lei ci è stato dato questo Santissimo Corpo, così per le sue mani
si deve offrire”. E S. Francesco d’Assisi diceva che la Madonna rappresenta per tutti i
Sacerdoti lo specchio della loro santità, data la stretta vicinanza che c’è fra
l’incarnazione del Verbo nel seno di Maria e la consacrazione eucaristica fra le mani
del Sacerdote.
VI IL PANE DI MAMMA
“ ... Maria da cui è nato Gesù” (Matt. 1, 16)
IL PANE DI MAMMA
L’Eucaristia è il Pane della nostra Mamma divina. È il Pane fatto da Maria con la
farina della sua carne immacolata, impastata del suo latte verginale. Scriveva S.
Agostino: “Gesù ha preso carne dalla carne di Maria”.
Anche nell’Eucaristia, lo sappiamo, insieme alla Divinità c’è tutto il Corpo e Sangue
di Gesù tratti dal Corpo e Sangue di Maria tutta Vergine. Perciò sarà tanto vero e tanto
bello, ad ogni S. Comunione che si fa, avvertire nell’Eucaristia la dolce e misteriosa
presenza di Maria SS., inseparabile e tutt’una con Gesù Ostia. Gesù è sempre il suo
Figliolo adorato, Carne della sua Carne e Sangue del suo Sangue. Se Adamo poteva
chiamare Eva, tratta dalla sua costola, “ossa delle mie ossa, carne della mia carne”
(Gen. 2, 23), quanto più non potrà Maria SS. chiamare Gesù “carne della mia carne e
sangue del mio sangue”? Tratta dall’“intatta Vergine”, come dice S. Tommaso
d’Aquino, la Carne di Gesù è la carne materna di Maria, il Sangue di Gesù è il sangue
materno di Maria. Non sarà mai possibile, quindi, separare Gesù da Maria.
Per questo, ad ogni S. Messa che si celebra, anche la Beata Vergine può ripetere con
verità a Gesù nell’Ostia e nel Calice: “Tu sei mio Figlio. Oggi io ti ho generato”
(Salm. 2, 7), E giustamente S. Agostino ci insegna che nell’Eucaristia “Maria estende
e perpetua la sua Divina Maternità”, mentre S. Alberto Magno esorta con amore:
“Anima mia, se vuoi godere l’intimità di Maria, lasciati portare fra le sue braccia e
nutriti del suo sangue... Va’ con questo pensiero ineffabilmente casto alla mensa di
Dio e troverai nel Sangue del Figlio il nutrimento della Madre”. Dicono parecchi Santi
e teologi (S. Pier Damiani, S. Bernardo, S. Bonaventura, S. Bernardino...), che Gesù
istituì l’Eucaristia anzitutto per Maria, e poi, tramite Maria, Mediatrice universale di
ogni grazia, per tutti noi. È da Maria, quindi, che ci viene donato Gesù giorno per
giorno: e in Gesù è sempre la carne immacolata e il sangue verginale della Sua
Mamma divina che penetra nel nostro cuore e inebria la nostra anima. In un’estasi
durante la celebrazione della S. Messa, S. Ignazio di Loyola contemplò un giorno la
realtà svelata di questa dolcissima verità, e ne restò celestialmente commosso.
Se pensiamo, inoltre, che Gesù, frutto del seno inmacolato di Maria, è tutto l’amore, 41
tutta la dolcezza, tutta l’intimità, tutta la  ricchezza, tutta la vita di Maria, ricevendo
Lui noi non possiamo non ricevere anche Colei che per i vincoli del sommo amore,
oltre che per i vincoli della carne e del sangue, forma un’unica cosa, un solo tutto con
Gesù, sempre e indissolubilmente “unita al suo Diletto” (Cant. 8, 5). Non è forse vero
che l’amore, è soprattutto l’amore divino, unisce e unifica? E possiamo noi pensare,
dopo quella in seno alla Trinità Beata, una unità più intima e totale di quella fra Gesù e
Maria Vergine?
L’immacolatezza di Maria, la verginità di Maria, la tenerezza, la dolcezza, l’amore di
Maria, e perfino gli stessi tratti del volto celestiale di Maria: tutto noi ritroviamo in
Gesù, giacché l’umanità santissima assunta dal Verbo è tutta e solo umanità di Maria,
per il mistero ineffabile della Concezione verginale, operata dallo Spirito Santo, che
rese Maria Madre di Gesù consacrandola Vergine eternamente intatta e splendente
nell’anima e nel corpo.
Per questo “l’Eucaristia - scrive ancora S. Alberto Magno - crea gli impulsi dell’amore
angelico e ha la singolare efficacia di mettere nelle anime un sacro istinto di tenerezza
per la Regina degli Angeli. Ella ci ha dato la carne della sua carne, le ossa delle sue
ossa, e continua a darci nell’Eucaristia questa dolce e verginale vivanda celeste”.
Infine, come nella generazione eterna del Verbo, in seno alla Trinità, il Padre si dona
tutto al Figlio, “Specchio del Padre”, così nella generazione temporale dello stesso
Verbo, in seno all’umanità, la Madre Divina si dona tutta al Figlio, al suo Gesù, “il
fiore verginale della Vergine Madre” (Pio Xll); e il Figlio a sua volta si dona tutto alla
Madre assimilandosi a Lei e rendendola “tutta deificata” (S. Pier Damiani).
S. Pietro Giuliano Eymard, il santo tutto amore alla Eucaristia, affermava che già su
questa terra, dopo l’Ascensione di Gesù al cielo, la Beata Vergine “viveva nel
Santissimo Sacramento, viveva di esso”, ed egli amava perciò chiamarla “Nostra
Signora del Santissimo Sacramento”. E P. Pio da Pietrelcina diceva talvolta ai suoi
figli spirituali: “Ma non vedete la Madonna sempre accanto al Tabernacolo?”. E come
potrebbe non esserci Lei che sul Calvario “stava presso la Croce di Gesù” (Giov. 19,
25)? Per questo S. Alfonso de’ Liguori ad ogni Visita a Gesù Eucaristico univa sempre
la Visita a Maria SS. E il Beato Massimiliano M. Kolbe raccomandava che, andando
da Gesù Eucaristico, non si trascurasse mai il ricordo della presenza di Maria,
chiamandola e unendosi a Lei, facendosi almeno attraversare la mente dal suo Nome
soave.
Nella vita di S. Giacinto, domenicano, si legge che una volta, il Santo, ad evitare una
profanazione del Santissimo Sacramento, corse a prendere dal Tabernacolo la Pisside
con le Sante Particole, per metterla al sicuro. Mentre S. Giacinto stava per andar via
con Gesù Eucaristico stretto al petto, udì una voce venire dalla statua di Maria SS.
posta accanto all’altare: “E come? Porti via Gesù senza portare anche me?...”. Il Santo
si fermò interdetto, capì il richiamo, ma non sapeva come fare a portare via anche la
statua della Celeste Mamma; incerto, si avvicinò alla statua per cercare di prenderla
con la sola mano libera che poteva avere, ma non ci fu bisogno di sforzo alcuno,
perché la statua era divenuta leggera come una piuma. Il significato del prodigio è
delicatissimo: prendere Maria con Gesù non può pesare né costare assolutamente
nulla, perché Essi “stanno l’uno nell’altro” (Giov. 6, 57) in maniera divinamente
sublime.
Bellissima è anche la risposta che S. Bernardetta Soubirous diede a chi voleva metterla 42
in difficoltà con una domanda un po’  imbarazzante: “Ti piace di più ricevere la
S. Comunione o vedere la Madonna nella grotta?”. La piccola Santa pensò qualche
istante e poi rispose: “Che domanda strana! Son cose che non si possono separare.
Gesù e Maria vanno sempre insieme”.
L’unione fra la Madonna e l’Eucaristia resterà di sua natura indissolubile “fino alla
consumazione dei secoli” (Matt. 28, 20). Sì, Maria SS. con il suo corpo e con la sua
anima è il celeste “Tabernacolo del Signore” (Apoc. 21, 3); è l’incorruttibile ostia
“santa e immacolata” (Ef. 5, 27) che riveste di sé il Verbo di Dio fatto uomo; S.
Germano arriva a chiamarla “Paradiso soavissimo di Dio!” E anzi, secondo una pia
sentenza, avvalorata dalle estasi e visioni di S. Veronica Giuliani, e soprattutto della
Beata Maddalena Martinengo, anche in Paradiso la Vergine Santissima conserva e
conserverà in eterno Gesù Ostia visibile nel suo petto, e ciò a sua “eterna
consolazione, per giubilo di tutti i Beati, e specialmente a perenne letizia dei devoti del
SS. Sacramento”. È l’immagine della Madonna Mediatrice universale fatta dipingere
anche recentemente da adre Speranza e collocata nel Santuario di Collevalenza. È la
stessa immagine riprodotta di frequente negli ostensori eucaristici dei secoli scorsi, che
rappresentano la Madonna con l’incavo nel petto per collocarvi l’Ostia Consacrata.
“Beato il grembo che ti ha portato”, gridò la donna in mezzo alla folla. E per questo in
alcune chiese di Francia il tabernacolo eucaristico veniva collocato in una statua
dell’Assunta. Il significato è luminoso: e sempre Maria SS. che ci dona Gesù, Frutto
Benedetto del suo seno verginale e Cuore del suo Cuore Immacolato. Ed Ella
continuerà per l’eternità a portare Gesù Eucaristico nel suo petto per offrirLo alla
contemplazione gioiosa dei Beati ai quali è dato già adesso vedere la Divina Persona
di Gesù nelle Specie eucaristiche, secondo l’insegnamento del Dottore Angelico, S.
Tommaso d’Aquino.
Ma anche l’unione nostra con la Madonna trova il suo punto ardente di fusione piena e
più amorosa proprio nell’Eucaristia, e specialmente nella S. Comunione. Con Gesù
Ostia anch’Ella entra in noi, si fa tutt’una con ciascuno di noi suoi figli, effondendo il
suo amore materno sulla nostra anima e sul nostro corpo. Scrisse bene, infatti, il
grande S. Ilario, Padre e Dottore della Chiesa: “La gioia più grande che noi possiamo
dare a Maria è quella di portare Gesù Eucaristico nel nostro petto”. La Sua materna
unione con Gesù diventa unione anche con chi si unisce a Gesù, specialmente nella S.
Comunione. E che cosa può allietare tanto chi ama, quanto l’unione con la persona
amata? E noi, non siamo forse i figli diletti della Celeste Mamma?
Quando noi andiamo da Gesù all’altare, troviamo sempre, come i Re Magi a Betlem,
“Gesù con Maria sua Madre” (Matt. 2, 2); e Gesù Ostia, sull’altare del nostro cuore,
può ripetere a ciascuno di noi come a S. Giovanni Evangelista sull’altare del Calvario:
“Ecco tua Madre” (Giov. 19, 27).
Con sublime elevazione, S. Agostino ci illustra ancora meglio come Maria SS. si fa
nostra e si unisce a ciascuno di noi con la Comunione Eucaristica: “Il Verbo è il
nutrimento degli Angeli. Gli uomini non hanno la forza di nutrirsi, eppure ne hanno
bisogno. Occorre trovare una madre che mangi di questo Pane soprasostanziale, e lo
trasformi in latte per nutrire i suoi poveri figli. Ed ecco Maria: ella si nutre del Verbo e
lo trasforma nella SS. Umanità, lo trasforma in Corpo e Sangue, in questo latte
soavissimo che si chiama Eucaristia”.
Per questo è cosa naturale che nei grandi, come nei piccoli Santuari mariani si 43
sviluppa sempre la pietà eucaristica, al  punto da poterli considerare anche
Santuari eucaristici. Si pensi a Lourdes, Fatima, Loreto, Pompei..., dove le folle si
accostano all’altare a file quasi interminabili per nutrirsi del Frutto di Maria. E non
può essere diversamente, perché non c’è unione così intima e dolce con la Madonna
come quella che si realizza ricevendo la SS. Eucaristia. Davvero Gesù e Maria “vanno
sempre insieme”, come diceva S. Bernardetta!
Riflettiamo, inoltre, che la Madonna stessa a Fatima, insieme al S. Rosario, chiese
soprattutto la Comunione riparatrice per tutte le offese e gli oltraggi che riceve il suo
Cuore Immacolato. Ella cerca cuori amanti che vogliano consolarLa “accogliendola
nella propria dimora”, come fece S. Giovanni Evangelista (Giov. 19, 27). E noi
davvero L’accogliamo nella dimora del nostro cuore, nel modo più intimo e a Lei più
caro, ogni volta che La facciamo penetrare con Gesù Ostia in noi, e Le offriamo Gesù
vivo e vero a suo supremo conforto e delizia. Ma quale grazia non è mai questa, di
trovarci anche noi uniti alla Madonna, con Gesù e in Gesù? Non voleva forse S.
Ambrogio che tutti i cristiani avessero “l’anima di Maria per magnificare il Signore, lo
spirito di Maria per esultare in Dio?” Proprio questo ci vien concesso in maniera
superlativa in ogni Santa Comunione. Pensiamoci con affetto e gratitudine.
Alla base di uno degli antichi ostensori raffiguranti Maria SS. che porta l’Eucaristia
nel petto, si trovano incise queste parole: “O cristiano, che pieno di fede vieni a
ricevere il Pane di vita, mangialo degnamente, e ricordati che esso è stato impastato
con il purissimo sangue di Maria”. In realtà, Maria può davvero chiamarci a Sé e dirci
con il Profeta ispirato: “Venite e mangiate il mio pane, bevete il vino che io ho
preparato per voi” (Prov. 9, 5). Il B. Massimiliano M. Kolbe voleva esprimere il
contenuto di questo passo ispirato quando progettava che tutti gli altari del SS.
Sacramento fossero sormontati da una statua dell’Immacolata con le braccia distese in
avanti a invitare tutti perchè si accostassero a mangiare il Pane fatto da Lei stessa.
Con bella immagine, S. Gregorio di Tour diceva che il seno immacolato di Maria SS. è
la celeste “madia” ripiena del Pane di vita fatto per nutrire i figli. “Beato il grembo che
ti ha portato e il petto che ti ha allattato!”, gridò quella donna a Gesù (Luc. 11, 27).
L’Immacolata ha portato Gesù nel suo purissimo grembo, formandone il corpo con la
propria carne e con il proprio sangue. Per questo, ogni volta che ci accostiamo alla
mensa dell’altare, ci sia soave ricordarci che Gesù Eucaristico è il Pane di vita fatto da
Maria con la farina della sua carne immacolata, impastata del suo latte verginale. L’ha
fatto per noi, suoi figli. E noi ci sentiremo davvero più fratelli, mangiando tutti questo
delizioso e fragrante Pane di Mamma.
VII PREGHIERE PER LA S. EUCARISTIA
“ . . . si prostrarono e Lo adorarono” (Matt. 2, 11) • La S. Comunione: Preparazione.
Ringraziamento.
• La Comunione con Maria.• La Visita Eucaristica: Visita al SS.
SacramentoComunione SpiritualeVisita a Maria SS.
LA S. COMUNIONE
Preparazione
Fede - Signor mio Gesù Cristo, io credo con tutta l’anima che Tu sei realmente
presente nel Sacramento dell’altare. Credo perché Tu l’hai detto, suprema Verità, che
io adoro. Rivolto a quell’Ostia santa, anch’io ti dico con S. Pietro: Tu sei il Cristo, il 44
Figlio del Dio vivente.  Adorazione - Ti adoro e ti riconosco per
mio Creatore, Signore, Redentore e per mio sommo, unico Bene.
Speranza - Signore, spero che donandoti tutto a me in questo divin Sacramento, mi
userai misericordia e mi concederai le grazie necessarie per poter raggiungere più
facilmente il Paradiso.
Amore - Signore, io ti amo con tutto il cuore, sopra ogni cosa, perché Tu sei il mio Dio
infinitamente amabile. Perdonami di averti amato così poco finora. Vorrei amarti con
l’ardore dei Serafini: anzi col Cuore stesso della tua e mia Madre Immacolata, Maria.
Per amor tuo, o Gesù, voglio amare i mie fratelli come me stesso.
Umiltà - Signore, io non son degno che Tu entri dentro di me, ma dì soltanto una
parola e l’anima mia sarà salva.
Dolore - Prima di accostarmi a Te, o Gesù, ti chiedo ancora una volta perdono dei miei
peccati. Tu mi hai amato fino a morire per me, ed io sono stato tanto cattivo e ti ho
offeso innumerevoli volte. Abbi pietà di me, perdonami, cancella con la tua grazia
ogni più piccola macchia di peccato. Vorrei accostarmi a Te con una purità angelica,
per poterti ricevere degnamente.
Desiderio - Mio Dio, vieni nell’anima mia a santificarla; mio Dio, vieni nel mio cuore
a purificarlo; mio Dio, entra nel mio corpo a custodirlo, e non mi separare mai dal tuo
amore.
Consuma tutto ciò che vedi di indegno della tua presenza, e che possa fare ostacolo
alla tua grazia, al tuo amore.
Fra pochi istanti Gesù sarà dentro di te. È questo il momento più bello e più grande
della tua giornata.
Preparati molto bene. Presenta a Gesù un cuore ardente di amore e di desiderio. Sentiti
indegno di tanta predilezione, e non accostarti a Lui con l’anima macchiata dal peccato
mortale.
Cerca di fare la S. Comunione durante la S. Messa. Ma se non puoi, accostati
ugualmente a ricevere la S. Comunione fuori della S. Messa: purché tu non rimanga
senza Gesù ogni giorno.
Ricorda che la Comunione fervorosa: 1) conserva e aumenta in te la grazia; 2) ti
rimette i peccati veniali; 3) ti preserva dai mortali; 4) ti dà consolazione e conforto,
accrescendo la carità e la: speranza della vita eterna.
Ringraziamento
Ora che Gesù è dentro di te, sei diventato un tabernacolo vivente. Sta raccolto e adora
il tuo Signore. Esprimigli tutta la gioia di possederlo. Apri a Lui il tuo cuore e parlagli
con grande confidenza.
Preghiera - Davanti al tuo infinito amore, o Gesù, io mi sento profondamente
commosso, e, pieno di riconoscenza, non so far altro che ripetere: grazie o Gesù. Ma
che cosa ti renderò io, o Signore, in cambio del tuo dono?
Sento la tua dolcissima voce che mi ripete: “Figlio, dammi il tuo cuore”. Si, o Signore,
ti offro il mio cuore e l’anima mia; ti consacro tutta la mia vita, voglio essere tutto tuo
per l’eternità.
A Gesù Crocifisso - Eccomi, o mio amato e buon Gesù, che alla tua santissima
presenza prostrato, ti prego col fervore più vivo a stampare nel mio cuore sentimenti di
fede, di speranza e di carità, di dolore dei miei peccati e di proponimento di non più
offenderti; mentre io con tutto l’amore e con tutta la compassione vado considerando 45
le tue cinque piaghe, cominciando da ciò  che disse di te, o mio Gesù il santo
Profeta Davide: “Hanno forato le mie mani e i miei piedi; hanno contato tutte le mie
ossa”.
Invocazioni - Anima di Cristo, santificami. Corpo di Cristo, salvami. Sangue di Cristo,
inebriami. Acqua del costato di Cristo, lavami. Passione di Cristo, confortami. O buon
Gesù, esaudiscimi. Dentro le tue piaghe, nascondimi. Non permettere che io mi separi
da te. Dal maligno nemico difendimi. Nell’ora della morte chiamami: e comanda che
io venga a te, affinché ti lodi con i tuoi santi, nei secoli dei secoli. Amen.
Preghiera di S. Bonaventura - Trafiggi, o dolcissimo Gesù, la parte più intima
dell’anima mia con la soavissima e salutifera ferita del tuo amore e con la verace,
sincera, apostolica e santissima carità, affinché la mia anima languisca e si strugga per
il tuo amore e desiderio verso di Te; Te solo brami e si consumi per il desiderio della
tua casa, aspiri a liberarsi dai legami del corpo e a restare sempre con Te.
Concedimi che l’anima mia abbia fame di Te, pane degli Angeli, nutrimento delle
anime sante, pane nostro quotidiano, che ci dà forza e contiene in sé ogni dolcezza,
ogni delizia e ogni soave sapore. Il mio cuore brami solo di cibarsi di Te, in cui gli
Angeli desiderano fissare lo sguardo e la mia anima sia ripiena della dolcezza del tuo
sapore. Che io abbia sempre sete di Te, fonte di vita, fonte di sapienza e di scienza,
fonte di luce eterna, torrente di ogni delizia, abbondanza della casa di Dio.
Che io aneli sempre a Te, Te cerchi, Te ritrovi, a Te sospiri, a Te giunga, Te mediti, di
Te parli, e tutto compia a gloria del tuo nome, con umiltà e discrezione, con amore e
diletto, con facilità e affetto, con perseveranza sino alla fine.
Tu solo sii sempre la mia speranza, tutta la mia fiducia, la mia ricchezza, la mia
delizia, la mia gioia, il mio gaudio, la mia quiete e la mia tranquillità. Tu sii la mia
pace, la mia dolcezza, il mio profumo, il mio cibo, il mio nutrimento, il mio rifugio, la
mia possessione. Tu finalmente sii il mio tesoro, nel quale la mia mente e il mio cuore
restino fissi, fermi e immobilmente radicati per sempre. Amen.
LA COMUNIONE CON MARIA
(meditando l’Ave)
Preparazione.
Vergine santa, sto per ricevere il tuo Gesù. Vorrei che il mio cuore fosse simile al tuo
quando divenisti Madre del Salvatore all’annuncio dell’Angelo.
Ave Maria - Ti saluto, o Madre buona; permetti che io mi unisca a Te per adorare
Gesù. Imprestami i tuoi affetti, anzi adoralo Tu per me. Ave, o vero Corpo di Gesù,
nato da Maria Vergine: io credo e adoro.
Piena di grazia - Tu, o Maria, eri degna di ricevere Dio, tutto santo, perché fosti
ricolma di grazia fin dal primo istante della tua vita. Ma io... sono povero e peccatore.
La mia cattiveria mi rende indegno di accostarmi alla Comunione. O Madre mia,
coprimi dei tuoi meriti e conducimi a Gesù.
Il Signore è con Te - Il Signore è con Te, o Vergine Santissima, Tu l’hai attirato dal
cielo nel tuo cuore coi tuoi ardentissimi desideri. Metti anche nel mio cuore un
desiderio ardente e una fame insaziabile di Gesù, sicché possa dirgli con verità: “a
Vieni, o Gesù mio; io ti desidero col cuore della tua e mia Madre Maria”.
Tu sei benedetta fra le donne - Benedetta Tu, o Maria, che non conoscesti mai il
rimorso delle colpe commesse, perché esente da ogni sorta di peccato e di
imperfezione. Ma io so di aver peccato e non sono certo di essermi pentito abbastanza. 46
Fammi comprendere la malizia del mio  peccato e la bontà di Dio che ho offeso.
Piango i miei peccati. Presentami così pentito al tuo Gesù.
E benedetto è il frutto del tuo seno - Madre buona, che regalo ci hai fatto dandoci
Gesù, il nostro Salvatore! Ecco che Egli vuol venire in me per rendermi un figliuolo
caro al tuo cuore. Io vado con fiducia a riceverlo e gli dico: Gesù mio, in Te mi
abbandono. Vieni a darmi la forza di servirti fedelmente e la speranza di goderti per
sempre con la tua Mamma in Cielo.
Gesù - Fa’ ch’io provi, o Madre, quei sentimenti che tu provavi nel vivere assieme a
Gesù, nel chiamarlo per nome. Ora io sto per riceverlo. Permettimi che possa dirgli:
“Vieni, o Gesù mio; in me troverai la stessa accoglienza che avesti dalla Madre tua in
terra. Per sua intercessione spero che Tu mi farai buona accoglienza in Cielo”.
RINGRAZIAMENTO
Santa Maria, Madre di Dio - O Madre mia, come sono contento di trovarmi unito col
tuo Gesù! Ma qual è il mio merito perché sia venuto a me il mio Signore? O Maria, Tu
che sei santa e Immacolata, presentagli per me un ringraziamento degno.
Tu che per prima sentisti i palpiti di quel Gesù che ora accolgo in me, Tu che lo amasti
più di tutti i Santi insieme e che sulla terra vivesti solo per Lui, fa ch’io partecipi in
questo momento dei tuoi sentimenti e del tuo amore.
E Tu, o Gesù, accetta l’amore di tua Madre come fosse mio e non negarmi uno
sguardo di tenerezza mentre anch’io ti dico con tutto il cuore: Ti amo.
Prega per noi peccatori - Si, o Maria, prega per me; unisci in questo istante la tua alla
mia preghiera. E poiché Gesù è venuto nel mio cuore disposto a farmi tutte le grazie,
gli voglio chiedere anzitutto che io non abbia mai a separarmi da Lui col peccato. E Tu
preservami dal male e sii il mio rifugio nella tentazione.
Adesso - E poi, o mia cara Madre, chiedo tutte le grazie che sono utili all’anima mia.
Ottienimi di rivestirmi di bontà e di mitezza, di vivere nella più illibata purezza.
... E nell'ora della nostra morte - Ti prego fin d'ora, o Gesù, che io possa riceverti
degnamente in punto di morte, e che la mia morte sia santa. L’accetto quando e come
me la manderai Tu, in unione con il tuo sacrificio, compiùto sulla Croce. L’accetto per
sottomettermi alla divina Volontà, per la gloria di Dio, per la salvezza mia e delle
anime.
Vergine Addolorata, assistimi come hai assistito Gesù nell’agonia.
Così sia - Ecco, o Gesù, la parola che io voglio ripetere in tutti gli istanti della mia
giovinezza e della mia vita. Sia fatta sempre la tua Volontà. Tutto ciò che Tu disponi è
la cosa migliore per me ed io fin d’ora l’accetto e Ti ringrazio. Così sia.
LA VISITA EUCARISTICA
Visita al SS.mo Sacramento
Signor mio Gesù Cristo, che per l'amore che portate agli uomini, ve ne state notte e
giorno in questo Sacramento tutto pieno di pietà e di amore, aspettando, chiamando ed
accogliendo tutti coloro che vengono a visitarvi, io vi credo presente nel Sacramento
dell'Altare.
Vi adoro nell'abisso del mio niente, e vi ringrazio di quante grazie mi avete fatte;
specialmente di avermi donato Voi stesso in questo Sacramento, e di avermi data per
Avvocata la vostra santissima Madre Maria e di avermi chiamato a visitarvi in questa
chiesa.
Io saluto oggi il vostro amantissimo Cuore ed intendo salutarlo per tre fini: primo, in 47
ringraziamento di questo gran dono;  secondo, per compensarvi di tutte le
ingiurie, che avete ricevuto da tutti i vostri nemici in questo Sacramento: terzo,
intendo con questa visita adorarvi in tutti i luoghi della terra, dove Voi sacramentato
ve ne state meno riverito e più abbandonato.
Gesù mio, io vi amo con tutto il cuore. Mi pento di aver per il passato tante volte
disgustata la vostra Bontà infinita. Propongo con la vostra grazia di non offendervi più
per l'avvenire: ed al presente, miserabile qual sono, io mi consacro tutto a Voi: vi dono
e rinunzio tutta la mia volontà, gli affetti, i desideri e tutte le cose mie.
Da oggi in avanti fate di me e delle mie cose tutto quello che vi piace. Solo vi chiedo e
voglio il vostro santo amore, la perseveranza finale e l'adempimento perfetto della
vostra volontà.
Vi raccomando le anime del Purgatorio, specialmente le più devote del Santissimo
Sacramento e di Maria Santissima. Vi raccomando ancora tutti i poveri peccatori.
Unisco infine, Salvator mio caro, tutti gli affetti miei cogli affetti del vostro
amorosissimo Cuore e così uniti li offro al vostro Eterno Padre, e lo prego in nome
vostro, che per vostro amore li accetti e li esaudisca. Così sia.
Comunione spirituale
Gesù mio, credo che voi siete nel SS. Sacramento. Vi amo sopra ogni cosa e vi
desidero nell'anima mia. Poiché ora non posso ricevervi sacramentalmente, venite
almeno spiritualmente nel mio cuore.
(Si faccia una breve pausa in cui unirsi a Gesù).
Come già venuto io vi abbraccio e tutto mi unisco a voi; non permettete che io mi
abbia mai a separare da voi.
Visita a Maria SS.ma
Santissima Vergine Immacolata e Madre mia Maria, a Voi che siete la Madre del mio
Signore, la Regina del mondo, l'Avvocata, la Speranza, il Rifugio dei peccatori, ricorro
oggi io, che sono il più miserabile di tutti.
Vi venero, o gran Regina, e Vi ringrazio di quante grazie mi avete fatto finora,
specialmente di avermi liberato dall'inferno, da me tante volte meritato.
Io Vi amo, Signora amabilissima, e per l'amore che Vi porto, Vi prometto di volerVi
sempre servire, e di far quanto posso, affinché siate amata anche dagli altri.
Io ripongo in Voi tutte le mie speranze, tutta la mia salute; accettatemi per vostro
servo, ed accoglietemi sotto il vostro manto Voi, Madre di misericordia.
E poiché siete così potente presso Dio, Voi liberatemi da tutte le tentazioni, oppure
ottenetemi forza di vincerle sino alla morte.
A Voi domando il vero amore a Gesù Cristo. Da Voi spero di fare una buona e santa
morte.
Madre mia, Maria, per l'amore che portate a Dio, Vi prego di aiutarmi sempre, ma più
nell'ultimo punto della mia vita. Non mi lasciate, fintanto che non mi vedrete già salvo
in cielo, a benedirvi ed a cantare le vostre misericordie per tutta l'eternità. Così spero.
Così sia.
(S. Alfonso M. de' Liguori)
APPENDICE 48
IL MIRACOLO EUCARISTICO DI LANCIANO: FEDE,
SCIENZA E PIETA’ POPOLARE.
Tutte le strade dell’Eucarestia debbono passare per
LANCIANO. Lanciano (Ch), infatti, è città del primo Miracolo
Eucaristico della storia e unico, nel genere, come dimostra
quanto segue. Con Bolsena, Siena e Ferrara (per fare qualche
riferimento), Lanciano è un nome importante nella
nomenclatura religiosa d’Italia e del mondo. L ‘Abruzzo, terra
di Santi e di santuari, ne va orgoglioso. Ma ecco i fatti. Una
mattina di dodici secoli fa (anno 700), un monaco basiliano,
oppresso dal dubbio sulla presenza reale di Gesù
nell’Eucarestia, fatta la doppia consacrazione del pane e del vino, improvvisamente
vide l'Ostia mutarsi in Carne e il Vino in Sangue. Attonito e non potendo occultare
l’accaduto, manifestò il fatto ai pochi fedeli presenti, i quali, in un baleno, divulgarono
la notizia in tutta la città e dintorni. Così, in una piccola città frentana e in un'umile
chiesa agreste, intitolata a S. Legonziano, si verificava il più grande miracolo
eucaristico della storia. I fedeli lancianesi hanno sempre creduto, per una tradizione
ininterrotta, al Prodigio, anche se circostanze diverse lungo i secoli hanno variamente
contribuito a rendere il Miracolo poco diffuso. La custodia e i luoghi “oscuri” della
riposizione (suggeriti forse da una eccessiva prudenza) sono i motivi principali
dell’oblio che ha avvolto così a lungo questo meraviglioso Tesoro. Dal 1902 le Ss.
Reliquie custodite in un artistico ostensorio d’argento (1713) e collocate alla sommità
di un altare monumentale, possono essere ammirate e venerate da vicino, per un
doppio ordine di scale marmoree che vi conducono i numerosi pellegrini. Oggi, a
distanza di dodici secoli, la Carne conserva la forma rosea. Il Sangue, contenuto in un
calice di cristallo molto antico e fissato alla base dell’ostensorio, è suddiviso in cinque
grumi, del peso complessivo di grammi 16 e milligrammi 505, terreo all’aspetto, ma
dai colori naturali alla luce ravvicinata. Tutte queste circostanze hanno favorito una
larga e rapida diffusione del Miracolo stesso. Finché nel 1971 non si ebbe il solenne e
universale riconoscimento. Infatti, dopo varie ricognizioni ecclesiastiche, effettuate dai
Vescovi locali a partire dal 1500, a cavallo degli anni 1970-1971, L 'illustre scienziato
italiano prof. dott. Odoardo Linoli, libero docente di anatomia e istologia patologica e
di chimica e di microscopia clinica, primario de “Gli Ospedali Riuniti” di Arezzo,
operò la prima ricognizione scientifica della Carne e del Sangue, su incarico del
Religiosi del Santuanio. La ricognizione previde due tempi: quello del prelievo dei
campioni e quello della relazione pubblica sui risultati acquisiti. Il prelievo fu
effettuato il 18 novembre 1970, alla presenza dell’Arciv. di Lanciano, Mons.
Perantoni, del Ministro Provinciaie dei Conventuali d’Abruzzo e di tutta la Comunità
religiosa del Santuario. Rotti i sigilli, apposti dall’Arciv. Petrarca nel 1886, l‘esimio
professore prelevò dalla Carne due piccolissimi frammenti del peso cormplessivo di
milligrammi 20, e dal Sangue altri frammenti del peso complessivo di milligrammi
318. Condotto il tutto nel suo laboratonio scientifico di Arezzo, il Prof. Linoli analizzò
i Reperti per quasi tre mesi. Aquisiti tutti i dati, prima di pronunciarsi, intese avvalersi
della collaborazione del suo illustre collega Prof. Ruggero Bertelli, ordinario fuori
ruolo di anatomia umana normale all'università di Siena. Ottenute le convalide 49
desiderate ed essendo tutto pronto per la  pubblicazione, il 4 marzo 1971, nella
Chiesa di S. Francesco (e cioè del Miracolo), davanti ad un pubblico scelto e
numeroso, il Prof. Linoli comunicò ufficialmente i risultati delle analisi, corredandoli
di un’ abbondante documentazione fotografica. Egli sintetizzò così: 1)Il Sangue del
Miracolo Eucaristico è vero sangue e la Carne è vera carne.
2) La Carne è costituita da tessuto muscolare del cuore (miocardio).
3)Il Sangue e la Carne appartengono alla specie umana.
4)Il gruppo sanguigno è identico nel Sangue e nella Carne e ciò sta ad indicare
l’unicità della persona donante, restando aperta la possibilità della provenienza da due
persone diverse, fornite però dello stesso gruppo ematico.
5) Nel Sangue sono state ritrovate le proteine normalmente frazionate con i rapporti
percentuali quali si hanno nel quadro siero-proteico del sangue fresco normale.
6) Nel Sangue sono stati anche ritrovati i minerali Cloruro, Fosforo, Magnesio,
Potassio, Sodio in quantità ridotta, mentre è risultato aumentato il Calcio. Il noto
scienziato, ampliando le conclusioni, asserì che:
a) per la Carne, è da escludere una derivazione da dissezione anatomica, operata su un
cuore umano;
b) nessun processo conservativo ha mai riguardato la Carne e il Sangue;
c) è, perciò, assolutamente eccezionale la conservazione delle proteine e dei minerali
nella Carne e nel Sangue. L ‘intervento scientifico del Prof. Linoli, pubblicato su tutte
le più importanti riviste mediche, nonché sul testo redatto dal Santuario, ha suscitato e
suscita una vasta gamma di consensi in campo scientifico nazionale ed internazionale.
Nel 1973, iI Prof. Giuseppe Biondini, medico e biologo italiano, interessò del fatto il
Consiglio Superiore della Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), di cui, è
membro effettivo. Detto Consiglio, di fronte al caso eccezionale, accolse la
sollecitazione e affidò ad un'équipe di esperti di sette nazioni una verifica dei risultati
acquisiti dal prof. Linoli, non per disistima verso il suo operato, ma per l'estrema
importanza scientifica dell’analisi effettuata. Dopo 15 mesi di indagini, condotte
collegialmente e non, la predetta Commissione scientifica internazionale, avvalendosi
di tecniche e attrezzature aggiornatissime, non escluse quelle offerte dalla medicina
nucleare, confermò pienamente i brillanti risultati conseguiti dal Prof. Linoli,
allegando il tutto agli “ATTI” dell' OMS, in vista di una opportuna pubblicazione
ufficiale. I predetti scienziati dell’ONU hanno precisato che iI Miracolo Eucaristico di
Lanciano è e rimarrà un Caso Unico” scientificamente inspiegabile. Una conclusione
solo apparentemente sorprendente, considerata l’ indimostrabilità scientifica del
“mistero” corrispondente.
Il valore teologico e spirituale della definizione scientifica del Miracolo Eucaristico di
Lanciano meriterebbe un discorso a parte, ma è, comunque, intuito dalle folle
pellegrinanti. Dinanzi al Miracolo si constata de visu “l’emozione commossa e austera
dell’anima religiosa popolare” (Paolo VI), nonché l‘attenzione che il Miracolo suscita
negli animi, anche i più prevenuti...
Solo per dare qualche cifra approssimativa, nell’anno 1978 sono stati contati più di
700 gruppi e nell’anno in corso si prevede di superare ll migliaio, ai quali vanno
aggiunti i tanti pellegrini “spiccioli” che quotidianamente passano per il Santuario. L
'Italia è praticamente di casa a Lanciano! Si registrano, inoltre, moltissime presenze
estere, provenienti da ogni parte d’Europa e delle Americhe. Il testo “IL MIRACOLO 50
EUCARISTICO DI LANCIANO" già alla  terza edizione, è stato edito anche in
inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese e, prossimamente, in lingua locale,
nelle Isole Filippine. Dinanzi al Miracolo Eucaristico di Lanciano emerge, a volte
esplode, la grande pietà eucaristica del popolo, di qualunque cultura ed estrazione
sociale. Di fronte a questo “segno”, perfettamente adeguato alla realtà Significata, non
c’è chi, seppure “assente”, non percepisce un forte richiamo religioso e un profondo
senso del divino. Il Miracolo Eucaristico di Lanciano, dono eccelso del Signore alla
Chiesa, rimane, nella beatitudine evangelica della fede pura (cfr. Gv 20,29), un
“segno” imponente delle realtà invisibili, un richiamo stimolante a una decisiva presa
di coscienza religiosa, per un concreto rinnovamento di vita. Il mattino del 3
novernbme 1974 sostava al Santuario, con un gruppo di prelati polacchi, il Card.
WOJTYLA, ora Papa Giovanni Paolo II°. Dopo una lunga visita, ricca di interesse e di
pietà, lasciava scritte, nell' Album dei visitatori, queste parole: “Fac nos tibi semper
magis credere, in te spem habere, te diligere"